È estremamente facile acquistare i tesori archeologici dell’Iraq

Non riesce a ricordare la data esatta del suo rapimento. Ma era primavera quando la sfocatura dei corpi irrompeva nella sua casa, rompendo prima il silenzio, poi la pietra e il vetro. Qualcuno si precipitò verso di lei con le mani tese, afferrò la testa e tirò. E ‘ stata sbattuta fuori – breve brezza di aria calda di primavera!- poi infilato in una macchina. Un uomo la portò sul retro di una fattoria e la seppellì. Passarono mesi prima che la sporcizia sopra la sua faccia cominciasse a spostarsi. Un altro paio di mani afferrò la testa e tirò. Di nuovo fuori—aria autunnale questa volta. Di nuovo in una macchina. Fuori dalla finestra apparve Baghdad, e poi, finalmente, la sua casa: il Museo Nazionale dell’Iraq.

Questa è la storia della Signora di Warka, conosciuta anche come la Gioconda della Mesopotamia. Un inestimabile manufatto sumero risalente al 3100 a.C., è la prima rappresentazione conosciuta del volto umano. È stato saccheggiato dal museo di Baghdad-insieme ad altre antichità 15,000-nel caotico periodo successivo all’invasione americana dell’Iraq. Poco dopo, una soffiata di un informatore iracheno ha portato gli investigatori americani e iracheni a razziare una fattoria vicina. Hanno trovato la Signora di Warka intatta. Nel settembre 2003, è stato restituito al museo.

Altri artefatti non sono stati così fortunati. Quindici anni dopo che le forze statunitensi hanno rovesciato Saddam Hussein, inaugurando un periodo di instabilità che ha portato al saccheggio del museo ignorando le richieste di sicurezza dell’edificio, sono stati restituiti circa 7.000 oggetti saccheggiati, ma circa 8.000 sono ancora là fuori. E questo conta solo gli oggetti che sono stati rubati dal museo. Dopo l’invasione, migliaia di altri manufatti sono stati portati direttamente dal terreno in siti archeologici. Nella maggior parte dei casi, la loro ubicazione è sconosciuta.

La Signora di Warka al Museo dell’Iraq (per gentile concessione di Ayman Al Amiri / Fondazione Ruya)

Ma gli esperti hanno notato un aumento della disponibilità di antichi manufatti mesopotamici presso i rivenditori online dall’invasione dell’Iraq del 2003. Ora, chiunque abbia la banda larga e un po ‘ di denaro può comprare uno di questi artefatti. È probabile, tuttavia, che almeno una parte della ricchezza di Internet post-2003 dei tesori mesopotamici sia in realtà merce rubata. Sebbene una convenzione UNESCO richieda una certificazione adeguata per gli oggetti scavati ed esportati dopo il 1970, i siti Web di aste generalmente non richiedono ai venditori di rendere questa certificazione disponibile in anticipo ai potenziali acquirenti.

Sul sito web Live Auctioneers, puoi trovare un toro di pietra per $50, un sigillo di cilindro di argilla per $150, un frammento di terracotta che porta un dio su un carro per $225 e un grande idolo femminile di terracotta per $400. Su un altro sito di aste, Trocadero, un amuleto di pietra a forma di leone è in offerta per $250. Il punto non è che questi particolari manufatti sono stati saccheggiati dopo l’invasione degli Stati Uniti, ma che gli antichi oggetti mesopotamici sono molto facili da acquistare online. Ed è estremamente difficile al giorno d’oggi sapere se la provenienza elencata dal venditore è accurata—e quindi, se l’oggetto è stato legalmente di provenienza. Entrambi questi siti web, nei loro termini di utilizzo, vietano agli utenti di pubblicare informazioni false, ma nessuno dei due ha risposto alle richieste di chiarimenti su come viene applicata questa politica. I termini di Live Auctioneers proibiscono la violazione della legge, ma specificano che il sito non ha “alcun controllo sulla qualità, sicurezza o legalità degli articoli pubblicizzati” e non può garantire “la verità o l’accuratezza degli elenchi.”Trocadero osserva che “non è in grado di assumersi alcun dovere o responsabilità di porre il veto a riproduzioni o false dichiarazioni.”

“È così, così facile falsificare la provenienza”, ha detto Oya Topçuoğlu, docente alla Northwestern University specializzata in archeologia mesopotamica. “Si può dire,’ Mio nonno ha comprato questo quando ha visitato il Medio Oriente nel 1928 ed è stato seduto nella nostra soffitta da allora.’O’ Questo appartiene alla collezione di un signore svizzero che ha acquistato negli anni ’50.’ Nessuno può dimostrare il contrario, e nessuno sarà il più saggio.”

Nel suo recente studio sui banditori d’asta dal vivo, Topçuoğlu ha scoperto che la maggior parte degli oggetti elencati sul sito sono venduti fuori Londra, che è stata a lungo un hub per il commercio di manufatti mesopotamici. Ma, ha spiegato, è molto difficile dimostrare che un dato oggetto è stato saccheggiato dal Museo Nazionale dell’Iraq, in parte perché molti degli oggetti rubati dal deposito del museo non erano ancora stati inventariati e numerati. “Nessuna delle cose che ho visto su Live Auctioneers-e ho guardato circa 2.000 sigilli che sono stati offerti negli ultimi 10 anni-ha numeri di museo su di loro”, ha detto. “Ma l’altra cosa è che sei davvero limitato a ciò che il venditore mette sul sito Web come una fotografia. Non hai la possibilità di girarlo e guardarlo da ogni angolazione immaginabile.”

L’archeologo iracheno Abdulameer Al-Hamdani ha osservato che, mentre potresti trovare artefatti che vendono per online 400 online, i manufatti adeguatamente documentati che incontra tendono a vendere per più vicino a $400.000. Non è che quelli più economici sono contraffazioni; allarmante, tendono ad essere reali. “Queste antichità irachene sono molto economiche perché la gente vuole sbarazzarsi di loro”, ha detto. “Forse perché non hanno documentazione per loro.”

Altre storie

La maggior parte delle antichità irachene vendute online sono piccole. Dei grandi oggetti rubati dal museo nel 2003, la maggior parte sono stati restituiti. Molti iracheni che hanno saccheggiato questi oggetti si sono presto resi conto che non potevano venderli perché erano troppo riconoscibili e hanno approfittato dell’amnistia che il museo offriva a chiunque restituisse beni rubati. Alcuni oggetti iconici sono stati travolti in incursioni o sono stati catturati alla dogana mentre i contrabbandieri cercavano di esportarli.

Gli Stati Uniti hanno contribuito a recuperare e rimpatriare alcuni di questi. Una statua in pietra del re sumero Entemena di Lagash, che pesa centinaia di chili e manca la testa, è stata rubata da Baghdad subito dopo l’invasione. Un’operazione clandestina che coinvolge i procuratori federali a New York ha portato il suo recupero nel 2006 e il suo ritorno in Iraq nel 2010. Un altro caso di alto profilo centrato su una statua di calcare—questa composta da nient’altro che una testa—del re assiro Sargon II. Il manufatto è stato sequestrato a New York nel 2008 e restituito in Iraq nel 2015. (Come Londra, New York è un importante hub per il mercato delle antichità, date le numerose gallerie e case d’asta della città.)

Una statua di re Sargon II viene visualizzata prima di essere restituita in Iraq nel 2015 (per gentile concessione di ICE)

Anche se gli Stati Uniti hanno rimpatriato attivamente artefatti—Immigration and Customs Enforcement ha restituito più di 1.200 articoli tra il 2008 e il 2015 da solo—ha anche lasciato scivolare alcune cose. “Vale la pena notare che non ci sono state audizioni del Congresso di follow-up o indagini indipendenti per individuare le parti responsabili della negligenza connessa alla debacle del museo”, ha riferito la rivista Archeology nel 2013. Inoltre, come riportato dal Chicago Tribune nel 2015, ” I membri militari americani, gli appaltatori e altri catturati con artefatti culturalmente significativi che hanno portato a casa dalla guerra non sono in gran parte perseguiti.”Non si sa quanti americani hanno portato a casa manufatti come souvenir o trofei di guerra, ma un esperto ha suggerito al Tribune che i casi noti—un appaltatore della difesa che ha riportato oggetti placcati in oro dai palazzi di Saddam; un impiegato degli Stati Uniti che ha spedito a casa un sigillo del governo iracheno; un marine che ha comprato otto antichi sigilli di pietra saccheggiati dalla strada-sono solo “la punta più piccola dell’iceberg.”

Un carro armato americano posizionato fuori dal Museo dell’Iraq nell’aprile 2003 (Gleb Garanich / Reuters)

L’invasione non ha preso un pedaggio solo su manufatti mobili dell’Iraq; ha anche danneggiato i siti archeologici da cui emergono tali manufatti. “Sono soprattutto i siti del sud che sono stati danneggiati nell’immediato dopoguerra dell’invasione”, ha detto Elizabeth Stone, un’archeologa che ha utilizzato immagini satellitari ad alta risoluzione per confrontare i danni ai siti subito prima e dopo l’invasione. I suoi dati hanno mostrato un’improvvisa “devastazione massiccia”: su 1.457 siti del sud esaminati, il 13 per cento era già stato saccheggiato prima dell’invasione, nel febbraio 2003—ma quella percentuale è salita al 41 per cento entro la fine dell’anno. Siti contenenti reliquie di templi e palazzi, come Umma e Umm Al-Aqarib, erano lontani dalla supervisione governativa, “così molte persone sono andate a scavare buche”, ha detto.

Al-Hamdani, membro dell’Iraqi State Board of Antiquities and Heritage, stava lavorando al Museo Nasariyah nel sud quando gli Stati Uniti invasero. Un giorno si presentò al lavoro per scoprire che i Marines avevano assunto il museo come quartier generale. Dopo diversi giorni di tensione, li convinse a unirsi a lui nel pattugliamento dei siti archeologici vicini. La quantità di saccheggi era incalcolabile. “Non sappiamo quanti artefatti siano stati saccheggiati da lì-questa è la storia nascosta”, mi ha detto, prima di aggiungere casualmente, “Io stesso sono stato in grado di ripristinare quasi 30.000 artefatti rubati dalle mani dei saccheggiatori e dei contrabbandieri, tra il 2003 e il 2006.”Ha detto di averlo fatto lavorando prima con le forze americane e poi con quelle italiane, conducendo pattuglie e raid. Ma se è stato in grado di ripristinare 30.000 artefatti, quante altre migliaia devono essergli scivolate tra le dita?

Il saccheggio, ha detto Al-Hamdani, è stato chiaramente precipitato dall’invasione. La guerra costrinse gli archeologi a interrompere il lavoro nei loro siti e a lasciarsi alle spalle centinaia di abitanti poveri che avevano addestrato e impiegato come escavatori. Disperati e senza lavoro, questi locali cominciarono a guadagnare un reddito nell’unico modo in cui sapevano: scavando e vendendo i loro reperti. Nel frattempo, i saccheggiatori diffusero la voce che una fatwa religiosa era stata emessa dicendo che era lecito rubare e vendere antichità non islamiche, specialmente se il denaro veniva usato per finanziare un’insurrezione contro gli Stati Uniti. Per combattere la fatwa fittizia, Al-Hamdani dovette andare dal venerato Grande Ayatollah Al-Sistani e convincerlo a scrivere una vera fatwa che vietasse il saccheggio dai siti archeologici.

Soldati vicino a una replica della porta di Ishtar nel settembre 2003 (Thomas Coex / AFP / Getty)

Ma anche a parte il saccheggio, alcuni dei manufatti iracheni rimasti nel paese sono stati gravemente danneggiati dall’invasione statunitense. La famosa porta Ishtar dei babilonesi, costruita nel 575 AC a sud di Baghdad e scavata nei primi anni del 1900, ne offre un esempio lampante. Nel 2003, U. S. le forze hanno stabilito un campo militare proprio nel mezzo del sito archeologico. Uno studio del 2004 del British Museum ha documentato il danno “estremamente sfortunato” causato da questo. Circa 300.000 metri quadrati sono stati coperti di ghiaia, contaminando il sito. Diverse figure di draghi sulla porta di Ishtar sono state danneggiate. Le trincee furono tagliate in antichi depositi, disperdendo frammenti di mattoni recanti iscrizioni cuneiformi. Una zona è stata appiattita per fare una piattaforma di atterraggio per gli elicotteri; un altro fatto strada per un parcheggio; ancora un altro, servizi igienici portatili.

“È deplorevole che un campo militare di queste dimensioni avrebbe dovuto essere stabilito in uno dei siti archeologici più importanti del mondo”, ha osservato lo studio. “Questo equivale a stabilire un campo militare intorno alla Grande Piramide in Egitto o intorno a Stonehenge in Gran Bretagna.”

Dire che è” deplorevole ” è un eufemismo per qualcuno come Al-Hamdani, che ha notato che poiché la civiltà ha avuto il suo inizio in Mesopotamia, il suo patrimonio archeologico rappresenta le origini non solo degli iracheni, ma di tutte le persone. Distruggere questo, ha detto, equivale a ” saccheggiare la memoria dell’umanità.”Eppure era ottimista sul fatto che il suo paese natale alla fine riavrà i suoi tesori rubati. “La comunità internazionale”, ha detto, ” vuole aiutare l’Iraq a recuperare i manufatti.”

Ma Topçuoğlu, che ha visto ciò che sospetta essere saccheggiato manufatti iracheni vengono raccolti online per pochi dollari al pop, ha detto: “Non penso davvero che saremo in grado di trovarli.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.