Acosta, José de

Forse non c’è espressione più potente del rapporto teso e complesso tra l’impresa coloniale europea e l’opera dei missionari cristiani che la vita e gli scritti del gesuita spagnolo José de Acosta. Al momento della sua morte nel 1600 grandi porzioni del suo lavoro erano conosciute in quattro continenti e in almeno otto lingue. Famoso per la scrittura la sua era più influente trattato sulla conversione dei popoli indigeni delle Americhe, per il Cristianesimo, Acosta è anche accreditato con la formazione della prima delle “riduzioni” che ha gettato le basi per missioni dei Gesuiti in Paraguay, per la scrittura, per la prima indigeni di lingua catechismo Cattolico, nelle Ande, e per essere stato un forte critico della violenta conquista spagnola del Messico, Perù e Filippine.

Nato nel 1540 da una famiglia di mercanti nella città di Medina del Campo nella Spagna centrale, Acosta lasciò la sua casa all’età di dodici anni per unirsi alla neonata Compagnia di Gesù. I Gesuiti facevano parte di una nuova iniziativa per la rivitalizzazione della vita religiosa europea iniziata in Italia dal basco Ignazio di Loyola. Con meno di cinquanta membri nei primi due anni, i Gesuiti erano a migliaia alla fine del XVI secolo e si trovavano in tutti i continenti tranne l’Antartide. Nelle scuole gesuite Acosta studiò grammatica e retorica latina e greca, storia classica e geografia—tutte cose che avrebbero profondamente informato i suoi scritti sulle Indie—e nelle università di Alcalá e Salamanca, Acosta ha proseguito gli studi in filosofia e teologia. Le università spagnole del tempo erano calde-letti di polemiche tra umanisti (sostenitori della formazione classica) e scolastici (eredi delle scuole filosofiche e teologiche medievali)—una tensione che si riflette anche nel lavoro di Acosta.

Attraverso i suoi studi, Acosta si innamorò dell’opera di rivitalizzazione religiosa dei Gesuiti. Ha cercato di applicare la sua educazione umanistica alla sfida di convertire al cristianesimo popoli con storie, costumi e lingue completamente diverse da quelle dell’Europa. Desideroso di dibattito intellettuale, Acosta originariamente chiesto di essere inviato in Cina—la terra più enigmatica per gli europei, ma noto per la sua civiltà altamente sviluppata e le sue ricche tradizioni filosofiche e religiose. Acosta scrisse ai suoi superiori che sarebbe andato volentieri dove necessario, ma preferiva andare dove la gente “non era troppo spessa” e dove le sue capacità intellettuali potevano essere le più utili. Tuttavia Acosta non fu inviato a minare le ricchezze filosofiche della Cina, ma assegnato a gestire la fastidiosa provincia gesuita del Perù—un Perù lacerato da controversie tra amministratori religiosi e coloniali, e di fronte alle tese conseguenze della conquista spagnola guidata da Francisco Pizarro quasi una generazione prima.

Acosta arrivò in Perù nel 1569 tra qualche attesa: era un oratore e un teologo molto rispettato, e si sperava anche che avrebbe portato un po ‘ di chiarezza nel travagliato mondo del Perù appena colonizzato. Acosta ottenne la prima cattedra di teologia presso la nuova Università di San Marcos a Lima, e nel 1576 fu eletto provinciale della Compagnia di Gesù per la Provincia del Perù. Fu anche teologo ufficiale del Terzo Concilio di Lima, che propose riforme nella pratica religiosa e nell’amministrazione coloniale. Come risultato di queste posizioni, è stato in grado di viaggiare ampiamente in tutta la regione andina e acquisire conoscenza diretta delle molte difficoltà affrontate da una popolazione indigena continuamente confrontata con ambiziosi amministratori coloniali e sacerdoti e missionari spesso ignoranti e antipatici. Queste esperienze portarono Acosta a scrivere quelle che sarebbero diventate le sue tre opere principali: De natura novi orbis (sulla geografia del Nuovo Mondo e i costumi e le abitudini dei suoi popoli indigeni), De procuranda indorum salute (sull’evangelizzazione dei popoli indigeni delle Americhe), e La storia naturale e morale delle Indie (un’edizione spagnola ampliata di De natura novi orbis).

Acosta considerava le sue opere sulla storia naturale e morale come una prefazione al lavoro più teologico sulla questione della conversione e delle sue precondizioni storiche, politiche e sociali. Acosta scrisse che il suo compito era quello di combinare la sua esperienza in Perù con uno studio rigoroso delle Sacre Scritture e dei Padri della Chiesa—un progetto che realizza in parte prendendo in carico i primi Padri della Chiesa per i loro errori nella comprensione del mondo naturale e il loro rifiuto troppo frettoloso di Aristotele. Eppure Acosta non era aristotelico: anche il grande filosofo viene rimproverato quando Acosta scopre che anche lui si sbagliava in questioni che vanno dalla geografia alle usanze e abitudini umane alla filosofia morale. Solo l’esperienza diretta del Nuovo Mondo, unita alla conoscenza classica, potrebbe guidare una corretta indagine sulla sua diversità naturale e umana, sosteneva Acosta. Combinando i suoi interessi antropologici e teologici, Acosta ha anche lavorato per applicare il pensiero dei Padri della Chiesa, in particolare Agostino e Cristosom, al mondo religioso delle Ande. La gamma di erudizione che Acosta esposto in queste opere era enorme, e i suoi scritti sono pieni di argomenti e allusioni alle opere dei filosofi greci, storici greci e latini e poeti, i padri greci e latini della Chiesa, e storici medievali, teologi, e giuristi. Stilisticamente, la sua scrittura combinava ” erudizione “con” eloquenza ” lungo modelli avanzati dai precedenti umanisti europei.

Nel contesto coloniale accentuato e conflittuale in cui ha lavorato, gli atteggiamenti di Acosta verso le religioni indigene nelle Americhe vanno dai momenti di sottile comprensione al duro rifiuto delle pratiche che pensava—seguendo i Padri della Chiesa—di essere ispirati demonicamente. Si trovò così perennemente impegnato in dibattiti che spaziavano dal significato del sacrificio umano in Messico a come estirpare l’idolatria in Perù. Eppure i suoi argomenti più evocativi erano con i suoi compagni spagnoli. Acosta risparmiò poche parole dure e sostenne che le conquiste spagnole non erano “solo guerre” e che il “più grande peccato” perpetuato nelle Americhe era l’orribile violenza di una conquista che arricchì gli spagnoli mentre rubava alle popolazioni indigene la loro vita e libertà. Ha inoltre sostenuto che l’ostilità indigena al cristianesimo non era il risultato della loro incapacità di comprenderlo, ma era il risultato diretto della violenza spagnola e del comportamento scandaloso di sacerdoti, missionari e amministratori coloniali che avrebbero dovuto essere esempi dell’amore di Cristo.

Nel 1587 Acosta tornò in Spagna e vi pubblicò le sue opere principali nel 1589. Ha continuato a impegnarsi in controversie sul progetto coloniale spagnolo, e anche lavorato per bloccare una proposta per la conquista della Cina lanciata dai gesuiti nelle Filippine. Per il resto della sua vita lavorò per addestrare i gesuiti ad applicare le lezioni apprese nelle Americhe alle “altre Indie” della Spagna stessa. Fu anche chiamato a indagare su come i metodi missionari derivati dal Perù potessero essere applicati alla popolazione precedentemente musulmana della Spagna meridionale, al fine di scongiurare nuove pressioni per la loro espulsione da un panorama religioso sempre più omogeneo. Quindi Acosta ha concluso la sua carriera continuando a tutto tondo il programma di rivitalizzazione religiosa con cui ha iniziato, solo con la difficile esperienza del Perù e del Messico alle spalle. L’argomento fatto secoli dopo dai teorici post-coloniali che l’esperienza coloniale profondamente modellato e trasformato il colonizzatore così come il colonizzato era certamente vero per José de Acosta.

vedi anche il Perù sotto il dominio spagnolo.

BIBLIOGRAFIA

Acosta, José de. Opere di p.José de Acosta. Biblioteca de Autores Españoles 73. A cura di Francisco Mateos. Madrid: Atlas, 1954.

Acosta, José de. De procuranda Indorum salute. A cura di Luciano Pereña. Madrid: Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 1984-1987.

Acosta, José de. La storia naturale e morale delle Indie. A cura di Jane Mangan; tradotto da Frances Lopez-Morillas. Durham, NC: Duke University Press, 2002.

lvarez López, Enrique. “La filosofia natural en Padre José de Acosta.”Revista de Indias (1943): 305-322.

Ares Queija, Berta, et al. ESD. Umanesimo e visione dell’altro in moderna España: Cuatro estudios. Madrid: Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 1992.

Baciero, Claudio. “Acosta e il Catechismo di Liman: una nuova pedagogia.”In Inculturación del Indio, a cura di Luciano Pereña et al. Salamanca, Spagna: Pontificia Università di Salamanca, 1988.

Burgaleta, Claudio M. José de Acosta (1540-1600): La sua vita e il suo pensiero. Chicago: Loyola University Press, 1999.

Carducci, Luigi Guarnieri Calò. Nuovo mondo e ordine politico: La Compagnia degli affari in Perù e l’attività di José de Acosta. Rimini, Italia: Il Cerchio, 1997.

Lopetegui, Leon. Padre José de Acosta, S. I., e le missioni. Madrid: Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 1942.

MacCormack, Sabine. Religione nelle Ande: visione e immaginazione nel primo Perù coloniale. Princeton, NJ: Princeton University Press, 1991.

Pagden, Antonio. La caduta dell’uomo naturale: l’indiano americano e le origini dell’etnologia comparata. New York: Cambridge University Press, 1982.

Pagden, Antonio. Gli incontri europei con il Nuovo mondo: dal Rinascimento al Romanticismo. New Haven, CT: Yale University Press, 1993.

Pinta Llorente, Miguel de la. Actividades diplomáticas del P. José de Acosta: En torno a una politica, y a un sentimiento religioso. Madrid: Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 1952.

Rivara de Tuesta, Maria Luisa. José de Acosta, un umanista riformista. Lima: Grafico. dall’Editoriale Universo, 1970.

Pastore, Gregorio. Un’esposizione della Historia natural y moral de las Indias di Jose de Acosta, 1590: L’emergere di una visione antropologica dell’America Latina coloniale. Lewiston, NY: Mellen Press, 2002.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.