Da strette di mano per fare musica, danza e sport di squadra, le interazioni sociali richiedono spesso un mezzo efficace di monitoraggio le azioni degli altri, mentre, contemporaneamente, la pianificazione e l’esecuzione di operazioni di own1. Un giocatore di basket, ad esempio, deve monitorare e anticipare i movimenti del suo compagno di squadra per contribuire con successo a un gioco di pick and roll.
Data l’ampia gamma di interazioni sociali in cui è importante anticipare, monitorare e rispondere alle azioni degli altri, non sorprende che una notevole quantità di ricerche sia stata dedicata a indagare su come raggiungiamo2,3,4,5. Un’idea influente che è emersa è che la rappresentazione delle azioni altrui è spesso supportata dal proprio sistema motorio, il che implica che le rappresentazioni delle azioni altrui sono spesso funzionalmente equivalenti alle rappresentazioni coinvolte nella produzione di azioni2,3,4,6,7. Di conseguenza,l’osservazione delle azioni degli altri può portare a rappresentazioni d’azione che non distinguono chiaramente se stessi dagli altri8,9, 10.
Un risultato è che l’osservazione delle azioni altrui può dare origine a rappresentazioni che interferiscono con le proprie prestazioni di attività. In una sorprendente illustrazione di questo, Brass et al.2 ha rilevato che i partecipanti che sono stati incaricati di produrre movimenti delle dita in risposta a segnali simbolici hanno risposto più rapidamente osservando contemporaneamente movimenti delle dita irrilevanti che erano fisicamente congruenti a quelli che erano stati istruiti a produrre, e più lentamente osservando contemporaneamente movimenti delle dita irrilevanti che erano fisicamente incongruenti a questi. Questi risultati – e altri che si basano su di essi11,12,13-sono presi per indicare che, quando osserviamo le azioni degli altri, rappresentiamo automaticamente quelle azioni usando rappresentazioni motorie dello stesso tipo di quelle che sottomettono la produzione di azioni.
Questo spiega chiaramente perché l’osservazione di azioni congruenti facilita le prestazioni delle attività, mentre l’osservazione di azioni incongruenti porta a effetti di interferenza visuomotoria. Tuttavia, solleva anche una sfida. Questo perché molte azioni comuni richiedono ai singoli di produrre azioni fisicamente incongruenti ma complementari14. Un giocatore di basket esperto, ad esempio, potrebbe aver bisogno di coordinare il suo movimento verso il canestro con il passaggio della palla da parte del compagno di squadra. Ma se il monitoraggio dell’azione del suo compagno di squadra suscita rappresentazioni motorie che competono con quelle alla base dell’azione che lei stessa deve eseguire, allora potrebbero interferire con la sua preparazione all’azione. In termini più generali: quando il monitoraggio delle azioni altrui comporta rappresentazioni motorie che sono funzionalmente equivalenti alle rappresentazioni alla base della produzione di azioni, ciò potrebbe dar luogo a effetti di interferenza e rivelarsi controproducente in molti casi di azione congiunta.
Questo problema può, tuttavia, essere superato. In un recente articolo di Sacheli, Arcangeli, & Paulesu15 partecipanti hanno suonato melodie apprese con, o semplicemente a fianco, un partner virtuale. In entrambi i casi, ciò richiedeva loro di produrre in sequenza azioni che erano fisicamente congruenti (ad es. punto-punto) o fisicamente incongruente a quelli che erano stati appena prodotti dal partner (ad esempio point-grasp). Quando i partecipanti e i loro partner hanno eseguito queste azioni l’una accanto all’altra (cioè in una condizione non interattiva), le prestazioni sono state influenzate dalla congruenza fisica (in)dei movimenti, come previsto. Ma, quando queste azioni sono state dirette verso un obiettivo di azione comune (cioè la produzione congiunta di una singola melodia in una condizione di azione comune), la congruenza fisica è diventata irrilevante: le prestazioni dell’attività sono state influenzate da un’inversione delle associazioni di note di movimento, ma non dalla congruenza o incongruenza dei movimenti dei due agenti. Ciò solleva la domanda: perché fare qualcosa nel contesto di un’azione congiunta eliminare le interferenze dalla percezione di movimenti incongruenti ma creare interferenze dalla percezione di suoni anomali?
Sacheli et al.la risposta proposta è che la rappresentazione di un obiettivo di azione comune consente ai partner di azione comune di integrare la rappresentazione delle proprie azioni e di quelle dei loro partner all’interno di un unico piano motorio diadico (multi-persona) 15. Come dicono, questo piano motorio diadico consente agli agenti di selezionare risposte appropriate alle azioni del loro partner sulla base dei loro risultati previsti (ad esempio la produzione di una nota musicale). Questo spiega perché le associazioni anomale di movimento-nota avrebbero generato interferenze nel loro studio. Tuttavia, non sembra spiegare perché il quadro di azione comune avrebbe ridotto le interferenze da movimenti fisicamente incongruenti. In linea di principio, l’integrazione di rappresentazioni di movimenti incongruenti all’interno di un piano motorio più ampio potrebbe invece avere effetti di interferenza aumentati16.
Una possibilità, lasciata aperta dal suddetto studio, è che un quadro di azione congiunta possa portare i partecipanti a rappresentare le azioni del loro partner in relazione a un obiettivo di azione congiunta più distale (cioè una stringa di note musicali) invece degli obiettivi più prossimali che portano a ciò (cioè afferrare o puntare). Nei casi in cui l’incongruenza fisica delle azioni si ottiene solo a livello di questi obiettivi più prossimali, ciò potrebbe consentire agli agenti di aggirare del tutto la rappresentazione dei movimenti fisicamente incongruenti dei loro partner, riducendo o eliminando gli effetti di interferenza visuomotoria (Vedi Fig. 1). Il problema è che sembrano esserci casi di azione congiunta in cui non è sufficiente ignorare del tutto la rappresentazione dell’obiettivo prossimale di un partner e considerare semplicemente il risultato più distale dell’obiettivo dell’azione congiunta. Piuttosto, come illustrato dai giocatori di basket sopra menzionati, è spesso necessario rappresentare gli obiettivi più prossimali dell’azione di un partner al fine di selezionare azioni che completino questi rispetto all’obiettivo di azione congiunta più distale. In effetti, questo può essere vero anche per i movimenti motori più elementari coinvolti. Pertanto, rimangono domande di base. Specificamente: l’introduzione di un obiettivo di azione congiunta distale può ridurre gli effetti di interferenza visuomotoria nei casi in cui gli obiettivi prossimali incongruenti sono contingentemente correlati tra loro, e l’attenzione a questi è necessaria per la selezione di movimenti motori appropriati? E, se sì, come potrebbe essere raggiunto?
Nell’affrontare quest’ultima domanda, un punto di partenza naturale è l’osservazione che la produzione di azioni comporta tipicamente la rappresentazione simultanea di azioni multiple, strumentalmente correlate a livelli multipli,strumentalmente correlati di astrazione17,18,19, 20. Ad esempio, rappresentiamo l’azione di girare il volante non solo a livello dell’obiettivo relativamente distale (volante girato) ma anche a livello di obiettivi relativamente prossimali, progettati per realizzare questo obiettivo (ad esempio, braccio sinistro alzato; braccio destro abbassato). È importante sottolineare che questa struttura gerarchica deve catturare le relazioni strumentali tra questi diversi obiettivi. Chiaramente, gli obiettivi prossimali devono funzionare per realizzare obiettivi relativamente distali. Ma, oltre a questo, le mete comparativamente prossimali devono (esse stesse) essere sensibili l’una all’altra in modo tale che una modifica a una porterà gli altri a cambiare in modo appropriato. Per esempio, non bisogna preoccuparsi di muovere le braccia se non si afferra più la ruota; e anche quando si afferra la ruota, può essere inutile alzare il braccio sinistro se non si abbassa contemporaneamente il braccio destro.
Qui, il singolo agente deve produrre simultaneamente movimenti fisicamente incongruenti (sollevamento e abbassamento del braccio). Ma, in questo caso, non è possibile evitare l’interferenza motoria semplicemente considerando il movimento di ciascun braccio indipendentemente dall’altro, o semplicemente considerando il risultato dell’obiettivo più distale a cui entrambi sono diretti (una ruota girata). Questo perché tutti questi obiettivi sono correlati. Pertanto, l’introduzione dell’obiettivo più distale deve cambiare il modo in cui sono rappresentati gli obiettivi più prossimali. In particolare, deve portare alla loro rappresentazione come interconnessi, e non semplicemente contributi indipendenti a un’azione più ampia.
Ciò solleva la possibilità che le azioni dei nostri partner di azione comune possano essere rappresentate in relazione alla stessa gerarchia di azioni (vedi Fig. 2). In questo caso, l’introduzione di un obiettivo di azione congiunta comparabilmente distale potrebbe consentire ai movimenti fisicamente incongruenti di sé e degli altri di essere rappresentati come componenti correlate di un piano per realizzare l’obiettivo di azione congiunta. Se questo è possibile, allora potrebbe ridurre o addirittura eliminare le interferenze dall’osservazione dei movimenti fisicamente incongruenti di un partner, anche quando il successo nell’azione congiunta richiede la risposta selettiva a questi. Pertanto, ipotizziamo che dove gli agenti rappresentano le loro azioni come componenti correlate di un piano per realizzare un obiettivo di azione congiunta, i movimenti di ciascun partner non devono sempre essere rappresentati in relazione a obiettivi prossimali distinti e incongruenti. Invece, potrebbero essere rappresentati come contributi correlati a un unico obiettivo. Se è vero, il quadro di azione comune potrebbe potenzialmente ridurre o addirittura eliminare gli effetti di interferenza visuomotoria derivanti dall’osservazione di ciò che un estraneo potrebbe prendere per essere un’azione fisicamente incongruente.
Per testare questo, abbiamo adattato il paradigma 12 di Brass e colleghi per incorporare un obiettivo di azione congiunta, ovvero accendere due lampadine premendo congiuntamente un interruttore. Qui, i partecipanti sono stati tenuti a eseguire uno dei due movimenti di sollevamento delle dita a seconda di quale spunto numerico è stato presentato su uno schermo, tra l’indice di un partner virtuale e il medio (Vedi Fig. 3). Questi movimenti potrebbero essere fisicamente congruenti o fisicamente incongruenti con un movimento eseguito dal partner virtuale. In una condizione di obiettivo di azione congiunta, le lampadine sono state accese quando il partecipante e il partner hanno eseguito simultaneamente azioni fisicamente incongruenti, ma non quando hanno eseguito azioni fisicamente congruenti (qualcosa su cui la nostra ipotesi non fa previsioni). Nella condizione di obiettivo individuale, le luci non sono mai state accese (cioè non c’era un obiettivo di azione congiunta). Abbiamo ragionato che se i partecipanti sono in grado di utilizzare l’obiettivo dell’azione congiunta (accendere le lampadine) per rappresentare una struttura di pianificazione in cui il movimento del loro partner forma un contributo complementare e reciprocamente correlato, allora l’incongruenza fisica del proprio e del movimento del partner dovrebbe essere meno rilevante. Questo genera la previsione che dovremmo osservare ridotti effetti di interferenza visuomotoria nella condizione Obiettivo azione congiunta rispetto alla condizione obiettivo individuale. In altre parole, la differenza nei tempi di risposta tra prove congruenti (in cui il partecipante e il partner sollevano le stesse dita) e prove incongruenti (in cui il partecipante e il partner sollevano dita diverse) dovrebbe essere inferiore nelle condizioni Obiettivo azione congiunta rispetto alla condizione obiettivo individuale.
Le previsioni, la dimensione del campione, i metodi e le analisi pianificate sono state tutte pre-registrate prima della raccolta dei dati e sono accessibili a: http://aspredicted.org/blind.php?x=cr4cg2. Se non diversamente specificato, abbiamo implementato tutti i passaggi come pre-registrati.