Bacino del Kagera

Il bacino del fiume copre circa 60.500 km2 e si stima che nel 2007 abbia una popolazione di quasi 15 milioni di persone. Il bacino del Kagera copre porzioni dei quattro paesi di Burundi, Ruanda, Tanzania e Uganda. Il bacino copre il 75% della superficie del Ruanda e il 52% del Burundi si trova all’interno del bacino.

La parte più significativa del bacino è costituita da terreni agricoli coltivati (48%), seguiti da vegetazione naturale (26%), di cui il 2% è coperto da vegetazione forestale chiusa. La densità di drenaggio nei bacini idrografici di Nyabarongo, Akanyaru e Ruvubu è molto elevata, in particolare nella parte orientale della cresta Congo-Nilo.

Sebbene la parte occidentale del bacino sia in parte boscosa, gran parte del bacino è diventata intensamente coltivata e vengono coltivate anche terre fragili situate su pendii ripidi.

Crescente pressione sulle risorse naturali

Le risorse naturali del bacino devono affrontare una pressione crescente a causa della rapida crescita della popolazione, dell’intensificazione delle attività agricole e zootecniche e di pratiche di gestione del territorio insostenibili. Il tasso medio annuo di crescita demografica nel bacino di Kagera è del 2,7% e il tasso di fertilità per donna è del 6,34. I tassi sono più elevati rispetto ai paesi subsahariani dove il tasso medio di crescita della popolazione è del 2,5% e il tasso medio di fertilità è del 5,4.

Il bacino è un’importante fonte di energia idroelettrica soprattutto alla cascata di Rusumo. Circa 14 milioni di persone, la maggior parte dei quali agricoltori di sussistenza, vivono all’interno del bacino.

Vi è un persistente degrado del suolo nel bacino del fiume Kagera, accompagnato da gravi perdite di biodiversità e impatti sugli agro-ecosistemi che stanno influenzando i mezzi di sussistenza delle popolazioni locali che dipendono in gran parte dalle risorse naturali per la loro vita.

Il cambiamento climatico e il suo impatto sulle risorse idriche

Si prevede che l’impatto del cambiamento climatico sull’intensità e sulla frequenza delle precipitazioni estreme e delle temperature massime giornaliere sia significativo. Si prevede che la lunghezza del periodo umido per ciascuna delle stagioni diminuisca implicando periodi di siccità più lunghi per la maggior parte dei mesi e questo è correlato all’aumento previsto della temperatura massima media giornaliera.

Implementazione WACDEP

I professionisti dell’acqua dovrebbero tenere conto dell’impatto previsto del cambiamento climatico sugli estremi delle precipitazioni in quanto influenzerà significativamente le curve di progettazione delle tempeste che sono molto utili per molte applicazioni ingegneristiche.

I gestori delle risorse idriche dovrebbero pianificare adeguatamente gli eventi di precipitazione estrema che dovrebbero provocare inondazioni e frane e, in terzo luogo, gli agricoltori possono consigliare di prendere in considerazione il cambiamento climatico e l’influenza prevista dei cambiamenti climatici previsti sulla frequenza delle precipitazioni estreme e sui cambiamenti nelle fasi umide.

WACDEP può intervenire nella lotta all’erosione del suolo e nella progettazione di strategie di gestione delle inondazioni e può collaborare con l’Unità di gestione del progetto Kagera e i 4 paesi rivieraschi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.