Cleptomania

Risorse

Informazioni di Base Link

Argomenti Correlati

Disturbi Mentali

Kathryn Patricelli, MA

che Cosa è Cleptomania?

La cleptomania è classificata nel DSM-5 nella categoria dei disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta. Tutti i disturbi di questa categoria comportano problemi di controllo del comportamento e delle emozioni.

I sintomi di questo disturbo includono:

  • furto compulsivo di oggetti che non sono necessari per uso personale o per il loro valore monetario o di altro tipo. Gli oggetti rubati in genere hanno molto poco valore per la persona e spesso avrebbero potuto pagare per esso invece di prenderlo. Dopo aver rubato l’oggetto, la persona spesso lo getterà via o lo darà a qualcun altro, piuttosto che tenerlo, ma a volte accumulerà gli oggetti o alla fine li restituirà in segreto. I furti di solito non sono pianificati in anticipo e non comportano l’aiuto di altri, invece è un impulso nel momento in cui non si resiste.
  • sensazione di un aumento del livello di tensione prima che si verifichi il furto.
  • provare piacere, gratificazione o sollievo quando si commette il furto.
  • il furto non è fatto per esprimere rabbia o vendetta e non è correlato a un’illusione o un’allucinazione.
  • il furto non è meglio spiegato dal disturbo della condotta, da un episodio maniacale o da un disturbo antisociale della personalità.

Quanto è comune la cleptomania?

La ricerca ha trovato che 4-24% delle persone arrestate per taccheggio hanno cleptomania. Nella popolazione generale, è molto raro a circa 0,3-0,6% e si trova nelle femmine a un tasso tre volte superiore rispetto ai maschi.

Quali sono i fattori di rischio per la cleptomania?

Mentre non sono stati trovati fattori di rischio diretti per la cleptomania, la ricerca ha scoperto che quelli con un parente di primo grado (genitori o fratelli) hanno un tasso più elevato di disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo da uso di sostanze rispetto alla popolazione generale.

Quali altri disturbi o condizioni si verificano spesso con la cleptomania?

Il DSM-5 riporta che la cleptomania è associata all’acquisto compulsivo, così come a disturbi depressivi, disturbo bipolare, disturbi d’ansia, disturbi alimentari (in particolare bulimia nervosa), disturbi della personalità, disturbi da uso di sostanze (in particolare disturbo da uso di alcol) e altri disturbi dirompenti, controllo degli impulsi e della condotta.

Come viene trattata la cleptomania?

Quelli con questo disturbo spesso provano molta vergogna per la loro incapacità di resistere al furto e quindi spesso non cercano cure da soli. Quando finalmente entrano in trattamento, ci sono due trattamenti principali per questo disturbo, che sono psicoterapia e farmaci.

Il trattamento principale è la psicoterapia. Questa è in genere la terapia cognitivo-comportamentale, in cui il terapeuta aiuta la persona a identificare i trigger che causano il loro desiderio di rubare e poi insegna nuove abilità di coping per affrontare quegli impulsi in modo sano. Questo può anche includere l’uso della terapia dell’avversione e diversi tipi di immagini/desensibilizzazione in cui la persona si immagina di rubare e quindi di affrontare le conseguenze di essere scoperti, o pratica tecniche di rilassamento per ridurre l’impulso.

Non ci sono farmaci approvati per la cleptomania, ma i farmaci utilizzati nel trattamento delle dipendenze vengono talvolta utilizzati per contrastare gli impulsi percepiti. Altri farmaci possono essere utilizzati se sono presenti anche disturbi concomitanti, come un antidepressivo se la persona ha anche depressione o disturbo bipolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.