Displasia sponastrima: presentazione in infancy / Journal of Medical Genetics

Discussione

La displasia sponastrima è un’entità rara ma distinta che può essere classificata come displasia spondiloepimetafisea. L’acronimo è stato derivato da Fanconi et al6 dalle alterazioni spondilari e nasali che si verificano in aggiunta alle striature di themetaphyses. È stato documentato in diverse serie di sib, 2356 ma nei 13 casi riportati fino ad oggi (compreso il nostro) i genitori sono stati non consanguinei. Sembrerebbe che la displasia sponastrima sia ereditata come una malattia autosomica recessiva, sebbene il mosaicismo germinale sia una possibilità.

Oltre al nostro, sono stati riportati 12 casi di vera displasia sponastrima,2-6 dei quali solo uno, descritto da Langeret al,2 era un neonato. Confrontando i risultati di Langer et al2 con quelli del nostro paziente, sembrerebbe che ci siano risultati specifici che possono consentire la diagnosi di displasia sponastrima da effettuare alla nascita e nell’infanzia. Clinicamente questi sono non specifici e comprendono ipoplasia midfacial, un naso a forma di sella, arti corti e bassa statura. Le caratteristiche radiologiche, tuttavia, sono più specifiche; i femori prossimali hanno un caratteristico aspetto radiologico “simile a una chiave” con una proiezione ossea del trocantere minore, corti colli femorali ricurvi e perdita del normale chiarore metafisario. Questo aspetto della femora prossimale diventa meno evidente con l’età. Nella colonna vertebrale c’è una significativa platispondilia con perdita del normale allargamento progressivo delle distanze interpedicolari da L1 a L5. Mentre presente in tutti e otto i casi precedenti in cui era disponibile il risultato della radiografia spinale, questa è la prima volta che la graduale riduzione della distanza interpedicolare è stata confermata nel neonato e nel neonato. Come in altri casi segnalati, 4-6 pazienti possono sviluppare una scoliosi, che, come nel nostro paziente, può essere significativa.

Lachman et al5 hanno ottenuto biopsie dalle creste iliache di due pazienti con displasia sponastrima. I risultati dell’esame al microscopio ottico ed elettronico hanno suggerito un aspetto morfologico specifico per la displasia sponastrima. Sfortunatamente, nonostante la chirurgia aperta, non è stato ottenuto un campione istologico nel nostro paziente per confermare questo aspetto.

La bassa statura è una scoperta universale. La gravità della bassa statura osservata nel nostro paziente (fig 1) è stata aggravata dallo sviluppo di una cifoscoliosi progressiva (e significativa) (fig 2B).

Il nostro paziente ha sviluppato deformità bilaterale di coxa vara, che è stata documentata in altri due pazienti.3 Ci sono stati due casi pubblicati di pazienti che hanno entrambi sviluppato scoliosi toracolombare che giustificano un intervento chirurgico5; il nostro paziente ha anche sviluppato una scoliosi significativa.

Incluso il nostro paziente, osteopenia lieve è stata descritta in tutti e otto i pazienti in cui queste informazioni sono disponibili.

Questo è il primo caso di displasia sponastrima in cui è stata riportata ipogammaglobulinemia transitoria.

Nel nostro paziente, c’era un accorciamento degli arti prevalentemente rizomelico e prominenza delle metafisi omerali distali che avevano un aspetto piuttosto bulboso. Questi cambiamenti non sono stati precedentemente descritti nella displasia sponastrima.

L’aspetto dell’omero prossimale ricordava la displasia fibrocartilaginosa focale, una causa nota di tibia vara. Sulla pellicola normale appare come un difetto corticale simile alla lingua. Colpisce la corteccia mediale e porta alla deformità in varo centrata sulla lesione. Sulla risonanza magnetica, non vi è alcuna massa di tessuto molle associata.13 Sebbene sia stato precedentemente riportato nell’arto superiore,14 a nostra conoscenza non è mai stato visto bilateralmente. Istologicamente, vi è una crescita anormale e un rimodellamento del tessuto fibrocartilaginoso all’interfaccia della piastra di crescita tra il tendine e il suo attaccamento osseo.1516 Confrontando questo con i risultati istologici di Lachman et al4 nella displasia sponastrima, ci chiediamo se un processo simile (anormale) si sta verificando nelle due condizioni. È interessante notare che né i cambiamenti dell’albero omerale né le striature metafisarie intorno al polso e alle ginocchia erano radiologicamente evidenti alla nascita o nell’infanzia, ma divennero evidenti a metà dell’infanzia (4 anni e 8 mesi). La storia naturale della displasia fibrocartilaginosa focale è quella della risoluzione spontanea17; poiché non abbiamo né istologia né radiografie oltre 4 anni e 8 mesi nel nostro paziente, riteniamo che il follow-up radiografico possa essere utile.

Fig 8 mostra il profilo metacarpofalangea del paziente (MCPP) eseguito a 4 anni e 8 mesi secondo il metodo del granato al.18 Tutte le ossa 19 avevano valori Z negativi, confermando l’accorciamento. I punteggi Z variavano da -1.2 (falange distale 3) a -3.6 (metacarpo 3). L’intervallo di punteggio Z normale per i metacarpi è da + 2 a -2. Tutti i metacarpi in questo paziente avevano un valore inferiore a -2, confermando nuovamente la brachimetacarpia come caratteristica della displasia sponastrima. Fig 8 illustra una variazione su e giù nel modello della mano, in particolare che colpisce le falangi. Nel nostro paziente, questo non è così pronunciato come nei casi di Cooperet al4 e Fanconiet al.6 Il MCPP ottenuto da Camera et al7 mostra uno schema molto più piatto, sostenendo ulteriormente la probabilità di una condizione diversa nel loro paziente. L’indice di variabilità del pattern (OZ) in questo paziente, basato sul metodo descritto da Garn et al,19 è stato calcolato come 0.51. Si dice che un punteggio maggiore di 0,7 indichi la dismorfogenesi della mano; Cooperet al4 ha calcolato un valore di 0,73 per il loro paziente. Il loro paziente aveva 6 anni 7 mesi e il nostro 4 anni 8 mesi; l’età è quindi una spiegazione improbabile per le differenze e le analisi MCPP sono necessarie in più pazienti con displasia sponastrima, al fine di valutare il suo uso nell’aiutare la diagnosi.

Figura 8

Profilo metacarpo-falangea (4 anni e 8 mesi). Sono illustrate una variazione di pattern su e giù (specialmente delle falangi) e brachimetacarpia.

L’intelligenza nei pazienti con displasia sponastrima vera è normale. Diversi pazienti segnalati come casi di displasia sponastrime7-9 sono probabilmente casi di displasia spondiloepimetafisea (SEMD) con lussazioni articolari di grandi dimensioni (prima caratterizzate da Hall et al10). Le due sorelle descritte da Cameraet al11 e il paziente descritto da Verloes et al12 non sembrano avere displasia sponastrima o SEMD con grandi dislocazioni articolari. La tabella 1 riassume e confronta i risultati in queste condizioni.

Visualizza questa tabella:

  • Visualizza inline
  • Visualizza popup
Tabella 1

Differenziale la diagnosi di displasia sponastrime

Come segnalato in precedenza,23 metafisarie striature non sono una caratteristica importante nelle prime fasi, e nel nostro paziente non erano radiologicamente evidenti fino a quando il bambino è stato quasi 5 anni di età, in modo sponastrime displasia non è stato considerato come una possibile diagnosi; infatti questo paziente è già stato presentato da Slaneyet al1 come una nuova sindrome di spondyloepimetaphyseal displasia, eczema, e hypogammaglobulinaemia. Tendiamo quindi ad essere d’accordo con Langer et al23 che ritengono che meno enfasi dovrebbe essere posta su queste striature e più sui risultati nella colonna vertebrale. Essi suggeriscono che la condizione essere chiamato “displasia spondilometafiseale con ipoplasia midface e ponte nasale depresso”. Tuttavia, a causa delle lievi anomalie epifisarie e perché è ora presente nei libri di testo e nei database come displasia sponastrima, riteniamo che “displasia spondiloepimetafisea (SEMD), tipo sponastrima” sia un termine più appropriato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.