JEAN GASPARD DEBURAU – IL TRAGICO PIERROT
Jean-Gaspard Deburau (Jan Kašpar Dvořák; 31 luglio 1796 – 17 giugno 1846), chiamato anche Debureau, è stato un celebre mimo ceco-francese. Si esibì dal 1819 all’anno della sua morte al Théâtre des Funambules, che fu immortalato nel film poetico-realista CHILDREN OF PARADISE (1945) di MARCEL CARNÉ, dove appare (con il suo nome d’arte, “Baptiste”) come un personaggio importante. La sua creazione pantomimica più famosa era Pierrot-un personaggio che fungeva da padrino di tutti i Pierrots del teatro e dell’arte romantica, decadente, simbolista e modernista.
Nato a Kolín, in Boemia (oggi Repubblica Ceca), Deburau era figlio di una serva ceca Kateřina Králová e di un ex soldato francese, Philippe-Germain Deburau, originario di Amiens. Qualche tempo prima del 1814, quando apparve a Parigi, Philippe era diventato showman e aveva iniziato a esibirsi alla testa di una compagnia nomade probabilmente composta, almeno in parte, dai suoi stessi figli. Quando la compagnia fu assunta, nel 1816, dal direttore dei Funambuli per atti mimici e acrobatici, il giovane Deburau fu incluso nella transazione.
Probabilmente ha iniziato la sua vita professionale lì come un stagehand. Gli storici del mimo e dei Funamboli concordano sul fatto che il suo debutto come Pierrot avvenne non prima del 1819, forse già nel 1825. La sua “scoperta” da parte del pubblico esperto di teatro non ebbe luogo, in ogni caso, fino al 1828, quando l’influente scrittore Charles Nodier scrisse un panegirico sulla sua arte per La Pandore. Nodier persuase i suoi amici, compagni di lettere, a visitare il teatro; il giornalista Jules Janin pubblicò un libro di elogio effusivo, intitolato Deburau, histoire du Théâtre à Quatre Sous, nel 1832; e verso la metà degli anni 1830 Deburau era noto a “tout Paris”. Théophile Gautier scrisse del suo talento con entusiasmo (“l’attore più perfetto che sia mai vissuto”); Théodore de Banville dedicò poesie e schizzi al suo Pierrot; Charles Baudelaire alludeva al suo stile di agire come un modo di comprendere “L’essenza della risata” (1855).
Egli sembra essere stato quasi universalmente amato dal suo pubblico, che comprendeva l’alto e il basso, sia i poeti romantici del giorno e la classe operaia “figli del paradiso”, che si installavano regolarmente nei posti più economici (che erano anche il più alto: il “paradiso”) della casa. Fu davanti a questo pubblico di artisti e artigiani che si trovò nel suo unico vero elemento: quando, nel 1832, portò la sua pantomima al Palais-Royal, fallì in modo spettacolare. L’occasione era una rappresentazione benefica di una pantomima eseguita in precedenza—con grande successo-al Funambules, e comprendeva attori, non solo dal Funambules, ma anche dalla Gymnase, l’Opéra, e il bastione di alta arte drammatica, il Théâtre-Français. Louis Péricaud, il cronista delle Funambules, scrisse che ” non c’è mai stato un disastro più grande, una disfatta più completa per Deburau e i suoi colleghi artisti.”Deburau stesso è stato sibilato, e ha promesso di suonare in seguito davanti a nessun altro pubblico che quei “naïf e appassionati” che erano habitués del Boulevard du Crime.
Ma alcuni di quel pubblico, per quanto ammirati, commisero l’errore di confondere la sua creazione con il suo personaggio, e un giorno nel 1836, mentre stava passeggiando con la sua famiglia, fu schernito come un “Pierrot” da un ragazzo di strada, con brutte conseguenze: il ragazzo morì per un colpo del suo pesante bastone. Il biografo di Deburau, Tristan Rémy, sostiene che l’incidente getta in rilievo il lato oscuro della sua arte. “La bottiglia”, scrive Rémy, “la cui etichetta “Laudano” rivelò sorridendo dopo che Cassandro l’aveva drenata, la parte posteriore del rasoio che passò sul collo del vecchio, erano giocattoli che non poteva essere permesso di prendere sul serio e quindi mettere alla prova la sua pazienza, la sua riserva, il suo sang-froid.”E Rémy conclude:” Quando si è spolverato il viso, la sua natura, infatti, ha preso il sopravvento. Si fermò allora alla misura della sua vita—amaro, vendicativo e infelice.”
In tribunale, fu assolto dall’accusa di omicidio. Carné osservò: “Ne seguì un processo in cui le tout Paris si affollò, per poter ascoltare la voce del famoso Debureau.”Il compositore Michel Chion ha chiamato questa curiosità su una voce l’effetto Deburau. L’idea di un effetto Deburau è stata estesa a qualsiasi richiamo dell’attenzione dell’ascoltatore su un suono non udibile—che, una volta ascoltato, perde il suo interesse.
Alla sua morte, suo figlio Jean-Charles (1829-1873) assunse il suo ruolo e in seguito fondò una “scuola” di pantomima, che fiorì nel sud della Francia, poi, alla fine del secolo, nella capitale. Una linea può essere tracciata da quella scuola al Bip di Marcel Marceau.
Jean-Gaspard Deburau è sepolto nel cimitero del Père Lachaise a Parigi
RUOLI DEI PERSONAGGI
In una recensione di una pantomima alle Funambules dopo la morte di Deburau, Gautier rimproverò il successore del mimo, Paul Legrand, per aver vestito “metà come un Colin comico, metà come un cacciatore tirolese”, degradando così il Pierrot di Baptiste. Gli fu risposto da una lettera del direttore dei Funambuli, che desiderava disapprovare il poeta del suo “errore”:”… abbiamo una trentina di opere teatrali eseguite da Debureau in diversi costumi, e Paul ha semplicemente continuato la pratica … “.Pierrot non era l’unica creazione di Baptiste. Come ha sottolineato Robert Storey, che è stato il più assiduo allievo del repertorio del mimo, Deburau si è esibito in molte pantomime estranee alla Commedia dell’Arte:
Fu probabilmente lo studente-marinaio Blanchotin in Jack, l’orang-outang ( 1836), per esempio, e il contadino Cruchon in Le Tonnelier et le somnambule ( fine 1838 o inizio 1839), e il capro espiatorio Mazarillo in Fra-Diavolo, ou les Brigands de la Calabre (1844). Egli è stato certamente il Jocrisse-like comique di Hurluberlu ( 1842) e la coinvolgente ingenua recluta Pichonnot di Les Jolis Soldats (1843).
Come le varie incarnazioni di CHAPLIN, che hanno tutte qualche somiglianza con il Vagabondo, questi personaggi, anche se creazioni singolari e indipendenti, devono senza dubbio aver colpito il loro pubblico come Pierrot-like. Per Deburau e Pierrot erano sinonimi nella Parigi della Francia post-rivoluzionaria.
IL PIERROT dei suoi predecessori alle Funambules—e quello dei loro predecessori alle Foires St.-Germain e St.-Laurent del secolo precedente—era stato molto diverso dal personaggio che Deburau alla fine ha ideato. Era stato subito più aggressivo nelle sue acrobazie (la sua” sovrabbondanza”, nelle parole di Péricaud,” di gesti, di salti”) che la creazione” placida ” di Baptiste, e molto meno aggressivo nella sua audacia e audacia. Il Pierrot di Saphir l’Incantatore, Pantomima in 3 parti (1817) è un tipico tipo pre-Deburau. Pigro e senza sesso, preferisce molto riempire il suo intestino ai passatempi amorosi di Arlecchino e Claudine. E quando l’eroismo di Arlecchino sembra sul punto di porre fine alle macchinazioni dell’Incantatore, lo stupido pasticcio di Pierrot quasi precipita il disastro. Anche quando evoca il coraggio e l’intraprendenza per avviare azioni proprie, come fa in The Pink Genie and the Blue Genie, o Le vecchie donne ringiovanite (1817), mostra—nelle parole del Pink Genie alla fine del pezzo—”solo i segni di un cuore ingiusto e malvagio”, e così è sepolto in una gabbia nelle viscere della terra.
Il Pierrot maturo di Deburau non sopportò mai tale degrado. Il poeta Gautier, anche se un grande ammiratore del mimo, lo rimproverò dopo la sua morte per aver “denaturalizzato” il personaggio: “ha dato calci e non li ha più ricevuti; Arlecchino ora non osava spazzolare le spalle con la mazza; Cassandro ci avrebbe pensato due volte prima di infilarsi le orecchie. Deburau restituì a Pierrot parte della forza e dell’energia del precedente Pedrolino (anche se probabilmente non ne aveva mai sentito parlare). Parte di questo potrebbe essere dovuto a ciò che Rémy chiama la vendicatività della personalità di Deburau; ma ciò che sembra più probabile è che, con la certezza che viene fornito con grande talento, Deburau istintivamente forgiato un ruolo con una presenza scenica dominante.
Ha anche cambiato il costume. La sua camicetta di cotone troppo grande e pantaloni lo liberarono dai vincoli del vestito di lana dei suoi predecessori, e il suo abbandono del colletto e del cappello volant ha dato risalto al suo volto espressivo. Una calotta cranica nera era il suo unico ornamento.
Ma le sue vere innovazioni arrivarono nella pantomima stessa. I suoi biografi, così come i cronisti dei Funambuli, sostengono che le sue pantomime erano tutte uguali. Gli ” scenari ingenui “che” limitavano “la sua recitazione, secondo il suo biografo ceco, Jaroslav Švehla,” facevano poco più che raggruppare e ripetere situazioni tradizionali, logore, primitive e in molti casi assurde e imitare gag (cascate), insultando anche un gusto leggermente raffinato.”E Adriane Despota, autore di” Jean-Gaspard Deburau e la pantomima al Théâtre des Funambules”, concorda: “la maggior parte delle pantomime sono essenzialmente le stesse; condividono l’atmosfera di avventure leggere, su piccola scala, senza senso animate da danze comiche, battaglie ridicole e scontri collocati in un ambiente domestico o altrimenti banale.”Ma Despota era familiare solo con una manciata di scenari, quei pochi in stampa; di gran lunga il maggior numero, cinquantasei in tutto, sono in manoscritto negli Archives Nationales de France. E Švehla sta procedendo lungo linee sbagliate supponendo che Deburau “desiderasse rappresentare un personaggio migliore” di Pierrot: Deburau era apparentemente orgoglioso del suo lavoro alle Funambules, caratterizzandolo a George Sand come “arte” (vedi la prossima sezione sotto). “Lo amava appassionatamente”, scrisse Sand, “e ne parlava come di una cosa grave”.
Il fatto è che quattro tipi distinti di pantomima hanno tenuto il palco ai Funambules, e per ogni Deburau ha creato un Pierrot ora sottilmente, ora drammaticamente diverso.
La Pantomima Rustica: Gesticolando verso le radici di Pierrot al di fuori della Commedia dell’Arte, verso il Pierrot contadino di tradizione bucolica (come il Pierrot di Don Juan di Molière ), l’azione di questi scenari è ambientata in un borgo o villaggio. Pierrot è l’eroe: è onesto, di buon cuore, ma povero (e egoisticamente, comicamente ingenuo). Attraverso un atto di coraggio, riesce a superare gli scrupoli del padre della sua amata—una Lisette, o Finetta, o Babette—e a conquistarla al dénouement. Questi pezzi apparvero alla fine della carriera del mimo, tutti tranne uno di quelli esistenti essendo stati eseguiti per la prima volta nel 1840. Esempi: I cosacchi, o La fattoria incendiata( 1840); Il matrimonio di Pierrot (1845).
La Melo-Pantomima: Ispirandosi ai popolari melodrammi di boulevard che non hanno alcun legame con la Commedia dell’Arte, questi scenari presentano Pierrot, non come un eroe, ma come un subaltern—spesso un soldato, a volte un fermo che lavora alle dipendenze dell’eroe del pezzo. Sono ambientati in luoghi esotici-Africa, America, Malta, Cina—e l’azione è (o è destinata ad essere) emozionante drammatica, irta di rapimenti malvagi, scontri violenti e salvataggi spettacolari e inversioni di fortuna, spesso causati dall’intelligenza e dall’audacia di Pierrot. Erano anche aggiunte relativamente tardive al repertorio. Esempi: La Pagoda incantata (1845); Il Corsaire algerino, o L’eroina di Malta (1845).
La pantomima realistica: Questi sono i pezzi con cui Despota sembra più familiare. Sono ambientati in luoghi comuni urbani (negozi, saloni, strade pubbliche) e di solito sono popolati dalla borghesia parigina (negozianti, mercanti, valletti). Pierrot è al centro dell’attenzione in questi scenari, ma è un Pierrot che è spesso molto diverso dal personaggio finora descritto. “Libidinoso e senza scrupoli”, scrive Robert Storey, “spesso dispettoso e crudele, è redento solo dalla sua innocenza criminale.”Ruba a una benefattrice, approfitta oltraggiosamente di un cieco, uccide un venditore ambulante per procurarsi gli abiti in cui presume di corteggiare una duchessa. Questo è il Pierrot descritto da Charles Nodier come un ” Satana ingenuo e clownesco.”(Solo quando la pantomima è stata scritta da Deburau stesso, come La Baleine (La balena) del 1833, incontriamo, prevedibilmente, un Pierrot meno diabolico—uno in realtà degno della mano di Columbine.) Esempi: Pierrot e i suoi creditori (1836); Pierrot e il cieco (1841)
Il gioco delle fate pantomimiche: La più grande e popolare classe di pantomime, di cui ci sono tre sottoclassi:
Il gioco delle fate pantomimiche di Pierrotique: Pierrot è l’unico personaggio della Commedia dell’Arte (tranne Cassandro, che a volte fa un’apparizione). Come l’azione nelle altre sottoclassi, la trama qui si svolge in fairyland, che è popolata da stregoni e stregoni, orchi e maghi, fate e incantatori. Pierrot viene solitamente inviato in missione, a volte per raggiungere un obiettivo amatorio (per se stesso o il suo padrone), a volte per dimostrare il suo coraggio, a volte per rimediare a un’ingiustizia. Le ambientazioni sono fantastiche e gotiche, l’azione bizzarra e frenetica, e la commedia molto ampia. Esempi: Lo stregone, o Il demone-protettore (1838); Pierrot e Croquemitaine, o Gli orchi e i marmocchi (1840).
The Pantomimic Harlequinesque Fairy-Play: La base per le pantomime ancora eseguite a Bakken in Danimarca. Nel paesaggio sopra descritto (e popolato dagli stessi spiriti in guerra), Arlecchino, l’amante, porta via Columbine, innescando un inseguimento da parte del suo papà, Cassandro, e del suo servitore Pierrot. La fine delle loro avventure è, ovviamente, la loro unione, benedetta a malincuore dai loro inseguitori. Esempi: Pierrot Everywhere (1839); I tre gobbi (1842).
The Pantomimic Harlequinesque Fairy-Play in the English Style: Prende in prestito l ‘ “apertura” della pantomima inglese di inizio Ottocento: al sorgere del sipario, due pretendenti sono in discussione per la stessa giovane donna, e suo padre, un avaro, sceglie il più ricco dei due. Una fata sembra proteggere il sentimentalmente più meritevole (Arlecchino, dopo la sua trasformazione) – e di cambiare tutti i personaggi nei tipi Commedia. Poi inizia la caccia. Esempi: Le prove (1833); Amore e follia, o La campana mistificante (1840).
(Fonte: wikipedia)