Il DNA antico rivela la scimmia giamaicana estinta relativa alle specie sudamericane

Un’insolita scimmia giamaicana ha ricevuto un posto fisso nell’albero della vita quasi 100 anni dopo essere stata scoperta da uno scienziato del Museo nel 1919.

Una nuova ricerca basata su DNA antico mostra che Xenothrix mcgregori, una scimmia che vive sull’isola caraibica fino a quando non si estinse circa qualche centinaio di anni fa, era più strettamente imparentata con le scimmie titi del Sud America.

Xenothrix cranio poggia sul frontespizio del libro, "Viaggio alle isole Madera, Barbados, Nieves, St. Christophers e Giamaica".

Palato superiore di Xenothrix che riposa su una copia di Sir Hans Sloane (1660-1753) natural history of Jamaica. Sloane menzionò la presenza di scimmie sull’isola, ma presumeva che fossero state portate dall’Africa e fuggite dalla prigionia.
C. Chesek/ © AMNH

Dopo essersi diretto in Giamaica, probabilmente su vegetazione galleggiante, le ossa di Xenothrix rivelano che ha subito un notevole cambiamento evolutivo dopo essere arrivato sull’isola.

“Xenothrix era considerata la più enigmatica di tutte le scimmie del Nuovo Mondo a causa della sua strana combinazione di caratteristiche”, afferma Ross MacPhee, curatore del Dipartimento di Mammalogia del Museo e coautore del nuovo studio. “Diversi investigatori sono giunti a conclusioni molto diverse sulle sue relazioni di conseguenza. Ora pensiamo di avere finalmente una soluzione solida.”

Nel 1919, il mammalogista del Museo Harold Anthony trovò parte di una mascella fossilizzata di primate in una grotta in Giamaica. Teorizzò che la scimmia era stata portata con gli umani, piuttosto che essere originaria dell’isola, e riportò l’esemplare al Museo.

“Xenothrix era considerata la più enigmatica di tutte le scimmie del Nuovo Mondo a causa della sua strana combinazione di caratteristiche.”

La mascella fu conservata nelle collezioni del Museo fino ai primi anni 1950, quando due studenti laureati la riscoprirono e diedero allo strano primate un nuovo genere, Xenothrix. Ma gli studenti, Ernest Williams e Karl Koopman (che in seguito divenne un curatore del museo), rimasero circospetti del vero posto del primate nell’albero evolutivo perché le caratteristiche dell’animale sono condivise da gruppi di primati.

Cranio di Xenothrix cranio rispetto al cranio di una scimmia di rame titi, Plecturocebus cupreus.

L’esempio più completo di cranio Xenothrix rispetto al cranio di una scimmia titi di rame, Plecturocebus cupreus.
© Zoological Society of London

A partire dagli anni novanta, MacPhee e i suoi colleghi e studenti hanno esaminato gli altri resti scheletrici di Xenothrix scoperti da Anthony in Giamaica. Dopo uno studio approfondito, lo hanno messo con cautela nella sottofamiglia delle scimmie titi (Callicebinae). MacPhee in seguito fece diverse spedizioni in Giamaica per cercare altri resti e trovò un certo successo nel suo viaggio più recente. Gli studi morfologici, tuttavia, non sono stati conclusivi.

“L’evoluzione può agire in modi inaspettati in ambienti insulari.”

La nuova ricerca, pubblicata questa settimana sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences e condotta dagli scienziati della Zoological Society of London (ZSL), del Museo di Storia Naturale di Londra e del Museo, ha utilizzato DNA antico estratto dalle ossa di Xenothrix per stabilire la sua collocazione.

“Il DNA antico indica che la scimmia giamaicana è in realtà solo una scimmia titi, come pensavamo, con alcune caratteristiche morfologiche insolite, e non un ramo completamente distinto della scimmia del Nuovo Mondo”, dice MacPhee. “L’evoluzione può agire in modi inaspettati in ambienti insulari, producendo elefanti in miniatura, uccelli giganteschi e primati simili a bradipi. Tali esempi mettono una rotazione molto diversa sul vecchio cliché che ‘ l’anatomia è destino.'”

Il lavoro rivela anche che le scimmie devono aver colonizzato le isole dei Caraibi più di una volta. Xenothrix è probabilmente arrivato in Giamaica circa 11 milioni di anni fa, forse dopo essere stato bloccato su zattere naturali di vegetazione che sono stati lavati dalle foci di grandi fiumi sudamericani. Molti altri animali, come i grandi roditori chiamati hutias che sopravvivono ancora oggi su alcune isole caraibiche, probabilmente colonizzarono la regione allo stesso modo.

Altre prove indicano che Xenothrix si estinse intorno al 1.500 d.C., poco dopo l’arrivo degli europei nell’area caraibica.

Il professor Samuel Turvey di ZSL, coautore del documento, afferma: “L’estinzione di Xenothrix, che si è evoluta su un’isola senza predatori di mammiferi nativi, evidenzia la grande vulnerabilità della biodiversità unica dell’isola di fronte agli impatti umani.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.