Jacob Viner: An Appreciation – Milken Institute Review

Una parte altrettanto importante dell’eredità di Viner è la libera circolazione delle idee. Ha colmato le scienze sociali con i dipartimenti umanistici tra cui storia e letteratura inglese e ha incoraggiato i suoi studenti a fare lo stesso. E aveva una posizione tranquillamente potente nel campus come membro sia del comitato editoriale della facoltà che dei fiduciari della Princeton University Press. Alcuni anni dopo che sono arrivato lì per lavorare come redattore scientifico alla fine degli anni 1970, il direttore della stampa, Herbert S. Bailey, Jr., mi spiegò come nel 1950 Viner aveva imposto un sistema di revisione tra pari che era diventato famoso nel piccolo mondo dell’editoria accademica per il suo rigore.

Al posto di ciò che Viner considerava stampaggio di gomma dopo una singola recensione, Viner aveva insistito su due, accuratamente dibattuti. Questo sistema garantiva standard elevati, ma correva anche il rischio di falsi negativi e la perdita di alcuni libri che si rivelavano rivoluzionari. Sospetto che Viner sarebbe stato tra i primi a riconoscere l’importanza di un altro tema introdotto da Robert Merton: conseguenze non volute.

Mentre i cambiamenti nell’economia e nella politica globali rendono necessariamente molte grandi analisi del xx secolo di interesse principalmente storico, almeno un lato di Viner rimane vitale. Ha trovato un equilibrio tra il lato tecnico dell’economia che è cresciuto in modo esponenziale con le nuove tecnologie e gli strumenti analitici, e le sue connessioni con la storia, la filosofia e la scienza sociale qualitativa. Egli ha espresso più memorabilmente in una conferenza presso la Brown University nel 1950 come nuove idee matematiche sono state diffondendo nella sua professione. Titolo: “Una proposta modesta per un po’ di stress sulla borsa di studio nell’istruzione universitaria.”

Almeno due cose su quel discorso spiccano. In primo luogo, era preveggente. Riviste di economia del 1950 e primi anni 1960 avevano ancora molti più articoli storici di quanto avrebbero nel 1970. Quando stavo studiando la storia dei cappelli nel 1980, per esempio, ho trovato uno studio di “Cappelli e il commercio di pellicce” nel Canadian Journal of Economics nel 1962. Oggi un tale studio sarebbe più probabile che appaia in un giornale di storia o geografia. Secondo e più importante, Viner stava facendo un modesto punto delicato, non un appello per un reindirizzamento del campo o un grosso pezzo del curriculum di laurea per il lato politico, culturale ed etico della vita economica.

La reputazione di Viner si basava non solo sulla sua profondità storica, ma anche sui suoi contributi teorici, e riconobbe l’importanza della specializzazione. Allo stesso tempo, ha richiamato l’attenzione sul rischio che, senza esperienza in più ampie preoccupazioni accademiche, i dottorati di ricerca in economia (e in altri campi) avrebbero trovato molto più difficile essere buoni insegnanti. Una risposta a questo conflitto è stata una progressiva riduzione dei carichi di insegnamento, poiché le scienze umane e le scienze naturali e sociali competono per i talenti orientati alla ricerca.

Come assiduo frequentatore dei club di facoltà nel corso dei decenni ho notato come pochi professori, anche nello stesso dipartimento, pranzino ancora l’uno con l’altro. Nel 2012 l’Harvard Crimson pianse il passaggio del Lungo Tavolo che conoscevo come membro junior della Society of Fellows — un appuntamento ibrido facoltà/studente — nei primi anni 1970 dove potevo unirmi a luminari come Alexander Gerschenkron, un altro polimatico dell’economia. Ha riferito sulla clientela attuale:

Potenziali assunzioni dipartimentali, celebrità e dignitari stranieri sono tutti suscettibili di passare attraverso, scortati da membri della facoltà cercando di impressionare. I professori spesso si scontrano con i parenti ai matrimoni di famiglia, ma meno spesso condividono un pasto con i loro colleghi.

Perché la borsa di studio generale e la convivialità rappresentata da Jacob Viner contano ancora? Perché, mentre ci sono eccellenti polemisti tra gli scienziati sociali nella lotta contro il nazionalismo economico, argomenti accesi tendono a cancellarsi a vicenda sul web. L’esempio gentile di Jacob Viner può valere la pena di seguire di nuovo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.