Valutazione | Biopsicologia / Comparativa / Cognitiva / Evolutiva / Lingua / Differenze individuali / Personalità / Filosofia / Sociale /
Metodi / Statistiche | Articoli clinici | educativi |Industriali / Professionali / Psicologia del mondo /
Biologico:Comportamentali genetica · psicologia Evolutiva · Neuroanatomia · Neurochimica · Neuroendocrinologia ·Neuroscienze · Psiconeuroimmunologia · Psicologia Fisiologica · Psicofarmacologia(Indice di Struttura)
Koinophilia è un termine usato da biologo Johan Koeslag, il che significa che quando sessuale creature cercano un compagno, preferiscono accoppiarsi non sono insoliti, particolari o deviante caratteristiche.
La selezione naturale si traduce, nel corso delle generazioni, in caratteristiche benefiche (o “adatte”) che sostituiscono le loro controparti svantaggiose. Pertanto, la selezione naturale fa sì che le caratteristiche benefiche diventino sempre più comuni con ogni generazione, mentre le caratteristiche svantaggiose diventano sempre più rare. Una creatura sessuale, perciò, che desiderano accoppiarsi con un partner in forma, ci si aspetterebbe di evitare gli individui sportivi caratteristiche insolite, pur essendo particolarmente attratto da quegli individui che mostrano una predominanza di caratteristiche comuni o media. Questo è chiamato “koinophilia”. Ha, come effetto collaterale importante, che i compagni che mostrano le caratteristiche mutanti (il risultato di una mutazione genetica) egualmente sono evitati. Questo, di per sé, è anche vantaggioso, perché la stragrande maggioranza delle mutazioni che si manifestano come cambiamenti nell’aspetto, nella funzionalità o nel comportamento, sono svantaggiose. Poiché è impossibile giudicare se una nuova mutazione è benefica o meno, le creature koinofile le eviteranno tutte con uguale determinazione, anche se questo significa evitare la mutazione benefica molto occasionale. Così, koinophilia, anche se non perfetto o infallibile nella sua capacità di distinguere in forma da compagni inadatti, rimane, in media, una strategia molto buona quando si sceglie un compagno. Sarà giusto molto più spesso di quanto sarà sbagliato. Anche quando è sbagliato, una scelta koinofila assicura sempre che la prole erediterà una suite di caratteristiche accuratamente collaudate.
La koinofilia deve essere distinta dall’accoppiamento assortativo, che significa “come preferisce come”. Se like preferisce like significherebbe che gli animali albini, ad esempio, sarebbero sessualmente attratti l’uno dall’altro, e, poiché l’albinismo non è una mutazione eccessivamente rara, una sottospecie albina verrebbe rapidamente alla luce, così come varianti simili della specie madre. Koinophilia prevede che questo è improbabile che si verifichi perché un animale albino è attratto dalla media della popolazione nello stesso modo in cui tutti gli altri membri della specie sono attratti da quella media. Ma nessuno degli altri membri della specie è attratto dall’albino, a causa del suo aspetto insolito. Pochi albini trovano quindi compagni. Ciò significa che è molto improbabile che formino lignaggi albini che potrebbero portare alla creazione di una nuova sottospecie o specie.
Secondo Koeslag, la koinofilia fornisce spiegazioni molto semplici ed ovvie per tali enigmi evolutivi come il processo di speciazione, la stasi evolutiva e gli equilibri punteggiati e l’evoluzione della cooperazione. La koinofilia potrebbe anche contribuire, possibilmente sostanzialmente, al mantenimento della riproduzione sessuale, impedendo il suo ritorno alla forma asessuata molto più semplice e intrinsecamente più vantaggiosa della riproduzione.
Introduzione
Questa strategia di accoppiamento, è stato prima indicato come koinophilia da Johan H. Koeslag, dal greco, koinos, che significa “il solito” o “comune”, e philos, che significa “affetto” o “amore”. È stato identificato indipendentemente negli esseri umani da Judith Langlois e dai suoi colleghi, che hanno scoperto che la media di due volti umani era più attraente di uno dei volti da cui è stata derivata quella media. Più facce (dello stesso sesso ed età) sono state utilizzate nel processo di media, più attraente e attraente è diventata la faccia media.
Attrattiva fisica
Articolo principale: Media
Francis Galton, un mezzo cugino di Charles Darwin, ha creato ritratti compositi di un certo numero di criminali condannati, sperando di generare un volto criminale prototipo. Sorprendentemente, il ritratto composito è diventato sempre più attraente con l’aggiunta di ogni nuovo volto. Galton pubblicò questa scoperta piuttosto inspiegabile nel 1878, concludendo che le caratteristiche medie si combinano per creare facce di bell’aspetto.
Nonostante la novità di questa scoperta, le osservazioni di Galton furono dimenticate fino a quando Judith Langlois e Lori Roggman crearono immagini composite generate al computer alla fine degli anni ‘ 80. Scoprirono che l’attrattiva del viso aumentava in proporzione al numero di volti che andavano a creare il composito. Molti studi, utilizzando diverse tecniche di media, tra cui l’uso di disegni al tratto e profili dei volti, hanno successivamente dimostrato che questo è un principio generale: le facce medie sono costantemente più attraenti delle facce utilizzate per generarle.
Questo principio trascende la cultura. Ad esempio, Coren Apicella e i suoi colleghi dell’Università di Harvard hanno creato i volti medi di una tribù isolata di cacciatori-raccoglitori in Tanzania in Africa, il popolo Hadza. Le persone Hadza hanno valutato le facce medie di Hadza come più attraenti delle facce reali della tribù. Mentre gli europei hanno anche valutato i volti medi di Hadza come attraenti, il popolo Hadza non ha espresso alcuna preferenza per i volti medi europei. Apicella attribuisce questa differenza alle esperienze visive degli europei e delle tribù Hadza. Mentre gli Hadza non erano mai stati esposti a razze umane al di fuori del loro ambiente immediato, gli europei erano stati esposti a facce sia occidentali che africane. Quindi l’indifferenza degli Hadza verso i volti europei medi avrebbe potuto essere il risultato della mancanza della “norma” europea nella loro esperienza visiva. Questi risultati suggeriscono che le regole per estrarre volti attraenti sono indipendenti dalla cultura e innate, ma i risultati dell’applicazione delle regole dipendono dall’ambiente e dall’esperienza culturale.
Che la preferenza per la media sia biologica piuttosto che culturale è stata supportata da una serie di studi sui bambini. Neonati e neonati guardano più a lungo volti attraenti che a volti poco attraenti.Inoltre, Mark Stauss ha riferito che i bambini di 10 mesi rispondono alle facce medie nello stesso modo in cui rispondono alle facce attraenti e che questi bambini sono in grado di estrarre la media da facce semplicemente disegnate composte da solo 4 caratteristiche. Adam Rubenstein e colleghi hanno dimostrato che già a sei mesi di età, i bambini non solo trattano i volti medi come trattano i volti attraenti, ma sono anche in grado di estrarre la tendenza centrale (cioè la media) da un insieme di volti complessi e naturalistici presentati loro (cioè non solo i semplicissimi volti a 4 caratteristiche usati da Strauss). Così la capacità di estrarre la media da un insieme di immagini facciali realistiche opera fin dalla tenera età, ed è quindi quasi certamente istintiva.
Nonostante questi risultati, David Perrett e i suoi colleghi della St Andrews University in Scozia hanno scoperto che sia gli uomini che le donne ritenevano che una faccia media da un insieme di volti attraenti fosse più attraente di una media da una vasta gamma di volti femminili. Quando le differenze tra la prima faccia e la seconda faccia sono state leggermente esagerate, la nuova faccia è stata giudicata, in media, ancora più attraente. Tuttavia, le tre facce sono difficili da distinguere l’una dall’altra, anche se un attento esame mostra che la cosiddetta “faccia esagerata” sembra leggermente più giovane della faccia media (composta da volti femminili di età compresa tra 22 e 46 anni). Poiché gli stessi risultati sono stati ottenuti utilizzando soggetti e spettatori giapponesi, questi risultati sono probabilmente indipendenti dalla cultura; indicando che le persone generalmente trovano giovani volti medi sessualmente più attraenti. (Gli spettatori europei non hanno visto differenze tra i tre volti femminili giapponesi creati da David Perrett.)
Speciazione e” equilibri punteggiati ”
Articolo principale: Speciazione
Un importante problema evolutivo è stato il modo in cui il processo continuo di evoluzione produce gruppi di individui, specie etichettate, i cui membri adulti sembrano straordinariamente simili e distintamente diversi dai membri di altre specie. Leoni e leopardi sono, ad esempio, entrambi grandi carnivori che abitano lo stesso ambiente generale, e cacciano più o meno la stessa preda, più o meno allo stesso modo, ma sembrano straordinariamente diversi, e non sarebbero confusi l’uno per l’altro nemmeno dall’osservatore più sofisticato. Sembra che non ci sia una ragione evolutiva ovvia che suggerisce che gli intermedi leone-leopardo siano probabilmente cacciatori di meno successo di una delle due specie distinte che abitano la savana africana oggi. Perché allora non esistono? Quale forza evolutiva spinge queste forme intermedie all’estinzione, lasciando solo leoni altamente uniformi e distintivi da un lato e leopardi altamente uniformi e distintivi dall’altro?
Questo è, tuttavia, solo un aspetto di quello che è quasi certamente un problema bidimensionale. La dimensione “orizzontale” si riferisce alla quasi totale assenza di forme transitorie o intermedie tra le specie attuali (ad esempio tra leoni, leopardi, ghepardi e linci). La dimensione” verticale ” riguarda la documentazione fossile. Le specie fossili sono spesso notevolmente stabili per periodi geologici estremamente lunghi, nonostante la deriva continentale, i principali cambiamenti climatici e le estinzioni di massa. Quando si verifica un cambiamento nell’aspetto o nella forma, tende ad essere brusco in termini geologici, producendo nuovamente lacune fenotipiche (cioè un’assenza di forme intermedie), ma ora tra specie successive, che poi spesso coesistono per lunghi periodi di tempo. Così la documentazione fossile, anche se aperta a diverse interpretazioni, suggerisce che l’evoluzione avviene a raffica, intervallati da lunghi periodi di stagnazione evolutiva (cioè per mezzo di equilibri punteggiati). Perché questo è così, è stato uno dei grandi misteri dell’evoluzione.
La koinofilia potrebbe spiegare sia le manifestazioni orizzontali che verticali della speciazione, e perché di solito coinvolge l’intero aspetto esteriore delle creature interessate. Se le creature sessuali preferiscono compagni sportivi caratteristiche prevalentemente comuni, ed evitare compagni con insolito, sconosciuto, frangia, o attributi estremi, poi caratteristiche comuni tenderanno a diventare ancora più comune, e ad un tasso e in una misura che la selezione naturale da sola è improbabile da raggiungere. Poiché la koinofilia colpisce l’intero aspetto esteriore, i membri di un gruppo di incroci cominceranno presto a sembrare sorprendentemente simili, sia per quanto riguarda le caratteristiche importanti o essenziali (ad esempio le mascelle, la dentatura e gli artigli di un leone) che le caratteristiche banali (ad esempio il ciuffo peloso nero sulla punta della coda del leone, o la “barba” del leone). È quasi inevitabile che ogni gruppo di incroci, in questo modo, sviluppi molto rapidamente il proprio aspetto caratteristico. Un individuo di un gruppo che vaga in un altro gruppo sarà di conseguenza riconosciuto come diverso, e sarà, quindi, discriminato durante la stagione degli amori. Questo isolamento riproduttivo indotto dalla koinofilia potrebbe quindi essere il primo passo cruciale nello sviluppo, in definitiva, delle barriere fisiologiche, anatomiche e comportamentali all’ibridazione, e quindi, in ultima analisi, della specie completa. La koinofilia difenderà successivamente l’aspetto e il comportamento di quella specie dall’invasione da parte di forme insolite o sconosciute (che potrebbero sorgere dall’immigrazione o dalla mutazione), e quindi sarà un paradigma di equilibri punteggiati (o l’aspetto “verticale” del problema della speciazione) e stabilizzando la selezione.
L’evoluzione della cooperazione
Articolo principale: Cooperazione (evoluzione)
La cooperazione è qualsiasi comportamento di gruppo che avvantaggia gli individui più che se dovessero agire come agenti indipendenti. C’è un secondo corollario alla cooperazione: può sempre essere sfruttata da individui egoisti che beneficiano ancora di più non prendendo parte all’attività di gruppo, ma raccogliendo i suoi benefici. Per esempio, un individuo egoista che non si unisce al branco di caccia e ai suoi pericoli incombenti ma condivide comunque il bottino ha un vantaggio di forma fisica rispetto agli altri membri del branco. Quindi, sebbene un gruppo di individui cooperativi sia più in forma di un gruppo equivalente di individui egoisti, gli individui egoisti intervallati da una comunità di cooperatori sono sempre più in forma dei loro ospiti. Ciò significa che sollevano, in media, più prole e grandoffspring rispetto ai loro ospiti, e quindi alla fine li sostituiranno.
Se, tuttavia, gli individui egoisti sono ostracizzati e rifiutati come compagni, a causa del loro comportamento deviante e insolito, allora il loro vantaggio evolutivo diventa una responsabilità evolutiva. La cooperazione in tutte le sue molteplici forme diventa quindi evolutivamente stabile. La socialità, le convenzioni sociali, il comportamento rituale, le espressioni delle emozioni e altre forme di comunicazione tra individui, tutti ingredienti essenziali per la piena cooperatività, possono essere tutti stabilizzati in modo simile evolutivamente dalla koinofilia.Modello: Cancella sinistra
- Symons, D. (1979) L’evoluzione della sessualità umana. Oxford: Oxford University Press.
- Ayala, FJ (1982) Popolazione e genetica evolutiva p. 60. A Menlo Park, California: Benjamin / Cummings. ISBN 0-8053-0315-4
- 3.0 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 Koeslag, J. H. (1990). La koinofilia raggruppa le creature sessuali in specie, promuove la stasi e stabilizza il comportamento sociale. J. theo. Biol. 144, 15-35
- 4.0 4.1 4.2 4.3 Koeslag, J. H. (1995). Sul motore della speciazione. J. theo. Biol. 177, 401-409
- 5.0 5.1 Koeslag, J. H. (1997). Il sesso, il dilemma del prigioniero e l’inevitabilità evolutiva della cooperazione. J. theo. Biol. 189, 53–61
- 6.0 6.1 Koeslag, J. H. (2003). Evoluzione della cooperazione: la cooperazione sconfigge la defezione nel modello del campo di grano. J. theo. Biol. 224, 399-410
- Koeslag, PD, Koeslag, JH (1994). Koinophilia stabilizza la riproduzione sessuale bi-genere contro asex in un ambiente immutabile. J. theo. Biol. 166, 251-260
- Koeslag, JH, Koeslag, PD (1993). Sesso meiotico evolutivamente stabile. J. Eredità 84, 396-399
- 9.0 9.1 9.2 Langlois, J. H., Roggman, L. (1990). I volti attraenti sono solo nella media. Psicol. Sic. 1, 115-121 Cite error: Invalid
<ref>
tag; nome “Langlois & Roggman, 1990” definito più volte con contenuto diverso Cite error: Invalid<ref>
tag; nome “Langlois & Roggman, 1990” definito più volte con contenuti diversi - Langlois, JH, Roggman, LA, Musselman, L., Acton, S. (1991). Un’immagine vale più di mille parole: Rispondi a ” Sulla difficoltà di fare la media dei volti.”Psychological Science 2, 354-357.
- 11.0 11.1 Langlois, J. H., Roggman, LA, Musselman, L. (1994). Che cosa è nella media e ciò che non è nella media di volti attraenti? Psychological Science 5, 214-220 Cite error: Invalid
<ref>
tag; nome “Langlois, 1994” definito più volte con contenuti diversi - 12.0 12.1 Langlois, J. H., Musselman, L. (1995). I miti e i misteri della bellezza. In D. R. Calhoun (Ed.), 1996 Yearbook of Science and the Future, pp. 40-61. Chicago: Encyclopædia Britannica, Inc.
- Kalick, S. M., Zebrowitz, L. A., Langlois, J. H., Johnson, R. M. (1998). L’attrattiva del viso umano pubblicizza onestamente la salute? Dati longitudinali su una questione evolutiva. Scienza psicologica 9, 8-13
- Rubenstein, AJ, Langlois, JH, Roggman, Los Angeles (2002). Cosa rende attraente un viso e perché: il ruolo della media nel definire la bellezza del viso. In G. Rhodes & L. A. Zebrowitz (Eds.), Attrattiva facciale: prospettive evolutive, cognitive e sociali: Westport, CT: Ablex
- 15.0 15.1 Hoss, RA, Langlois, JH (2003). I bambini preferiscono facce attraenti. In O. Pascalis & A. Slater (Eds.), The development of face processing in infancy and early childhood: Current perspectives pp. 27-38. New York: Nova Science Publishers.
- 16,0 16,1 Galton, F. (1878). Ritratti compositi, realizzati combinando quelli di molte persone diverse in un’unica figura risultante. J. Anthropol. Inst. 8, 132–144.
- 17,0 17,1 Rhodes, G., Tremewan, T. (1997) Media, esagerazione e attrattiva facciale. Psicol. Sic. 7, 105–110.
- 18.0 18.1 Valentine, T., Darling, S., Donnelly, M. (2004). Perché i volti medi sono attraenti? L’effetto della vista e della media sull’attrattiva dell’attrattiva dei volti femminili. Psychon. Toro. Rev. 11, 482-487
- Rhodes, G., Brennan, S., Carey, S. (1987). Identificazione e valutazione delle caricature: implicazioni per le rappresentazioni mentali dei volti. Cogn. Psicol. 19, 473–497.
- Kalkofen, H., Müller, A., Strack, M. (1990). L’estetica del viso di Kant e la ritrattistica composita di Galton: i prototipi sono più belli? In Halasz, L. (Ed.), Atti dell ‘ 11 ° Congresso Internazionale di Estetica Empirica. pp. 151-154. Budapest: Associazione Internazionale per l’Estetica Empirica.
- 21.0 21.1 Langlois, J. H., Roggman, L. A., Musselman, L., Acton, S. (1991). Un’immagine vale più di mille parole: Rispondi a ” Sulla difficoltà di fare la media dei volti.”Psychological Science 2, 354-357. Errore di citazione: tag
<ref>
non valido; nome “Langlois, 1991” definito più volte con contenuto diverso - Müller, A. (1993). Visuelle Prototypen und die physikalischen Dimensionen von Attraktivität. In Hassebrauck M. & Niketta R. (Eds.), Physische Attraktivität . pp. 123-162. Göttingen: Hogrefe.
- 23.0 23.1 23.2 23.3 Perrett, D. I., Maggio, K. A., Yoshikawa, S. (1994). Forma del viso e giudizi di attrattiva femminile. Natura (Lond.) 368, 239–242.
- Etcoff, N. (1994). La bellezza e chi guarda. Natura (Lond) 368, 186-187.
- Grammer, K., Thornhill, R. !994). L’attrattiva facciale umana (Homo sapiens) e la selezione sessuale: il ruolo della simmetria e della media. J. Comp. Psicol. 108, 233–242.
- Enquist, M., Ghirlanda, S. (1998). Il segreto dei volti. Natura (Lond) 394, 826-827.
- Perrett, D. I., Lee, K. J., Penton-Voak, I., Rowland, D., Yoshikawa, S., Burt, D. M., Henzi, S. P., Castles, D., Akamatsu, S. (1998). Effetti del dimorfismo sessuale sull’attrattiva del viso. Natura (Lond.) 394, 884-887.
- Kalick, S. M., Zebrowitz, L. A., Langlois, J. H., Johnson, R. M. (1998). L’attrattiva del viso umano pubblicizza onestamente la salute? Dati longitudinali su una questione evolutiva. Scienza psicologica, 9, 8-13.
- 29.0 29.1 29.2 Rubenstein, A. J, Kalakanis, L., Langlois, J. H. (1999). Preferenze infantili per volti attraenti: una spiegazione cognitiva. Dev. Psicol. 35, 848–855.
- 30.0 30.1 Rhodes, G., Hickford, C., Jeffery, L. (2000). Sesso-tipicità e l’attrattiva: Sono supermale e superfemale facce super-attraente? Brit. J. Psicol. 91, 125-140.
- Rubenstein, AJ, Langlois, JH, Roggman, Los Angeles (2002). Cosa rende attraente un viso e perché: il ruolo della media nel definire la bellezza del viso. In G. Rhodes & L. A. Zebrowitz (Eds.), l’attrattiva del viso: Prospettive evolutive, cognitive e sociali: Westport, CT: Ablex.
- 32.0 32.1 32.2 Apicella, C. L., Little, A. C., Marlowe, F. W. (2007). Media facciale e attrattiva in una popolazione isolata di cacciatori-raccoglitori. Percezione 36, 1813-1820.
- 33,0 33,1 Grammer, K., Fink, B., Moller, AP, Thornhill, R. (2003). Estetica darwiniana: selezione sessuale e biologia della bellezza. Biol. Rev. Camb. Philo. Soc. 78, 385–407.
- Rhodes, G. (2006) La psicologia evolutiva della bellezza del viso. Annu. Rev. Psicol. 57, 199-226.
- Langlois, J. H. Nel 1987, Roggman, L. A., Casey, R. J., Ritter, J. M., Rieser-Danner, L. A., Jenkins, V. Y. (1987). Preferenze infantili per volti attraenti: rudimenti di uno stereotipo? Dev. Psicol., 23, 363–369.
- Slater, A. M., Von Der Schulenburg, C., Brown, E., et al. (1998). I neonati preferiscono facce attraenti. Il bambino si comporta. Dev. 21, 345–354.
- Samuels, CA, Ewy, R. (1985) Percezione estetica dei volti durante l’infanzia. Brit .J Dev. Psicol. 3, 221–228.
- Kramer, S., Zebrowitz, L. A., San Giovanni, J. P., Sherak, B. (1995). Preferenze dei bambini per l’attrattiva e il bambinofacciata. In Bardy, B. G., Bootsma, R. J., Guiard, Y. (Eds.) Studi in percezione e azione III. pp. 389-392. Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti.
- Strauss, MS (1979). Astrazione di informazioni prototipiche da parte di adulti e bambini di 10 mesi. J. Scad. Psicol.: Umano Imparare. Mem. 5, 618–632.
- 40.0 40.1 Gould, S. J. (1980). Un Quahog è un Quahog. Nel pollice del Panda. pp. 204-213. New York: W. W. Norton & Società.
- Bernstein, H., Byerly, H. C., Hopf, F. A., Michod, R. E. (1985). Sesso e l’emergere di specie. J. Theo. Biol. 117 665-690.
- Hopf, F. A. (1990). Il dilemma di Darwin sulle forme transitorie: un confronto tra modello e dati. In: Vincoli organizzativi della Dymnamics of Evolution Eds. Maynard Smith, J., Vida, G. pp. 357-372. Manchester: Manchester University Press.
- Gould, S. J. (1985). Il sorriso del Fenicottero. pp. 160, 169. Londra: Penguin Books.
- Maynard Smith, J. (1983). La genetica della stasi e della punteggiatura. Ann. rev. Genet. 17, 11-25.
- Coyne, J. A. (1992). Genetica e speciazione. Natura (Lond) 335, 511-515.
- Coyne, J. A., Barton, N. H. (1988). Cosa sappiamo della speciazione? Natura (Lond) 331, 485-486.
- 47.0 47.1 Eldredge, N., Gould, S. J. (1972). “Punctuated equilibria: an alternative to phyletic gradualism” In Schopf, T. J. M., ed., Modelli in Paleobiologia. – Freeman Cooper. pp. 82-115. Ristampato in Eldredge, N. (1985) Time frames. Princeton: Princeton Univ. Premere.
- 48.0 48.1 Williams, G. C. (1992). Stasi. Nella selezione naturale: domini, livelli e sfide. pp. 127-142. New York: Oxford University Press.
- Stuart, C. & Stuart, T. (2007). Guida sul campo ai mammiferi dell’Africa meridionale. pp. 174-175. Città del Capo, Struik. ISBN 978-1-77007-404-0
- Perché il sesso? discute l’origine del sesso e il problema evolutivo della convenienza dei maschi, insieme alla sua soluzione koinofila.
- Beauty Check include facce blended di esempio e discute perché le forme medie del viso sono più attraenti.
- La media delle facce mostra come la media di due facce sembra più attraente di una delle facce utilizzate nel processo di media.
Questa pagina utilizza contenuti con licenza Creative Commons da Wikipedia (visualizza autori).