Si può affermare che la natura peculiare della conoscenza politica, in contrasto con le scienze “esatte”, nasce dall’inseparabilità…della conoscenza dall’interesse e dalla motivazione.
– Karl Mannheim, Ideologia e utopia (1955 , p. 190)
Il sociologo ungherese Karl Mannheim (1893-1947) è oggi riconosciuto come il fondatore della sociologia della conoscenza e come uno dei principali teorici della sociologia precoce. Non meno meritato, tuttavia, sarebbe per lui essere considerato anche come un innovatore nella teoria politica, come vorrei proporre qui di seguito. Per essere sicuri, i contributi di Mannheim alla teoria politica non consistono in analisi pionieristiche di concetti politici chiave come uguaglianza, giustizia, libertà, potere e partecipazione. Le sue conquiste in questo senso devono essere collocate su un altro livello, più astratto: esse derivano, in primo luogo, dalla sua consapevolezza che “ci sono modi di pensiero che non possono essere adeguatamente compresi finché le loro origini sociali sono oscurate” (Mannheim 1955, p. 2). Dove il contributo di Mannheim al progresso della teoria politica può essere localizzato è, in una parola, proprio questo: la sua sociologia della conoscenza. Ma cerchiamo di essere più precisi su questo. Qual è la sociologia della conoscenza di Mannheim e in che modo, esattamente, si riferisce alla teoria politica? Che cosa intende dire in realtà dicendo che certi modi di pensare devono essere compresi in termini di origine sociale, e perché e come questo conta davvero? La domanda vale la pena dare un’occhiata più da vicino.
Conoscenza esistenzialmente connessa
Secondo Mannheim, la società occidentale moderna è caratterizzata dal fatto che in essa diversi gruppi sociali lottano tra loro per il privilegio di poter esporre l’interpretazione pubblica della realtà (Mannheim 2011b, p. 404). Dietro ogni affermazione di conoscenza nelle scienze sociali, sosteneva, un elemento attivista inconscio era quindi nascosto, rintracciabile, a sua volta, fino all’appartenenza a gruppi di vario tipo. Nel suo saggio “La concorrenza come fenomeno culturale”, originariamente un discorso consegnato alla Società sociologica tedesca a Zurigo nel 1928, Mannheim proclamò questo punto fondamentale, probabilmente apertamente come ha mai fatto, dove sosteneva:
La filosofia may può guardare la questione in modo diverso; ma dal punto di vista delle scienze sociali, ogni pezzo storico, ideologico, sociologico di knowledge…is chiaramente radicato e portato dal desiderio di potere e riconoscimento di particolari gruppi sociali che vogliono rendere la loro interpretazione del mondo universale (Mannheim 2011b, pp. 404-405).
Mannheim chiama questa conoscenza legata all’appartenenza al gruppo “conoscenza esistenzialmente connessa” (Seinsverbundenes Wissens). A questa categoria di conoscenza considerava appartenere, come già indicato dalla citazione sopra, il pensiero storico, il pensiero politico e il pensiero sociale e umanista (Mannheim 2011b, p. 401). (Mannheim notoriamente esentato le cosiddette scienze esatte da questa regola di essere sempre influenzato da condizioni socio-politiche.) Una delle conseguenze di un tale fondamentale condizionamento sociale della conoscenza era, per lui, che non ci può essere una conoscenza neutrale sulla storia o sulla società, nessuna conoscenza che è possibile per tutti i gruppi approvare. Al contrario, questi ultimi saranno per sempre uno contro l’altro quando si tratta di domande su come interpretare la società e la storia. Nel risolvere tali problemi, in altre parole, i mondi combatteranno sempre contro i mondi, come concluse Mannheim su una nota drammatica (Mannheim 1986, p. 55).
Stili di pensiero politico
Un altro concetto centrale nella sociologia della conoscenza di Mannheim è lo “stile di pensiero” (Denkstil). Mannheim non ha mai definito esplicitamente questa nozione del suo ovunque nei suoi scritti sulla sociologia della conoscenza. Un modo per formularlo, tuttavia, può essere dedotto dai suoi testi: uno stile di pensiero è un ordine di argomenti socialmente costruito che è riconducibile a uno specifico gruppo sociale e alla sua ricerca di influenzare l’interpretazione pubblica della realtà. Il concetto di stile di pensiero è centrale non da ultimo per la spiegazione del perché i gruppi raramente raggiungono il consenso in questioni politicamente cariche: diversi stili di pensiero partono da premesse e presupposti radicalmente diversi (Mannheim 1955, p. 147). Dietro il concetto generale di ‘pensare’, infatti, si trovano così diversi modi di pensare, ognuno si avvicina alla realtà dal proprio punto di partenza particolare; ogni stile di pensiero organizza la percezione della realtà in modi diversi. Nel suo saggio sul conservatorismo risalente al 1925 (Mannheim 1986), Mannheim illustra questa eterogeneità del pensiero politico mostrando come gli stili di pensiero “conservatori”, “liberali” e “socialisti” affrontino la questione della legittimità politica.
La linea di pensiero favorita dai conservatori, secondo Mannheim, pone il problema della legittimità sul piano della trascendenza mitica. L’argomento del “diritto divino”, ad esempio, attingeva da uno stock di idee di base invocato dal modo di pensare conservatore. Con il declino dell’influenza della religione, Dio fu, tuttavia, alla fine sostituito dalla tradizione, dalla nazione e dalla storia. In tempi più moderni, è stata principalmente la storia che ha fornito la giustificazione per, ad esempio, una data regola o forma di governo, prendendo il posto della trascendenza divina. Nello stile di pensiero liberal-illuminista, invece, la stessa domanda si pone sul piano giuridico. La legittimità politica è quindi giustificata facendo riferimento a costrutti puramente teorici come il contratto sociale. I socialisti di Mannheim, d’altra parte, hanno principalmente definito i problemi sul piano dell’economia e del capitale globale, respingendo il liberalismo e il conservatorismo come costrutti ideologici (Mannheim 1986, pp. 56-57). Il punto principale di Mannheim qui, tuttavia, è che diversi stili di pensiero non solo forniscono risposte diverse a questioni politiche sostanziali: ogni stile di pensiero specifica anche un certo regno della realtà come prescrittivo per il pensiero valido. Tutto il pensiero stili partire dal proprio, distinto locali: il pensiero conservatore stile si concentra su Dio e la tradizione come punto di partenza per il pensiero, il pensiero liberale di stile prende il suo punto di partenza nella legge, in particolare la legge naturale, e nel pensiero socialista stile, una teoria materialistica della storia, che costituisce la base di una corretta comprensione della società (Mannheim, 1986, pp. 56-57).
È importante notare qui, tuttavia, che il desiderio di influenzare l’interpretazione pubblica della realtà consiste non solo nell’articolazione di un interesse di gruppo materiale. Per essere sicuri, un gruppo può professare certe teorie economiche o certe idee politiche semplicemente perché queste sono in linea con gli interessi del gruppo. Tuttavia, come ci ricorda Mannheim, è molto più difficile cercare di spiegare le preferenze estetiche specifiche del gruppo da questa stessa prospettiva. Fenomeni come la moda o una preferenza estetica generale sono stati sviluppati, proprio come ideologie politiche, da alcuni gruppi come risultato di fattori socio-storici, ma possono essere spiegati solo con grande difficoltà in termini di interessi diretti del gruppo (Mannheim 2011a, p. 236). Appare quindi ragionevole distinguere tra due diversi aspetti della competizione di gruppo nella società moderna: una competizione economico-politica e una generale culturale (cfr. Longhurst 1989, p. 51-52). In quest’ultimo caso, è più appropriato parlare di desideri o desideri piuttosto che di interessi materiali. L’aspetto culturale generale della sociologia della conoscenza di Mannheim mostra, come ha giustamente osservato Dahl (1994), una chiara dimensione esistenziale. In un passaggio importante del suo Conservatorismo, Mannheim richiama l’attenzione su come i conservatori, i liberali e i lavoratori non si sforzano di soddisfare solo i loro interessi: vogliono anche vivere in un mondo in cui si sentano a casa (Mannheim 1986, p. 55; cfr. Dahl 1994, pag. 117). Essi, in altre parole, cercano di creare un mondo che è evidente per loro e in cui il loro essere socializzato è confermato.
Lo Stile di Pensiero liberal-illuminista
La sociologia della conoscenza di Mannheim ha preso di mira uno specifico nemico teorico: l’idea dell’esistenza di una ragione universale e astorica a cui tutti gli esseri umani partecipano e attraverso la quale siamo in grado di raggiungere verità precise e oggettive sulla storia e sulla società. Questo tipo di pensiero, Mannheim tenuto, era tipico dello stile di pensiero liberale incontri torna all’epoca dell’Illuminismo. Un tratto caratteristico di questo tipo di pensiero, per lui, era la sua esplicita negazione dell’idea che la conoscenza fosse esistenzialmente connessa e quindi inseparabile, come costrutto, dalle aspirazioni socio-politiche dei diversi gruppi della società. Poiché il pensiero liberale, fin dall’inizio, ha sostenuto una differenza fondamentale tra il pensiero e la valutazione del pensiero, coloro che lavorano in questa tradizione hanno sempre respinto il postulato della conoscenza esistenzialmente connessa (Mannheim 1955, p. 122; Mannheim 2011b, p. 425). La critica di Karl Popper alla sociologia della conoscenza di Mannheim nel secondo volume della Società aperta e dei suoi nemici offre un esempio di questa insistenza. Ciò che pensatori nella tradizione liberale aveva fermamente tenuto su è stato, nell’analisi di Mannheim, la nozione che il pensiero e la validità appartenevano a due sfere logiche distinte. Secondo Mannheim, tuttavia, gli sviluppi nella società moderna avevano già reso questo tipo di pensiero obsoleto. Non possiamo più chiudere un occhio sull’esistenza di diversi gruppi rivali nella società, gruppi che si avvicinano e vedono la realtà sociale da angolazioni radicalmente diverse. Nessuno che non voglia ritirarsi dai concetti di razionalità e verità oggi può semplicemente scuotere il mondo e sostenere l’illusione che questi due rimangano inalterati dalle aspirazioni socio-politiche. La possibilità di esercitare un’influenza sociale sul pensiero, inoltre, si presenta solo a coloro che lo accettano come un fatto che la conoscenza è esistenzialmente connessa. Come lo stesso Mannheim lo spiegò:
È possibile, naturalmente, sfuggire a questa situazione in cui la pluralità degli stili di pensiero è diventata visibile e l’esistenza di motivazioni collettive-inconsce riconosciute semplicemente nascondendo questi processi da noi stessi. Si può prendere il volo in una logica sopratemporale e affermare che la verità in quanto tale è incontaminata e non ha né una pluralità di forme né alcuna connessione con motivazioni inconsce. Ma in un mondo in cui il problema non è solo un interessante argomento di discussione, ma piuttosto una perplessità interiore, qualcuno uscirà presto che insisterà contro questa visione che “il nostro problema non è la verità in quanto tale; è il nostro pensiero come lo troviamo nella sua radicazione nell’azione nella situazione sociale, nelle motivazioni inconsce. Mostraci come possiamo avanzare dalle nostre percezioni concrete alle tue definizioni assolute. Non parlare di verità in quanto tale, ma mostraci il modo in cui le nostre affermazioni, derivanti dalla nostra esistenza sociale, possono essere tradotte in una sfera in cui la partigianeria, la frammentarietà della visione umana, può essere trascesa, in cui l’origine sociale e il dominio dell’inconscio nel pensiero porteranno a osservazioni controllate piuttosto che al caos”. (Mannheim 1955, pag. 42)
Dovrebbe essere evidente dal tono di questo passaggio che Mannheim visto questi problemi in termini più urgenti. La polarizzazione degli stili di pensiero e dei gruppi nella società industriale moderna, per lui, era così vasta che minacciava di rendere impossibile la comunicazione razionale tra i gruppi sociali. Il rischio ultimo che si doveva affrontare era quello di trasformare la società moderna in un sanguinoso campo di battaglia. Nel suo noto testo “La scienza come vocazione”, Max Weber ha fatto una distinzione tra, da un lato, il politico e, dall’altro, l’insegnante accademico e ricercatore. A differenza dell’insegnante e del ricercatore, le parole del politico erano “non vomeri per allentare il terreno del pensiero contemplativo; sono spade contro i nemici: tali parole sono armi” (Weber 2009, p. 145). Mannheim non era così incline come Weber a disegnare una distinzione così netta tra il ricercatore e il politico. Per lui, anche le parole del ricercatore erano armi progettate per sopraffare e soggiogare gli avversari politici.
In questo stesso contesto, tuttavia, Mannheim credeva che la sua sociologia della conoscenza avesse un ruolo importante da svolgere. Infatti, Mannheim proposto, potrebbe anche aiutare a battere le spade in vomeri (cfr. Kettler, Meja, Stehr 1984, pag. 54). Qui Mannheim ha giocato con l’idea di una sintesi sociologica della conoscenza che potrebbe riunire i diversi stili di pensiero, consentendo una prospettiva complessiva sulla società. Grazie ai loro background divergenti, ogni gruppo, in questo scenario, contribuirebbe con le sue speciali intuizioni alla sintesi. Questa idea di una grande sintesi è stato poi il tentativo di Mannheim di ripristinare i concetti di oggettività e validità, che egli (come nella citazione di cui sopra) creduto era stato perso con l’emergere della società moderna. Piuttosto che cercare di screditare la ragione, che era ciò che Popper lo ha accusato di fare, Mannheim ha quindi cercato di ricostruire la ragione su premesse sociologiche. Se una tale ricostruzione non era possibile, tuttavia, né sarebbe, per lui, qualsiasi scienza oggettiva della politica (Mannheim 1955, p. 149). I pensieri di Mannheim in questo settore sono, tuttavia, contaminati da grandi difficoltà, e probabilmente non vale la pena di ulteriori discussioni qui. Ciò che sembra più utile da fare, invece, è considerare come Mannheim dice che gli stili di pensiero potrebbero essere utilizzati in modo produttivo oggi.
Lo stile di pensiero della sinistra radicale
Come ha sottolineato Mannheim, gli stili di pensiero non sono statici, ma piuttosto evolvono costantemente in una relazione competitiva l’uno con l’altro. Mannheim, per esempio, ha identificato il suo stile di pensiero “socialista” come rappresentante, sotto diversi aspetti, una miscela di stili di pensiero liberale e conservatore (Mannheim 1986, pp. 63-70). Dal momento che gli stili di pensiero sono in continua evoluzione, non è sorprendente che gli stili di pensiero uno oggi trova applicato nel discorso accademico e politico un aspetto un po ‘ diverso da quelli che Mannheim stesso analizzato. Uno stile di pensiero che fa sentire la sua presenza nelle scienze sociali di oggi è quello che potrebbe essere definito un “radicale-sinistra”. Questo stile è caratterizzato soprattutto dalla prescrizione che il fenomeno sociale deve essere interpretato solo in termini strutturali. In alcune discipline accademiche, è diventato quasi un assioma che i fenomeni sociali devono essere date una strutturale piuttosto che una spiegazione individuale. Un’altra caratteristica di questo stile di pensiero è la nozione che certi fenomeni e istituzioni sociali sono stati promossi solo in modo da favorire determinati gruppi (“uomini bianchi di mezza età”) o emarginare e opprimere gli altri (donne, persone di sessualità LGBTQ, immigrati, ecc.). Inoltre, gli aderenti allo stile di pensiero della sinistra radicale spesso respingono indignati le critiche rivolte ad esso come qualcosa che promuove semplicemente la prospettiva dei gruppi dominanti o privilegiati. Il problema di questi ultimi, viene quindi sostenuto, è che rifiutano o non sono altrimenti in grado di riconoscere la loro situazione privilegiata avanzata attraverso le prospettive prese.
Amico o nemico?
Se voi che state leggendo questo articolo consideri “ala sinistra” o un simpatizzante di posizioni rappresentate da questo, la mia ammissione, piuttosto imbarazzante denominazione, si potrebbe ormai hanno iniziato a chiedersi se ciò che ho detto circa un Mannheimian radicale di sinistra, pensiero, stile di essere in realtà, ma un subdolo attacco da destra, invece di un sincero tentativo spassionato analisi. Forse vi state chiedendo se le mie parole sono spade o vomeri, o se sono un politico o un ricercatore; c’è davvero un’agenda nascosta in quello che sto dicendo? Se, invece, abbracci il credo liberale o conservatore, forse, al contrario, trovi gratificazione e appagamento nel fatto che un modo di pensare che trovi volgare e repellente sia in questo modo sottoposto ad analisi e quindi, inevitabilmente, privato di parte della sua forza. Comunque sia, ciò che dovrai comunque in ogni caso fare è ammettere che Mannheim ha ragione nel rivendicare il pensiero nelle scienze sociali come esistenzialmente connesso, e quindi riconoscere che noi, o almeno quelli di noi che sono formati accademicamente, quando incontriamo affermazioni di conoscenza rispondono spontaneamente a loro da posizioni e posizioni politiche. “Ogni volta che un tale termine si trova in un testo scientifico, non viene esaminato logicamente, ma immediatamente o fa nemici o amici”, come ha giustamente detto Ludwik Fleck (Fleck 1979, p. 43). In tal modo, inoltre, la vostra reazione fornirà un’ulteriore testimonianza della continua rilevanza della sociologia della conoscenza politica del tipo di Mannheim.
—
Henrik Lundberg è assistente professore di Sociologia presso l’Università di Göteborg, Svezia. Le sue recenti pubblicazioni internazionali includono “Philosophical Thought and Its Existential Basis: The Sociologies of Philosophy of Randall Collins and Pierre Bourdieu” (2013) e “‘Science of Science,’ Reason, and Truth: Bourdieu’s Failed Case against Cognitive Relativism” (2012).
Dahl, Göran (1994). “Significato documentario-comprensione o critica? La prima sociologia della conoscenza di Karl Mannheim.”Filosofia e critica sociale 20: 1-2.
Fleck, Ludwik (1979 ). Origine e genesi di un fatto scientifico. Chicago e Londra: University of Chicago Press.
Kettler, David, Volker Meja e Nico Stehr (1984). Karl Mannheim. Ellis Horwood.
Longhurst, Brian (1989). Karl Mannheim e la sociologia contemporanea della conoscenza. Londra: Macmillian.
Mannheim, Karl (1955). Ideologia e utopia: Introduzione alla sociologia della conoscenza. San Diego e New York: Harcourt.
Mannheim, Karl (1986). Conservatorismo. Londra e New York: Routledge & Kegan Paul.
Mannheim, Karl (2011a). “Il problema di una sociologia della conoscenza”, in Kurt H. Wolff (ed.), Da Karl Mannheim, pp. 187-243. New Brunswick e Londra: Editori di transazioni.
Mannheim, Karl (2011b ). “La competizione come fenomeno culturale”, in Kurt H. Wolff (ed.), Da Karl Mannheim, pp. 399-437. New Brunswick e Londra: Editori di transazioni.
Weber, Max (2009 ). “La scienza come vocazione”, in S. S. Gerth e C. Wright Mills (eds), Da Max Weber: Essays in Sociology, pp. 129-156. Londra e New York: Routledge.
Secondo Mannheim, nella società moderna diversi tipi di appartenenza al gruppo influenzano il pensiero intellettuale. Tra i gruppi a cui in un modo o nell’altro apparteniamo ci sono generazioni, gruppi di status, sette, gruppi professionali, scuole e simili. In ultima analisi, è, tuttavia, la stratificazione di classe che si traduce nella nostra appartenenza al gruppo più significativa dal punto di vista della sociologia della conoscenza. Tutti gli altri gruppi nascono dalle condizioni di dominio e di produzione nella società e si trasformano come queste condizioni cambiano (Mannheim 1955, p. 276).
Questa è la traduzione in lingua inglese che Mannheim stesso ha approvato per il suo mandato.
Confondere tra queste due sfere, sostengono i pensatori nella tradizione liberal-illuminista, è commettere il cosiddetto errore genetico. Secondo Mannheim, tuttavia, non esiste un tale errore rispetto alla conoscenza esistenzialmente connessa (ad esempio, Mannheim 1986, pp. 24-25).
Ulteriori approfondimenti sulle relazioni internazionali
- Crisi costante e bizantinismo politico
- Introduzione degli “Stati subalterni”
- Decolonizzare l’Antropocene: la mitopolitica della maestria umana
- Poco sanno. Come (non) teorizzare la religione e le relazioni internazionali
- Re-Worlding China: Notorious Tianxia, Critical Relationality
- Contributi di sociologia politica internazionale alle relazioni internazionali