MA: Luogo, Spazio, Vuoto

Contenuto della pagina

La durata del tempo dipende dalle nostre idee.

La dimensione dello spazio pende sui nostri sentimenti.

Per uno la cui mente è libera da cure,

Un giorno sopravviverà al millennio.

Per uno il cui cuore è grande,

Una piccola stanza è come lo spazio tra cielo e terra.

Il luogo è il prodotto dello spazio vissuto e del tempo vissuto, un riflesso dei nostri stati d’animo e di cuore. Nel cinese originale, la poesia di cui sopra termina con il carattere 間, che in giapponese è pronunciato principalmente come ma.

Originariamente, questo personaggio consisteva nel segno pittorico per “luna” (月) — non nell’attuale “sole” (日)-sotto il segno per “porta” (gate). Per un cinese o un giapponese che usa consapevolmente il linguaggio, questo ideogramma, che descrive un delicato momento di luce lunare che scorre attraverso uno spiraglio nell’ingresso, esprime pienamente le due componenti simultanee di un senso del luogo: l’aspetto oggettivo, dato e l’aspetto soggettivo, sentito.

La traduzione di ma come “luogo” è mia. I dizionari dicono “spazio”, ma storicamente la nozione di luogo precede la nostra idea contemporanea di spazio come area misurabile. I teorici dell’architettura accettano questo: “Nella comprensione della natura recognize riconosciamo l’origine del concetto di spazio come sistema di luoghi.”La mia traduzione è stata scelta in parte per sottrarmi alla rappresentazione di ma come “spazio immaginario” da parte di Itoh Teiji; ciò riguarda solo l’aspetto soggettivo, senza rendere giustizia all’intero spettro di uso e significato che questo venerabile personaggio rappresenta.

Va sottolineato che un “senso del luogo” non nega una consapevolezza oggettiva della qualità statica o omogenea dello spazio topologico. Piuttosto, infonde lo spazio oggettivo con un’ulteriore consapevolezza soggettiva dello spazio vissuto, esistenziale, non omogeneo. Incorpora anche un riconoscimento delle attività che “si svolgono” in uno spazio particolare e diversi significati che un luogo potrebbe avere per vari individui o culture. “Aspetto fisico, attività e significati sono la materia prima dell’identità dei luoghi

Tra le centinaia di usi del carattere ma nel giapponese tradizionale e moderno, ne ho selezionati alcuni che presento qui in ordine di crescente complessità di significato.

Il dominio dell’oggettività

Ma: Il Regno Unidimensionale

span (hari-ma) Raggio

Qui ma indica una linea nello spazio, una misura di lunghezza o distanza. Fin dai tempi antichi l’architettura giapponese era basata sulla costruzione di travi in legno. La distanza tra le linee centrali dei post successivi — l’hashira-ma (ラララ) — si è evoluta nell’unità strutturale di base della tradizionale casa di legno giapponese. Per indicare questa misura di carpenteria, il personaggio è pronunciato ken. (Nel corso del tempo e in diverse regioni del paese il ken variava in lunghezza da circa 10 a 6 piedi). Entro il 16 ° secolo, tutte le dimensioni delle colonne e le dimensioni del legname sono stati espressi come frazioni o multipli di ken. Anche le dimensioni delle stuoie di punta che si sono evolute in tatami sono state originariamente derivate dal ken.

Standing京と京のの Between (Tokyo to Kyoto no aida) Tra Tokyo e Kyoto

In piedi da soli e pronunciato come aida, 間 denota non solo una distanza in linea retta tra due punti nello spazio, ma anche una consapevolezza simultanea di entrambi i poli come unità individuali. Così, anche in un semplice uso unidimensionale, il carattere ma mostra la sua peculiare ambivalenza, che significa sia “distanza” o “interstizio” che “parentela” o ” polarità.”

Ma: Il regno bidimensionale

ののの (roku jo no ma) Six-tatami room (letteralmente: sei tatami area)

Ma combinato con un numero di tatami stuoie denota area. Per un giapponese, tuttavia, un riferimento a una stanza di un certo numero di tappetini richiamerebbe immediatamente alla mente un particolare uso, trucco interno, decorazione e altezza.

Dall’adozione del tatami nell’architettura residenziale giapponese circa 500 anni fa, ci sono stati due modi di esprimere l’area terrestre: lo tsubo (坪), un’area di un quadrato ken misurata dalle linee centrali delle colonne; e jo (jo), l’area coperta da un tatami. Né è una misura esatta. Lo tsubo non rispetta lo spessore delle pareti, mentre le dimensioni del tatami variano da regione a regione. Per la costruzione moderna, il metro quadrato viene sempre utilizzato.

Ma teoria giapponese

Schizzo isometrico di una tipica casa di città machiya della prefettura di Nara a Imaecho, che mostra una doma come cucina e spazio di lavoro (Da Nihon no Minka, Gakken, Tokyo 1980)

Ma: Il regno tridimensionale

Space (ku-kan) Spazio (letteralmente: luogo vuoto)

Il primo carattere di questa parola in origine stava per una “presa nel terreno”, e in seguito ha assunto il suo significato attuale di un” buco nell’universo “o” il cielo.”Sus Susumu suggerisce che gli antichi giapponesi dividessero lo spazio verticalmente in due parti. Uno era sora (空 , cielo), che era inteso come assenza di contenuto, vuoto. L’altro era ame o ama ( 天, cielo), che era l’opposto di kuni (中, regione, regno, governo) e quindi significava un’area terrestre di abitazione e dominio.

Oggi ku è usato per “vuoto” nel semplice senso fisico, e per “vuoto” nella metafisica buddista. Il composto ku-kan e per “vuoto” nella metafisica buddista. Il composto ku-kun è di origine recente. È stato coniato per esprimere il concetto di spazio oggettivo tridimensionale che è stato importato dall’Occidente, per il quale la lingua giapponese non aveva una parola propria. (Il concetto occidentale era, ed è ancora, intrinsecamente statico e immutabile, senza alcun senso dinamico di variazione o soggettività umana. È semplicemente tridimensionale.)

Così ku-kan compone due caratteri che sono accusati di significati indipendenti da lunghe tradizioni culturali cinesi e giapponesi tra cui il buddismo. Questi significati tradizionali influenzarono presto il composto, producendo un significato diverso dall’intento originale e causando una certa confusione evidente nella scrittura architettonica del dopoguerra.

La struttura del giapponese detta una descrizione linguistica dello spazio diversa da quella delle lingue europee, come illustrato nelle seguenti combinazioni di ma con altri caratteri.

space (do-ma) Spazio di lavoro (letteralmente: terra), specialmente nelle fattorie con pavimenti in terra stampata

間引く (ma-biku) Per diradare (letteralmente: disegnare o tirare lo spazio), facendo spazio alle piante per crescere

Room (kashi-ma) Spazio per lasciare

のの room (cha-no-ma) Sala da tè; a causa della parola “cha” (tea), indica lo spazio in casa dove gli ospiti sono intrattenuti o la famiglia si riunisce

床の間 (toko-no-ma) Display alcova tradizionale Giapponese, salotto o camera per gli ospiti per un scorrimento, la disposizione dei fiori o oggetti d arte

Il toko-no-ma è a un tempo spaziale e un concetto estetico, e, inoltre, possiede un’importante connotazione sociale nella vita Giapponese. Classicamente costituisce l’attenzione unificante tra ospite e ospite, attraverso un atto di creazione da parte dell’ospite e un atto di apprezzamento da parte dell’ospite.

ののの (tora-no-ma) La Stanza delle tigri (letteralmente, luogo delle tigri) è il nome di una stanza nel quartiere dell’abate a Nanzenji a Kyoto. Il motivo decorativo dominante sulle porte scorrevoli diventa il qualificatore dell’intero spazio, un’usanza comune nelle dimore, nei castelli, nei templi e nelle sale da ballo degli hotel di oggi. La denominazione dei luoghi, artificiale o naturale, è un mezzo universale per dare senso e identità a uno spazio vissuto o esistenziale.

のの room (kagami-no-ma) Camerino (letteralmente: stanza degli specchi) separato dal palco noh da una tenda. Questo è il posto riservato alla trasformazione magica dell’attore, attraverso l’uso della maschera noh spiritualmente carica, e la meditazione o la riflessione interiore coinvolti nell’affrontare lo specchio a figura intera.

Ma japan

Fukinuke-yatai tecniche pittoriche con cui lo spettatore è invitato a spostarsi da una scena all’altra. (Ridisegnato da Kasuga Gongen scorrimento c. 1300)

Ma: Il regno quadridimensionale

Time (ji-kan) Time (letteralmente: tempo-luogo)

Questo è tempo astratto, senza alcuna indicazione di lunghezza, inizio o fine. Il carattere ji, che incorpora il radicale per “sole”, si dice che abbia denotato” movimento in avanti del sole ” nell’antica Cina. In giapponese il carattere è anche pronunciato toki, forse dal verbo giapponese molto antico toku, per fondere o sciogliere. Così ” tempo “è espresso in giapponese come” spazio nel flusso”, rendendo il tempo una dimensione dello spazio. Infatti, il tempo è essenziale per l’esperienza umana del luogo.

Ecco alcune frasi giapponesi moderne in cui ma (a volte pronunciato kan) denota periodi di tempo.

瞬間 (shun-kan) Un momento (letteralmente: tempo)

間に合う (ma-ni-au) Per essere in tempo (letteralmente: per incontrare il tempo)

ななく (ma mo naku) Presto (letteralmente: in pochissimo tempo)

La maggior parte delle culture misura ed esprime il tempo in termini di intervalli nello spazio (o almeno lo facevano prima che gli orologi digitali sostituissero meridiane e orologi). Non sorprende quindi che lo stesso carattere giapponese, pronunciato variamente come ma o aida o kan, possa essere usato per indicare l’estensione temporale o spaziale. Alcuni esempi:

Literally (ai-no-ma) Letteralmente: alternativo luogo

  1. Una stanza tra
  2. Intervallo, il tempo libero

間近い (ma-jikai) Letteralmente: una stretta di spazio

  1. a portata di mano (spazialmente)
  2. Disegno vicino (temporalmente)

間者 (kan-ja) Spia (letteralmente: ma persona); uno che lavora in un noto tra spazi o noti ore

間男 (ma-otoko) Adultero (letteralmente: ma l’uomo) uno che fa l’amore tra soliti luoghi o tempi normali.

La doppia relazione di ma con lo spazio e il tempo non è semplicemente semantica. Riflette il fatto che tutta l’esperienza dello spazio è un processo strutturato nel tempo, e tutta l’esperienza del tempo è un processo strutturato nello spazio.

Quando guardiamo un’immagine di scorrimento tradizionale giapponese o emaki-mono, il tempo è concretamente presente mentre i nostri occhi seguono una sequenza di eventi spaziali interrotti dalla scrittura. Le nostre mani srotolano effettivamente la pergamena, cioè “spostano lo spazio” col passare del tempo. Nulla potrebbe essere più dannoso per il processo narrativo previsto di visualizzazione di una visualizzazione simultanea completa del rotolo nel suo complesso. Nei dipinti tradizionali giapponesi di palazzi e giardini mostrati nella tecnica fukinuke-yatai o “tetto soffiato”, il tempo diventa parte della nostra esperienza spaziale poiché i nostri occhi devono spostarsi da una scena all’altra in vari spazi adiacenti.

Nei manuali turistici tradizionali di famosi percorsi panoramici, che venivano venduti come piccoli libri e potevano essere spiegati in immagini continue a strisce spesso lunghe più di 20 piedi, veniva utilizzata una tecnica aggiuntiva per rappresentare lo spazio come un processo strutturato nel tempo. Le viste spaziali sarebbero disegnate sopra e sotto la strada centrale continua, mostrate come si sarebbero dispiegate concretamente nel tempo al viaggiatore reale. Così si finisce con un “piano” del percorso ben diverso dalle nostre moderne mappe ortografiche. In un manuale Tokaido della metà del XIX secolo, per esempio, Mt. Fuji è rappresentato circa 50 volte in varie impostazioni lungo il percorso.

Possiamo trovare una simile presentazione e comprensione dello spazio come processo strutturato nel tempo e nell’umore nel layout dei giardini tradizionali giapponesi e, su una scala più piccola, nei giardini tradizionali giapponesi e, su una scala più piccola, nel posizionamento di tobi-ishi, (“pietre per saltare”) usato per creare percorsi da giardino. Con un sofisticato posizionamento delle pietre, i nostri movimenti del piede possono essere rallentati, accelerati, fermati o girati in varie direzioni. E con le nostre gambe, i nostri occhi sono manipolati, e il nostro input visivo dai fenomeni spaziali è strutturato nel tempo.

Il dominio della soggettività

Ma: Il regno dell’esperienza

いい (ma ga warui) Sono a disagio, imbarazzato (letteralmente: la collocazione è cattiva)

Qui viene usata una metafora tempo/spazio per esprimere una nozione molto personale e soggettiva. La frase è usata nelle situazioni quotidiane e nelle arti. Significa che un luogo o una situazione è scomoda, a causa dell’atmosfera (ambientale o sociale) o del proprio stato d’animo, con il risultato che si diventa autocoscienti o imbarazzati. Un rendering contemporaneo potrebbe essere: “le vibrazioni sono cattive.”

Questo ci mostra un altro lato del concetto di ma — la nozione che l’animazione è una caratteristica essenziale del luogo. L’animazione può essere qualcosa che viene proiettato dai propri sentimenti soggettivi; ma può anche essere una qualità esterna, oggettiva, il genius loci o lo spirito, che si proietta nelle nostre menti. Rene Dubos ha alluso a questa dualità: “Ricordo meglio lo stato d’animo dei luoghi rispetto alle loro caratteristiche precise perché i luoghi evocano per me situazioni di vita piuttosto che luoghi geografici. Gli usi di ma sottolineano il fatto che l’identità di un luogo è tanto nella mente di chi guarda quanto nelle sue caratteristiche fisiche.

Molte poesie waka e haiku iniziano con una frase che impiega ma per dipingere l’atmosfera di energia dell’ambientazione.

Esempi:

ののの (ko-no-ma) Tra gli alberi (letteralmente: luogo/tempo/umore di alberi)

波間 (nami-ma) Sulle onde (luogo/tempo/umore delle onde)

岩間 (iwa-ma) Sulle rocce (luogo/tempo/umore di rocce)

Giapponese ma

Calligrafia nell’erba stile, che significa “misterioso e lontano”, dipinto da Kimura nel 1983. (Da Sumi, novembre 1983, Geijutsu Shimbunsha, Tokyo)

Ma: Il regno dell’arte

Ma ga warui o il suo opposto, ma ga umai, è spesso usato un giudizio estetico della calligrafia giapponese o della pittura sumi-E. Rispetto alla pittura occidentale, queste forme d’arte sino-giapponesi coinvolgono grandi aree non verniciate. Chiunque pratichi la calligrafia si rende presto conto che la competenza non sta solo nel padroneggiare la forma dei personaggi, ma anche nel rapporto della forma con la non-forma circostante. Questo equilibrio di forma e spazio sarà sempre preso in considerazione nel giudizio artistico finale.

Il giusto apprezzamento della calligrafia prende anche nota della dimensione del tempo, perché la calligrafia è più che semplice pittura o disegno. Si tratta di una miscela intricata di poesia, danza e action painting. Non è solo la collocazione della forma nello spazio, ma anche la marcatura del ritmo nel tempo — le tracce del movimento e della velocità del pennello.

Nell’area delle arti dello spettacolo, la seguente è la tipica frase usata per lodare una performance di rakugo, il genere tradizionale della narrazione comica:

(hanashi no ma go umai) Questa volta (ma) della storia era eccellente

La qualità estetica della performance di rakugo dipende tanto o più dal tempo delle pause quanto dalla qualità della voce. La pausa è sia un intervallo di tempo che un ponte tra suono e silenzio. Il poeta 15-secolo Shinkei ha avuto questo da dire su ma nella recitazione della poesia: “In versi collegati, pt la tua mente a ciò che non è.”

Questo ammonimento corrisponde al detto spesso citato sulla recitazione di noh da Zeami, il grande forumlator dei giochi noh: “Ciò che non fa è di interesse” (Senu tokoro ga omoshiroki). In effetti, Komparu Kunio considera noh né più né meno dell’arte di ma: la messa in scena ha lo scopo di “creare uno spazio di azione in continua trasmutazione e trasformazione”; la recitazione, per fare “quel tanto che basta per creare il ma che è uno spazio-tempo vuoto dove non si fa nulla”: la musica, per “esistere in negativo, spazi vuoti generati dai suoni reali “‘e la danza, per acquisire” la tecnica del non movimento.”

Noh è la suprema espressione dell’arte di ma, combinando tutti gli aspetti che sono stati finora elaborati qui in una grande sinfonia. Incarna la tradizionale preoccupazione artistica giapponese con l’equilibrio dinamico tra oggetto e spazio, azione e inazione, suono e silenzio, movimento e riposo.

Design (ma-dori) Design (letteralmente: presa del luogo.

L’architetto giapponese traditional ha lavorato per “creare un senso del luogo” (ma-dori o tsukuru). Implicito in questo termine, secondo l’architetto Seike Kyoshi, era la progettazione non solo degli elementi strutturali nello spazio, ma anche delle disposizioni variabili per usi temporanei che sono così caratteristiche dell’abitazione giapponese. Aggiungendo e rimuovendo porte scorrevoli, finestre, schermi portatili e altri utensili per la casa, la casa giapponese si adatta alle stagioni, agli usi e alle esigenze sociali che cambiano. Oggi, purtroppo, il termine ma-dori, così carico di connotazioni di luogo, è stato sostituito con un termine” esotico ” importato: dizain (design).

Ma: Il regno della società

Il condizionamento collettivo giapponese è molto ben sviluppato. L’importanza del senso del posto per questa mentalità è rivelata in alcune delle frasi usate per descrivere i casi di carenza.

Simpl (ma-nuke) Simpleton, fool (letteralmente: qualcuno manca ma)

間違う (ma-chigau)Per essere scambiato (letteralmente: il luogo differisce)

Chiaramente, la lingua giapponese è ripresa con un senso dinamico del luogo. Ma la profonda importanza del concetto stesso di ma nella società Giapponese è migliore rivelato in termini di tutti i giorni per “essere umano” e “il mondo”:

人間 (nin-gen) Uomo (letteralmente, persona, luogo o persona-in-relazione)

世間 (se-ken) in tutto il Mondo, la società (letteralmente: il mondo sul posto o mondo-in-relazione)

仲間 (naka-ma) Coterie; compagno (letteralmente: rapporto sul posto)

Due delle relative conclusioni sembra offrire se stessi. In primo luogo, che le persone si pensa di esistere solo nel contesto di ” luogo.”L’uomo è stato visto come solo una componente in un insieme più grande di uomo/ambiente/natura. L’implicazione è che maggiore è il tutto, piuttosto che gli esseri umani da soli, è la misura di tutte le cose. Questo è rafforzato dalla filosofia buddista.

Il secondo punto è più evidente nel comportamento giapponese: ognuno deve avere un “luogo” sociale, perché sono le proprie relazioni sociali, e non le proprie caratteristiche individuali, che costituiscono l’identità. Da qui l’onnipresente namecard, che identifica chiaramente il posto e il ruolo del portatore. Tradizionalmente, il giapponese non aveva alcuna parola corrispondente a “individuo” nel senso occidentale. La parola corrente per “individuo”, kojin (literally人 letteralmente, oggetto-persona), è stata coniata recentemente per esprimere una nozione occidentale importata. C’è sempre stata la parola comune per persona/persone, hito (人), ma si riferisce a un corpo discreto e non ha nessuna delle sfumature isolanti dell’individuo occidentale.”

Nella lingua giapponese, e quindi nella società, una persona è concepita come un divisuum flessibile e facilmente collegabile, cioè come parte divisa da e appartenente a un insieme più grande. Tutti sono educati a scrollarsi di dosso l’illusione di un ego individuale separato e ad esprimere valori sopra-individuali. Ciò che caratterizza una persona come umana è che si è sempre insieme ad altri esseri umani. Nella storia giapponese, l’unica fuga fisica dalla comunità era attraverso il ritiro nelle montagne, e in quel caso una persona veniva chiamata sen-nin (仙人) “eremita”, un mondo di sfumature ultraterrene. Non c “è mai stata una parola giapponese per” privacy.”

Al contrario, la mente occidentale ha teso a considerare l’essere umano come un individuum perfetto e autonomo (cioè un insieme indivisibile) che dovrebbe essere educato a distinguersi da tutti gli altri. Siamo incoraggiati a vedere il sé come reale, a disciplinare I e ad esprimere valori altamente individuali. Il desiderio di produrre un genio individuale, un” superman”, ha ossessionato tutta la storia occidentale.

Le corrispondenti idee sociali sono naturalmente diametralmente opposte: la società occidentale dell’autoaffermazione, dell’eterno conflitto di interessi individuali, e la società giapponese

Il Dominio della Metafisica

Ma è stata adottata dai buddisti giapponesi per esprimere la nozione di vuoto o di vuoto. Due esempi di questo uso da parte del poeta-monaco Saigyo nel 12 ° secolo impiegano il seguente composto:

絶え間 (taema) Pausa, gap (letteralmente: discontinuo luogo)

La poesia che cattura un unico sguardo oltre il Mare interno:

Kumori naki

yama nite umi no

tsuki mireba

shima zo kohori no

tae-ma narikeri

Non offuscato

montagne di tutto il mare

in cui la luna vedo;

le isole, in ghiaccio

fori di diventare.

Il secondo poema narra la scena di un temporale nella capanna del monaco:

mizu no oto wa

sabishiki io no

tomo nsi ya

miniera no arashi no

tae-ma tae-ma ni

Suono dell’acqua,

di questo solitario eremo

l’unico amico diventa,

i vuoti e le lacune

della montagna tempesta.

L’adozione del tae-ma in questi poemi è un’allusione all’esperienza buddhista del ku (空), del vuoto o del vuoto; il primo usa una metafora spaziale, il secondo una temporale. Sono espressioni non solo di poeta, ma anche di mediatore.

Con la discussione del vuoto abbiamo lasciato la portata della fenomenologia, architettonica o meno. Il “vuoto” nel senso buddista non è un concetto arrivato dal pensiero razionale, ma un’espressione di un’esperienza individuale incomunicabile, accessibile solo a una persona che pratica la meditazione.

L’espressione classica della natura paradossale di questo vuoto è o no-thingness è il Sutra del cuore. È uno dei discorsi attribuiti a Gautama Buddha, ed è recitato da quasi tutte le sette buddiste in Giappone. Inizia con:

Qui, o Sariputra, la forma è il vuoto e il vuoto stesso è la forma; il vuoto non differisce dalla forma, la forma non differisce dal vuoto.

Questa visione del mondo offerta dal buddismo ha senso solo se si apprezza la prima parola del sutra, la parola “qui.””Qui” significa “nel mio stato di essere”, cioè illuminazione. Quindi, per l’essere umano normale il sutra non può avere senso; rimarrà assolutamente paradossale. In definitiva, nulla può essere affermato sul ” vuoto.”È impossibile anche pensarci.

Tuttavia, gli illuminati, ognuno a modo suo, hanno creato molti dispositivi con i quali hanno cercato di attirare i loro discepoli in uno stato di essere in cui la frase di cui sopra ha senso.

Concetto giapponese di ma

Vista a volo d’uccello della roccia a Ryoanji (Da Izozaki Arata, Ma: Spazio / Tempo in Giappone, Cooper – Hewitt Museum, New York 1976)

Buddha ha usato parole e ciò che ha detto ci è stato trasmesso nei sutra. Maestri illuminati cinesi e giapponesi che hanno seguito il suo percorso hanno usato la poesia, la pittura e il giardinaggio per comunicare i loro messaggi. Uno degli esempi più famosi, e per me efficace, è il giardino roccioso di Ryoanji, il” Tempio del Drago pacifico ” di Kyoto. Non sappiamo chi ha creato il giardino, né quando è stato creato nella sua forma attuale. Si tratta di un karesansui (giardino paesaggistico secco), da apprezzare da un punto di vista fisso, sulla veranda del tempio.

Il mio sospetto è che l’origine del giardino risieda nelle tecniche di meditazione usando lo sguardo fisso. Perché qui, l’oggetto — le rocce naturali — è esteticamente così perfettamente organizzato nello spazio – la superficie di sabbia bianca finemente rastrellata-che alla fine lo spettatore cessa di essere consapevole dell’uno o dell’altro separatamente. Il flusso di energia è invertito e si è gettati sull’esperienza in sé — la coscienza.

Questa “esperienza” — la parola deve essere ora usata tra virgolette — della coscienza è l ‘ “esperienza” del “vuoto”, del “nulla”, del “vuoto.”Non è quindi un concetto filosofico o estetico, ma una nozione derivata dall’esperienza personale, una nozione sia accanto che oltre l’esperienza personale, una nozione sia accanto che oltre l’esperienza del nostro mondo fisico. Non lo nega. Si basa sull’inversione del solito flusso della nostra energia.

Una superficie vuota di sabbia davanti a un tempio buddista o un foglio vuoto di carta bianca nella pittura zen non è sufficiente per innescare questa intuizione. L’architettura, il giardinaggio, la pittura o la poesia, cioè un ambiente altamente sofisticato di forma e non forma, è necessario per “sperimentare” il vuoto nel senso sopra indicato. Solo un poeta può mettere questo paradosso in parole:

Mi sono tuffato nella profondità dell’oceano delle forme, sperando di ottenere la perla perfetta dell’informe.

Goditi i nostri contenuti? Sfoglia la nostra pagina del negozio per oltre 50 problemi con contenuti senza tempo dal Giappone + Asia

Questo saggio è descritto in our Understanding Japan Bundle e apparso per la prima volta in KJ 8, pubblicato in autunno, 1988, ed è ristampato digitalmente qui con il gentile permesso dell’autore.

Scarica il nuovo numero digitale KJ98: ma, una misura di infinito per solo $5

COVER98

Note

Questo saggio si basa su un discorso tenuto alla Cornell University nel giugno 1976 al Seminario di attualità sul tempo e lo spazio nella cultura giapponese, sponsorizzato dal Comitato misto per gli studi giapponesi. Sono in debito con Wendy Cowles per la sua assistenza editoriale.

I lettori per i quali questa analisi di ma sembra troppo demistificante dovrebbero cercare il catalogo splendidamente illustrato della mostra di Isozaki Arata del 1976, “Ma: Space/Time in Japan”, al Cooper-Hewitt Museum, New York.

Tradotto da Saikontan (Vegetale Radici Colloqui), Yuhodo, Tokyo, 1926

Nitschke, G. “MA — Giapponese Senso del Luogo”,” Architectural Design, Londra, Marzo 1966

Norberg-Schulz, Christian. Genius Loci-Verso una fenomenologia dell’architettura, Rizzoli, New York 1980.

Itoh Teiji, Nihon dizain ron (Discorsi sul design giapponese), Kashima Kenkyujo, Tokyo 1966. “Nihon no toshi kukan” (Spazio urbano giapponese), Kenchiku Bunka 12, Tokyo, 1963

Ralph, Edward, Place and Placelessness, Pion Ltd, Londra, 1976.

Lafleur, William R. “Notes on Watsujii Tetsuro’s Social Philosophy and the Arts: Ma in Man, Time and Space,” unpublished paper, Topical Seminar on Time and Space in Japanese Culture, Cornell University, 1976.

Per uno studio dettagliato della relazione tra le dimensioni di una stanza e il suo uso sociale sulla storia, vedi Kojiro Junichiro, “Kokono-ma ron” (La stanza dei nove tappeti), in SD: Space Design, Tokyo, giugno 1969.

Suz Suzumu, Nihongo o sukanoboru (Tracciare le origini della lingua giapponese), Capitolo 2, Iwanami Shinsho, Tokyo, 1972.

Dubos, Rene. A God Within, Scribner’s, New York, 1972.

Komparu Junio, The Noh Theatre: Principles and Perspectives, Weatherhill / Tankosha, Tokyo 1983.

Seike Kyoshi, “Sumai a ma”, in Nihonjin a ma, Kenmochi Takehiko, ed., Kodansha, Tokyo 1981.

LaFleur, William, “Saigyo e il valore buddista della natura,” Parte II, Storia delle religioni, febbraio. 1974. Le traduzioni sono mie.

Rajneesh, Bhagwan Shree, Il Sutra del cuore, Fondazione Rajneesh, Poona 1977.

Una spiegazione eccezionale delle tecniche di meditazione visiva è in Rajneesh, Bhagwan Shree, Il Libro dei segreti, Vol. 2, Fondazione Rajneesh, Poona 1975, pp. 105-181

Tagore, Rabindranath, Poesia 100, Gitanjali, Londra 1914.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.