Cura del ricevente del trapianto di rene | Jumbuck

Il trapianto di rene è una modalità di trattamento di successo per la malattia reale allo stadio terminale e la modalità preferita di terapia sostitutiva renale. Sia la sopravvivenza del paziente che quella allotrapianto a 1 anno sono >90% nella maggior parte dei centri di trapianto. Il successo del trapianto ha infatti portato ad un aumento della domanda di organi e ad un aumento dei tempi di attesa per i reni dei donatori deceduti. Ciò a sua volta ha stimolato una maggiore donazione vivente e l’uso di reni donatori deceduti con criteri estesi, compresi quelli donati dopo la morte cardiaca. Inoltre, sebbene strategie immunosoppressive più potenti e complesse abbiano ridotto i tassi di rigetto acuto e migliorato la sopravvivenza dell’innesto a breve termine, i tassi di sopravvivenza dell’innesto a lungo termine non sono migliorati in modo altrettanto drammatico. Ciò è dovuto in parte al continuo fallimento del trapianto causato da fibrosi allotrapianto e atrofia (nota anche come nefropatia cronica allotrapianto o CAN), nonché alla morte con un innesto funzionante. I nefrologi del trapianto si stanno ora concentrando sulla gestione medica dei loro pazienti con maggiore attenzione ai dettagli della gestione medica delle comorbidità. Pertanto, questo supplemento del Clinical Journal of the American Society of Nefrology esplorerà le principali complicanze mediche dopo il trapianto di rene, con attenzione all’eziologia, al rilevamento e alla gestione.

Sebbene si ritenga che le malattie cardiovascolari siano la principale causa di morte nei pazienti sottoposti a trapianto renale, vi sono ampie prove a sostegno dell’idea che il trapianto riduca il rischio di malattie cardiovascolari. Comprendere il contributo dei fattori pre e post – trapianto sullo sviluppo delle malattie cardiovascolari aiuterà con la progettazione razionale dello studio e le strategie di trattamento volte a ridurre l’impatto di questi fattori. Nel suo articolo, Gill esplora l’impatto dei fattori di rischio tradizionali e non tradizionali, incluso il ruolo dei farmaci immunosoppressori sullo sviluppo delle malattie cardiovascolari dopo il trapianto.

Un importante contributo alle malattie cardiovascolari nella popolazione trapiantata è il diabete mellito. Inoltre, il diabete in sé e per sé ha un impatto negativo significativo sulla sopravvivenza del paziente e del trapianto. Crutchlow e Bloom discutono i fattori che contribuiscono allo sviluppo del diabete di nuova insorgenza dopo il trapianto, compresa la rilevanza delle infezioni virali. I passaggi chiave nella gestione, incluso l’uso della terapia con noninsulina, sono discussi nel contesto del contesto del trapianto. Il rilevamento e la gestione aggressivi possono essere fondamentali per migliorare i risultati a lungo termine.

Lo sviluppo dell’anemia dopo il trapianto è più comune di quanto ci si aspetterebbe se estrapolato dal grado di disfunzione renale rispetto alla malattia renale nativa. Nel loro articolo, Winkelmayer e Chandraker discutere la patogenesi e come se può essere diverso da anemia in CKD nativo. Viene anche discussa la difficoltà nel fornire linee guida di trattamento a causa di una mancanza di prove. Verranno discusse le strategie di gestione utilizzate e il loro impatto sulla base di rapporti specifici del centro.

Mentre la perdita acuta del trapianto può essere quasi superata, sembra che siano stati fatti pochi progressi sulla sopravvivenza a lungo termine degli allotrapianti renali. Jevnikar e Mannon affrontare i problemi in una malattia, una volta semplicemente etichettato come PUÒ. Presentano un aggiornamento nelle considerazioni istologiche e descrivono il potenziale ruolo dell’alloanticorpo. L’impatto della lesione cellulare tubulare e il ruolo della trasformazione epiteliale-mesenchimale è discusso nel contesto dell’identificazione di nuovi biomarcatori e strategie per la gestione.

Il costante declino degli episodi di rigetto acuto non è venuto senza un certo costo. L’aumento dell’uso della terapia di induzione e l’introduzione di agenti immunosoppressori più potenti hanno contribuito in modo significativo alla riduzione degli episodi di rigetto acuto, ma ha anche portato ad un aumento delle complicanze infettive dopo il trapianto. La correlazione più ovvia tra l’aumento dell’immunosoppressione e l’infezione è l’emergere del virus del polioma BK come causa della disfunzione del trapianto renale. Dall e Hariharan rivedere l’incidenza, patogenesi, e il trattamento di questa infezione. Sebbene descritto > 40 anni fa, BK era praticamente sconosciuto prima del 1995, dopo di che è rapidamente emerso come un bete-noir di molti centri di trapianto. Anche se ancora difficile da trattare una volta stabilito all’interno dell’allotrapianto, lo screening per la sua presenza accoppiato con la riduzione giudiziosa di immunosoppressione sembrano aver fatto molta strada verso la limitazione della perdita di innesto da questa infezione virale invasiva.

C’è anche un panorama mutevole di altre infezioni virali osservate dopo il trapianto. Il citomegalovirus, prima di un’efficace profilassi antivirale, era una causa significativa di morbilità e mortalità nei pazienti trattati con allotrapianto renale. La disponibilità di nuovi test di monitoraggio e la maggiore consapevolezza dei potenziali agenti infettivi virali hanno portato a una maggiore individuazione di uno spettro più ampio di agenti infettivi virali nei pazienti sottoposti a trapianto. Questi problemi, così come le strategie di prevenzione e il trattamento sono discussi nell’articolo di Weikert e Blumberg.

L’impatto dell’immunosoppressione è anche evidente poiché i tassi di malignità dopo il trapianto sono in aumento e il contributo della malignità alla mortalità del ricevente cresce. Nella loro recensione completa, Wong et al. riassumere le prove attuali per lo screening del cancro nelle popolazioni generali e valutare l’efficacia di queste strategie nella popolazione post-trapianto. Criticamente, identificano un’insufficienza di prove per applicare le attuali pratiche di screening nella popolazione di pazienti immunosoppressi e raccomandano che ulteriori studi siano considerati per trovare metodi economici ed efficaci per lo screening del cancro dopo il trapianto.

Il ruolo negativo degli agenti immunosoppressori sia alla sopravvivenza del paziente che allotrapianto ha portato ad un maggiore interesse per le strategie volte alla riduzione o all’eliminazione degli agenti immunosoppressori dopo il trapianto. Gli steroidi sono stati mirati a causa del loro contributo a un’ampia varietà di condizioni che contribuiscono ad aumentare la morbilità dopo il trapianto. Gli inibitori della calcineurina d’altra parte sono ben noti per causare nefrotossicità acuta e cronica. Srinivas e Meier-Kriesche sostengono che, nonostante la recente popolarità in particolare delle strategie di eliminazione degli steroidi tra i centri di trapianto degli Stati Uniti, la sicurezza a lungo termine, i benefici e l’efficacia di queste strategie sono tutt’altro che dimostrati.

Infine, riconoscendo che un obiettivo fondamentale del trapianto è quello di riportare i pazienti a una vita più sana e produttiva, McKay e Josephson presentano una revisione completa dei dati sulla riproduzione dopo il trapianto. Come discusso nella loro recensione, la fertilità spesso migliora dopo il trapianto di successo. Poiché un certo numero di immunosoppressori sono controindicati in gravidanza, i riceventi e i loro medici devono bilanciare il desiderio di avere figli con alterazioni della terapia che possono influenzare la funzione e l’esito del trapianto. Gravidanze di successo sono ora una parte della gestione post-trapianto. Essere in grado di concepire dopo il trapianto di rene può essere l’ultimo indicatore del successo di questo trapianto come modalità di trattamento.

Siamo lieti di presentare questa serie di articoli che esaminano i principali problemi della cura post-trapianto, fornendo una comprensione aggiornata di eziologia, gestione e terapia. Riconoscendo queste comorbidità dopo il trapianto e implementando le rispettive strategie di gestione, possiamo continuare a mantenere una risorsa preziosa evitando perdite inutili in un momento in cui semplicemente non possiamo permetterci di dare per scontato alcun trapianto di rene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.