Case history
Un Labrador retriever maschio di quattro anni, di 39,3 kg, è stato sottoposto alla rimozione di un tumore a cellule mandrino che coinvolge la vena giugulare destra. Il cane era stato esaminato inizialmente in una clinica di cure primarie a causa di un gonfiore del collo che era aumentato di dimensioni in 2 settimane. La valutazione citologica dell’aspirato raccolto mediante biopsia con ago sottile ha rivelato il sarcoma delle cellule del fuso. La biopsia escissionale è stata tentata presso la clinica di cure primarie ma abbandonata a causa di una grave emorragia. Tomografia computerizzata (CT) ha mostrato un 7.2 cm x 5,7 cm x 5,2 cm di massa all’ingresso toracico nella zona del collo caudoventrale destra (Fig. 1). La massa proveniva dalla vena giugulare esterna destra, che era dilatata cranialmente e si univa al tumore in una configurazione S. La TC post-contrasto ha mostrato l’ostruzione parziale della vena giugulare esterna destra e la stasi del contrasto. La vena giugulare interna destra, l’arteria carotide, i linfonodi retrofaringei e cervicali e la ghiandola tiroidea erano normali così come i reperti toracici e addominali. I risultati della TC sono stati coerenti con un tumore venoso intravascolare primario o tumore extravascolare con coinvolgimento secondario della vena giugulare esterna destra e trombosi venosa.
Immagine CT resa in volume 3D della regione cervicale ventrale evidenziando le strutture vascolari del collo. La massa che coinvolge la vena giugulare esterna destra è chiaramente visibile così come la distensione associata della vena giugulare e la sua configurazione S, prossimale alla massa.
L’esame fisico del cane presso la clinica di riferimento ha mostrato una ferita chirurgica longitudinale di 10 cm nel terzo caudale della regione ventrale del collo. Una massa sottocutanea di 7 cm, solida, indolore, che si estendeva cranialmente dall’ingresso toracico poteva essere palpata nella regione della ferita. Non c’era apparente ostruzione vascolare o stasi venosa. I linfonodi cervicali erano insignificanti e i risultati di un conteggio completo delle cellule del sangue e dell’analisi biochimica del siero erano entro gli intervalli di riferimento.
Il cane è stato premedicato con dexmedetomidina (5 µg/kg IM Dexdomitor, Pfizer Italia srl, Milano, Italia) e butorfanolo (0,1 mg/kg IM Dolorex, Intervet Italia srl, Latina, Italia) e un catetere è stato posto nella vena safena laterale. Il cane è stato pre-ossigenato tramite una maschera facciale e l’anestesia è stata indotta con propofol (2 mg/kg IV Rapinovet, Intervet Italia srl, Latina, Italia) e mantenuta con ossigeno e isoflurano dopo intubazione endotracheale. Il cane è stato posto in posizione dorsale con la testa estesa e l’aspetto ventrale del collo è stato preparato per la chirurgia asettica. La ferita chirurgica è stata resecata e durante la sua rimozione è stato mantenuto un margine pulito attorno all’intera periferia del tumore. La vena giugulare esterna destra è stata isolata, esposta con dissezione smussata e legata (2.0 poliglyconato) cranica e caudale alla massa, che è stata poi resecata e sottoposta ad esame istologico (Fig. 2).
La vena giugulare esterna destra resecata è stata aperta longitudinalmente rivelando la tunica intima (freccia bianca) e il leiomiosarcoma. Il tumore è stato girato per mostrare la sua forma peduncolata (punta di freccia bianca) e la sutura sul lato interno della vena giugulare (punte di freccia nere) dall’intervento iniziale.
Il tessuto asportato è stato fissato in formalina tamponata al 10%, processato di routine e incorporato in cera di paraffina per l’esame istologico e immunoistochimico. Le sezioni sono state colorate con ematossilina ed eosina. Un metodo complesso streptavidina / perossidasi (Vectastain Kit, Vector Laboratories Inc., Burlingame, CA, USA) è stato utilizzato per la colorazione immunoistochimica. Gli anticorpi primari utilizzati includevano anticorpo policlonale di desmin di coniglio (policlonale, Santa Cruz), anticorpo monoclonale di vimentina di topo (clone 3B4, Dako), anticorpo di actina muscolare α-liscia (aSMA, clone 1A4, Scytek) e anticorpo proteico S-100 (clone 4C4.9, Scytek). L’espressione di Ki67, un marcatore cellulare per la proliferazione e indicatore prognostico, è stata valutata incubando sezioni di tessuto con anticorpo primario Ki67 (MIB-1 mAb, DAKO, Carpinteria, CA). Il tumore è stato incapsulato e peduncolato e la valutazione istologica ha mostrato una neoplasia composta da cellule fusiformi disposte in fasci intrecciati con un motivo a spina di pesce e nessuna matrice di collagene interstiziale (Fig. 3).
La neoplasia era composta da cellule del fuso disposte in fasci intrecciati e in un modello a spina di pesce. Le cellule hanno confini cellulari indistinti, una moderata quantità di citoplasma leggermente eosinofilo e nuclei ovali o a forma di sigaro. Sono evidenti diverse mitosi (frecce) (H&E macchia; bar = 100 µm).
C’erano occasionali vasi sanguigni a pareti sottili. Le cellule neoplastiche avevano confini indistinti, un rapporto nucleare-citoplasmatico intermedio e una moderata quantità di citoplasma leggermente eosinofilo. I nuclei erano rotondi o ovali, spesso a forma di sigaro o smussati, con cromatina finemente granulare e un nucleolo magenta centrale. Le figure mitotiche variavano da 0-4 per campo ad alta potenza (11 figure mitotiche per 10 HPF), e c’era anisocitosi moderata e anisocariosi con kariomegalia e occasionali cellule bizzarre. Focolai multifocali moderati di necrosi erano evidenti (<50%). I risultati istologici sono stati coerenti con il sarcoma a cellule fusiformi endovenose della vena giugulare, molto probabilmente di origine della muscolatura liscia (leiomiosarcoma). Sulla base del sistema di classificazione per il sarcoma dei tessuti molli utilizzando istotipo, indice mitotico e necrosi, la neoplasia è stata classificata come sarcoma di grado II (Dennis et al., 2011).
La colorazione immunoistochimica con anticorpi vimentina, desmina e aSMA è risultata positiva in tutte le sezioni (Fig. 4). Le cellule neoplastiche sono risultate uniformemente negative per la proteina S-100, tipicamente espressa nel tumore della guaina nervosa periferica, confermando la diagnosi di leiomiosarcoma. Le cellule Ki67 positive erano uniformemente distribuite nella neoplasia e l’indice Ki67 era del 30-40%, che era considerato alto.
Le cellule neoplastiche hanno mostrato segni immunologici aSMA da moderati a forti. I piccoli vasi sanguigni all’interno del tumore sono risultati fortemente positivi. Immunoistochimica (IHC), diamminobenzidine, hematoxylin counterstain.
Il cane è stato dimesso il giorno successivo e guarito senza complicazioni. Ad un esame di follow-up 2 settimane dopo l’intervento, i risultati dell’ecocardiografia erano normali e il cane è stato trattato con doxorubicina (30 mg/m2 IV Doxorubicina, Teva Italia srl, Milano, Italia), somministrata nell’arco di 20 minuti, una volta ogni 3 settimane per un totale di cinque trattamenti. Non si sono verificati effetti collaterali della chemioterapia.
I risultati dell’ecocardiografia 1 mese dopo l’ultimo trattamento erano normali. Il cane è stato esaminato clinicamente ogni tre mesi e non vi è stata recidiva del tumore a 30 mesi dopo la diagnosi iniziale.