Questo testo è tratto da www.goete.eu/glossary
Società della conoscenza è un termine per descrivere le società che sono economicamente e culturalmente caratterizzate da un alto grado di dipendenza dalle loro potenzialità di creare conoscenze scientifiche e tecnologiche. Sulla base delle tecnologie di elaborazione dei dati nell’era dell’informazione, un elemento tipico è l’uso strategico della conoscenza come fattore di competizione economica tra le nazioni e tra le aziende e i servizi all’interno delle nazioni. Pertanto la ricerca e lo sviluppo (R&D) sono fortemente collegati. La conoscenza sta diventando un bene speciale nel mercato e un prodotto alla merce. Da un punto di vista economico le società della conoscenza investono nell’istruzione e nella formazione delle persone al fine di costruire risorse di capitale umano che dovrebbero consentire loro di soddisfare le aspettative di perpetuare le tradizioni e più importante utilizzare le conoscenze per sviluppare innovazioni. Principi importanti in una società della conoscenza sono la creazione di reti tra i produttori di conoscenza, l’efficacia nell’applicazione, nel controllo, nella valutazione e nell’apprendimento. Al fine di distinguere le differenze nella qualità della conoscenza e delle istituzioni della conoscenza c’è un alto interesse per classificare gli sforzi educativi. Lo status sociale degli individui dipende fortemente dal grado del loro rendimento scolastico. Come espressione della tarda modernità le società della conoscenza sono caratterizzate da una coscienza riflessiva sui processi costruttivi e metodologici. Le conseguenze pedagogiche sono fissate nell’aspettativa che tutti siano in un processo di apprendimento permanente al fine di far fronte almeno a parti rilevanti della quantità imminente di nuove conoscenze e alla rilevanza in declino delle vecchie conoscenze. Un attributo cruciale della società della conoscenza è uno straordinario aumento della complessità della conoscenza che riguarda non solo un paese ma il mondo intero. Supportato dalla comunicazione ad alta velocità (internet) la quantità di informazioni non può essere affrontata solo dagli individui, ma deve essere accompagnata da programmi educativi e strategie per distinguere il significato dell’informazione e trovare un atteggiamento personale alla complessità della conoscenza. Tra l’individualizzazione dell’apprendimento e la globalizzazione della distribuzione delle conoscenze, il ruolo degli insegnanti sta diventando importante come agenti intermedi.