Condividi questo articolo
- Share15
- Tweet
I film di Yasujiro Ozu parlano spesso di famiglie in transizione. Il suo punto di vista statico, basso e distante cattura sottilmente momenti significativi della vita senza melodramma. Anche se il sig. Ozu ha avuto una carriera registica illustre che si estende fino al muto, era meglio conosciuto per i suoi ‘home dramas’ del dopoguerra (a partire dalla tarda primavera del 1949), il periodo in cui il regista ha sviluppato una mise-en-scene unica (con dettagli minimalisti ma affascinanti), ulteriormente rafforzata dal suo trattamento senza pari dello spazio domestico urbano e borghese. Tuttavia, Ozu si è impegnato a fare drammi su ogni uomo (o per essere precisi, il salary-man giapponese) dai suoi giorni di cinema muto. Ciò che separa questi primi classici di Ozu dai film successivi formalmente notevoli è l’influenza di registi di commedie mute come Charles Chaplin, Ernst Lubtisch e Harold Lloyd. In uno dei suoi celebri lavori precedenti, I Was Born, But… (1932), Ozu fonde sapientemente toni comici spensierati con temi seri per adulti. A proposito di questo film, Ozu ha osservato: “Ho iniziato a fare un film sui bambini e ho finito con un film sugli adulti, mentre inizialmente avevo pianificato di fare una piccola storia abbastanza brillante….”
Sono nato, ma… si svolge dal punto di vista di due fratellini — Keiji (Tomio Aoki) e Ryoichi (Hideo Sugawara) – che si sono appena trasferiti in periferia con il loro padre stipendiato, Yoshi (Tatsuo Saito) e la casalinga, madre (Mitsuko Yoshikawa). Come suggerisce il titolo, una sensazione di incertezza e frustrazione segue i due bambini, suggerita dalla ripresa iniziale del film del camion in movimento che trasportava le cose della famiglia Yoshi bloccate nel fango (Ozu ha sottolineato su questi “periodi di incertezza prima della piena transizione” attraverso titoli simili come “Mi sono laureato, ma…” (1929) & “I Flunked, But…” (1930)). I ragazzi sono vittime di bullismo da una banda di ragazzi del quartiere, flettendo la loro autorità sul parco giochi e cortili scolastici. Un ragazzo grande e cattivo li picchia e fa un segnale di mano che costringe i bambini sotto la sua autorità a giacere a terra. Nel frattempo, Yoshi è felice di aver assunto la posizione manageriale e di vivere nello stesso quartiere del suo capo, il signor Iwasaki (Takeshi Sakamoto).
Un giorno, Keiji e Ryoichi bocciato scuola, ma quando il loro padre viene a sapere di questo dà loro una lezione severa sull “importanza della scuola e l” istruzione. I ragazzi vanno a scuola il giorno dopo, ma non è il consiglio del loro padre che li aiuta a superare i bulli. Reclutano un adolescente che consegna il sake alle case del quartiere per la loro parte per dare al leader dell’anello del bullismo un assaggio della sua stessa medicina. Presto, Keiji e Ryoichi fanno lo stesso segnale di mano, causando i bambini a mentire e alzarsi secondo il loro comando. Tra i bambini che hanno ceduto all’autorità dei fratelli c’è il figlio del signor Iwasaki (Seiichi Kato).
Simile a I Was Born, ma… — L’unico figlio : Il caratteristico stile Ozu al suo stadio nascente
Tuttavia, gli sforzi dei ragazzi di stabilirsi nel quartiere sono scossi un pomeriggio, quando la banda di bambini si riunisce nel maniero di Iwasaki per guardare i suoi film a casa. Il signor Yoshi è anche seduto al fianco del suo capo per guardare lo stesso. In alcuni degli home video, Yoshi interpreta il clown sotto la direzione di Iwasaki, che altera istantaneamente la prospettiva dei fratelli del loro padre. Tornati a casa, Keiji e Ryoichi in modo molto infantile esprimono la loro incapacità di riconciliarsi con l’immagine del padre che hanno con quella goofy catturata nei video. Non riescono a capire perché il signor Iwasaki dovrebbe avere una posizione superiore rispetto al loro padre. Ryoichi grida con rabbia, ” Sei un nessuno!”per il quale riceve un pestaggio. Ma, Ozu lo segue con un momento toccante, dove Yoshi confida a sua moglie che è anche infelice per la situazione. Spera anche che i ragazzi avrebbero migliori prospettive. Anche se Ryoichi e Keiji iniziano uno sciopero della fame, il loro atteggiamento combattivo non dura a lungo. Sono nato, ma ends finisce con i ragazzi che riconoscono l’implacabile ordine sociale in una certa misura.
Ozu mantiene il tono spensierato per tutto il periodo in cui sono nato, ma showing mostrando ai bambini che si aggirano per il quartiere (facendo facce e pose strane), incluso il segnale della mano “raising the dead”. Il film-maker fornisce approfondimenti sul comportamento dei ragazzi senza fare molto affidamento sui movimenti istrionici del cinema muto. La principale attrazione emotiva è la lotta quotidiana di Keiji e Ryoichi per venire a patti con la vita suburbana e l’ordine sociale più ampio. La fissazione per ottenere il potere fisico (consumando uova di passero), il desiderio di abbracciare la postura da duro sono tutti gli aspetti universali e senza tempo dei ragazzi che crescono nella moderna società capitalista.
La sceneggiatura scritta da Akira Fushimi, sviluppata dall’idea della storia di Ozu (scritta sotto lo pseudonimo di James Maki), utilizza perfettamente la superficie comica per esaminare vari temi sociali tra cui il legame maschile, l’integrazione dei bambini dallo spirito libero in un rigoroso ordine sociale e l’influenza onnipresente dell’economia nella vita. Da un punto di vista estetico, sono nato, ma.. contiene alcuni dei motivi ben noti di Ozu come i treni (visto passare casa Yoshi), fili, recinzioni e stendibiancheria. I colpi a basso angolo di marchio sono più appropriati per questo film, dal momento che la narrazione ha a che fare con il punto di vista dei bambini. Tuttavia, a differenza dei suoi lavori successivi in cui la fotocamera è fissa, Ozu impiega alcuni scatti di tracciamento notevoli, in particolare quello che segue gli impiegati che sbadigliano uno per uno. Questo particolare scatto è preceduto da una scena di studenti delle scuole che intraprendono l’esercizio quotidiano, che il saggio di John Berra – nel libro Ozu International – vede interessante come un ‘anello di congiunzione tra l’attuale sistema educativo e il tipo di vita che è probabile portare a.’
Tra i suoi film muti Sono nato, Ma… ha il modello visivo più notevole, che Ozu gradualmente affinato nel suo cinema post-occupazione. Il trattamento del regista dello spazio domestico qui è più impressionante, la linea di picchetti bianchi che circonda la dimora della famiglia Yoshi diventa tanto un segno della loro mobilità sociale quanto la loro restrizione all’interno del nuovo ordine sociale. Lo spazio suburbano in cui è ambientato il film fa parte dell’espansione abitativa iniziata nel tentativo di ripristinare Tokyo dopo il grande terremoto del Kanto (del settembre 1923). Vediamo la linea ferroviaria che collega le aree residenziali con il vicino quartiere commerciale. Lo spazio suburbano offre intimità e accesso a cose associate alla mobilità verso l’alto. Eppure le periferie producono anche sistemi di valori contrastanti che rendono la transizione un po ‘ più difficile. Quindi, il trattamento tematico di Mr. Ozu parla specificamente al pubblico giapponese degli 1930 attraverso la confusione e le delusioni affrontate dai bambini durante questa transizione è reso in un modo senza tempo.
Inoltre, Leggi-La vincitrice dell’Orso d’argento Angela Schanelec su” I Was Home, But ” (2019), Intervista
Ozu implica anche in modo intelligente le dinamiche mutevoli tra il padre e i ragazzi attraverso gli scatti di loro che camminano da casa alle loro rispettive destinazioni: ufficio e scuola. All’inizio della narrazione, i ragazzi camminano al fianco del padre con un senso di orgoglio. Il giorno dopo che il padre rimprovera i suoi figli per aver saltato la scuola, i ragazzi sono visti camminare dietro, dolorosamente consapevoli dell’autorità del loro padre. Alla fine, il padre cammina dietro i bambini, che sono solidali con lui anche se la loro immagine idealizzata di forte figura patriarcale è svanita. Mentre Ozu ha affrontato la grande delusione che la vita suburbana ha portato ai ragazzi nelle prime scene, il finale suggerisce che i ragazzi hanno imparato ad amare il loro padre (riconoscendo la gerarchia in atto) invece di continuare a proiettare una visione idealizzata di lui. Non c’è nessuna promessa di vita sempre più facile per la famiglia, ma il colpo di separazione esprime ciò che ogni grande dramma familiare Ozu trasmette sottilmente: la vita va avanti.