Sviluppo nella Foresta Ituri dello Zaire

La Foresta Ituri, situata nello Zaire nord-orientale appena sopra l’equatore e vicino al confine ugandese, ha un’area di circa 70.000 chilometri quadrati. È delimitata da savana aperta a nord e ad est ed è contigua alla foresta di pianura a sud e ad ovest, dove i suoi fiumi sfociano nel bacino del fiume Zaire. Situato sul labbro del bacino, l’altitudine dell’Ituri è di 700-1000 metri, e il suo terreno è molto collinare, anche montuoso nelle sue regioni settentrionali. La vegetazione predominante delle aree indisturbate della foresta climax sono alti alberi di leguminose che formano una chioma discontinua sopra un sottobosco spesso a metà piano e aperto (1).

La maggior parte della regione dell’Ituri è scarsamente popolata da agricoltori bantu e sudanici che vivono in villaggi dispersi da 30 a 200 abitanti. La maggior parte degli” abitanti del villaggio ” vivono lungo le poche strade che sono state costruite dai belgi negli anni 1940 e 1950 e che si sono deteriorate gravemente dopo la ribellione di Simba nel 1964-1965. Gli abitanti del villaggio sono in gran parte agricoltori di sussistenza che vendono arachidi o riso in eccesso alle imprese locali per la spedizione alle città vicine.

In associazione con gli agricoltori sono circa 40.000 pigmei Mbuti che vivono in bande di 10 a 70 persone. Una banda Mbuti ha spesso una relazione a lungo termine che dura diverse generazioni con un particolare villaggio in cui gli Mbuti forniscono manodopera e prodotti forestali, in particolare carne, in cambio di attrezzi di ferro e cibi coltivati. Il rapporto tra abitanti del villaggio e Mbuti, spesso chiamato “patrono-cliente” ma probabilmente più precisamente chiamato simbiotico, esiste da almeno 2000 anni e continua oggi in tutte le aree tranne che nelle più popolate dell’Ituri. Queste località non hanno più foreste sufficienti per sostenere l’Mbuti nel loro ruolo di fornitori di proteine.

Mentre la maggior parte dell’Ituri ha meno di 3 abitanti per chilometro quadrato, la foresta è circondata su tutti i lati da distretti che supportano la più alta densità di popolazione in tutto lo Zaire al di fuori della sua capitale, Kinshasa. La pressione sulla foresta da questi distretti si presenta in molte forme; le persone si spostano per liberare e coltivare terreni boschivi non reclamati, e gli imprenditori sfruttano la foresta per le sue abbondanti ma limitate risorse, in particolare legno e carne. Dalla fine del 1940, quando i belgi hanno aperto la foresta con una rete di strade, e in particolare negli ultimi quindici anni, le persone dei distretti vicini sono migrate nell’Ituri non solo per soddisfare le loro esigenze di sussistenza, ma anche per esportare prodotti. Di conseguenza, vaste aree di foresta primaria vengono bonificate e molte delle risorse, in particolare i grandi mammiferi, vengono esaurite. Oltre ad avere conseguenze negative per la foresta dell’Ituri come habitat, questo processo sta interrompendo gli aspetti benefici della relazione interdipendente tra gli abitanti del villaggio e l’Mbuti.

Sfruttamento commerciale dell’Ituri

A causa del suo terreno accidentato e della sua posizione remota, non ci sono operazioni commerciali di disboscamento su larga scala nella foresta dell’Ituri. Ad oggi i costi di costruzione e manutenzione di strade adeguate e le spese di trasporto verso la costa atlantica vietano redditizie iniziative di disboscamento. Ci sono, tuttavia, sei piccole segherie nella regione dell’Ituri che forniscono tavole per le città vicine. Questi hanno un impatto minimo sulla foresta e sui suoi abitanti poiché comportano tagli selettivi su piccola scala, hanno ciascuno meno di cinquanta dipendenti e non richiedono strade di accesso che possano aprire nuove aree di foresta all’insediamento.

Le piantagioni di caffè hanno avuto il maggiore impatto sulla foresta dell’Ituri e sulle sue popolazioni indigene. A differenza della maggior parte dei paesi produttori di caffè in cui la produzione proviene da piccole aziende, la maggior parte del caffè dello Zaire viene coltivato in piantagioni di 100-800 ettari di proprietà di società (societés) con uffici centrali nelle grandi città. Le piantagioni nell’Ituri non fanno eccezione. La maggior parte sono stati cancellati, piantati e gestiti da belgi e greci nel 1950 e 1960 e poi espropriati nel 1970 per essere dato a Zairois politicamente ben collegato che vivono a Kinshasa o Kisangani. Molte di queste piantagioni sono state mal gestite dai loro proprietari Zairois assenti e quindi sono state restituite ai loro proprietari europei originali, o gli europei sono stati invitati a gestire l’azienda per una parte dei profitti. Oggi nuove piantagioni vengono ripulite-anche se a un tasso ridotto a causa del calo dei prezzi internazionali del caffè – e vecchie piantagioni riaperte e ampliate.

Quando viene aperta una nuova piantagione nell’Ituri, i suoi effetti sull’habitat forestale vanno oltre l’area che viene bonificata per la semina del caffè. Poiché l ” Ituri è scarsamente popolata, ci sono raramente un numero sufficiente di abitanti locali per la compensazione e il mantenimento di una piantagione. I lavoratori dei distretti popolati circostanti migrano nelle vicinanze della piantagione attirati dalle prospettive di acquisire terra vergine e occupazione costante. Provenendo da molte tribù diverse gli immigrati sono temuti dagli indigeni di cui vengono ad occupare la terra.

Ogni nuovo arrivato cancella circa un ettaro di foresta ogni anno per il proprio e la sua famiglia di sussistenza. Inoltre, alcuni operai piantano 1-10 ettari di caffè per integrare i loro redditi. Di conseguenza, dopo pochi anni, per ogni 100 ettari di foresta disboscata per una piantagione, circa 700 ettari vengono disboscati per giardini di sussistenza e piccole aziende di caffè. A meno che la piantagione non fallisca e non venga abbandonata, alla foresta non è mai permesso di rigenerarsi oltre la crescita successiva precoce. La terra nelle vicinanze della piantagione diventa una risorsa limitata e nessuna patch è autorizzata a giacere a riposo per più di alcuni anni. A quel punto non può più essere considerato foresta.

Il caffè e gli abitanti del villaggio

L’apertura di una piantagione di caffè nella foresta dell’Ituri ha conseguenze di vasta portata sulla vita degli abitanti del villaggio. Le persone stesse considerano la piantagione e i suoi sviluppi correlati di grande beneficio, poiché finalmente porta beni e servizi mai prima disponibili a persone che in precedenza si consideravano arretrate e inferiori. I capi locali raggiungono una nuova statura come rappresentanti nelle discussioni con gli stranieri bianchi e importanti burocrati governativi. Ogni abitante del villaggio che lavora nella piantagione acquista improvvisamente un titolo pretenzioso in francese e una zappa e un machete che può chiamare il suo (fino a quando, naturalmente, deve restituirli alla piantagione). Le medicine sono disponibili; il dispensario della piantagione è rifornito di anti-malariali e antibiotici precedentemente ottenibili a grande distanza e spesa. Panno colorato, sale, sapone, cherosene e bigiotteria possono essere acquistati presso il negozio di piantagione; e, perché attirano manodopera scarsa, questi beni sono offerti a credito a prezzi all’ingrosso. Inoltre, spesso per la prima volta nella storia della tribù, un’educazione diventa possibile per i bambini del villaggio nella scuola della piantagione.

Questi cambiamenti non sono insignificanti; sono veramente vantaggiosi per molti abitanti del villaggio locale, avvicinandoli al mainstream dello sviluppo economico in Zaire. Tuttavia, per la maggior parte hanno conseguenze devastanti perché in ultima analisi, l’influenza massima dipendenza da risorse economiche esterne e istituzioni politiche. I risultati sono l’insicurezza economica poco nota agli agricoltori di sussistenza forestale e aggravata da un’interruzione dei legami familiari e di altri mezzi tradizionali di collaborazione sociale.

Il processo di dipendenza si sviluppa attraverso l’interruzione dei sistemi tradizionali di produzione alimentare e consumo di carne. Prima che una piantagione sia fondata e gli estranei si spostino nella zona, gli abitanti del villaggio possono piantare i loro giardini annuali vicino al loro villaggio. Dopo circa cinque anni trasferiscono il loro villaggio in una nuova area di foresta primaria o tardiva, dove i terreni sono più ricchi. Questo sistema di agricoltura a lungo incolto e mutevole crea un mosaico di diverse fasi della foresta successiva in cui c’è una maggiore densità di mammiferi rispetto alla foresta primaria. Queste aree sono grandi fonti di proteine sotto forma di carne selvatica per gli abitanti del villaggio e Mbuti.

Man mano che la popolazione intorno alla piantagione aumenta, la terra diventa una risorsa limitata; i villaggi non possono più spostarsi se non in aree remote al di fuori del campo di lavoro della piantagione. La carne diventa scarsa, disponibile solo a chi è in grado di percorrere lunghe distanze e disposto a trascorrere diversi giorni nella foresta. Gli abitanti del villaggio ora diventano legati a una piccola area in cui devono competere per la terra con gli immigrati di altre tribù. Man mano che tribù e clan si mescolano geograficamente, i modelli tradizionali di reciprocità e cooperazione basati sulla parentela vengono erosi. Mentre le alleanze si sviluppano tra gli individui, non sono così profonde come i legami tradizionali basati sulla vicinanza e sulla parentela a lungo termine.

Nel frattempo gli abitanti del villaggio abbandonano la pratica di coltivare colture in eccedenza per la vendita ai mercati esterni. Poiché stanno lavorando alla piantagione, hanno meno tempo da dedicare ai loro giardini. Inoltre, c’è meno terra disponibile e possono acquistare i beni di cui hanno bisogno a credito presso il negozio di piantagione. In questo modo, l’abitante del villaggio diventa dipendente dalla piantagione per tutti, ma l’essenziale per la sussistenza. Ora, se si ammala o qualche crisi imprevista si abbatte su di lui o su un membro della sua famiglia, l’abitante del villaggio ha poche risorse su cui ripiegare. Infatti, quando un abitante del villaggio non può lavorare, le autorità delle piantagioni, che possono venire a sostituire o controllare l’autorità del capo locale, possono vedere che l’abitante del villaggio è multato o infine imprigionato per la sua incapacità di pagare i suoi debiti.

Una volta che l’abitante del villaggio diventa parte del sistema di piantagione, ha poche prospettive di andarsene poiché invariabilmente è indebitato per diverse settimane al negozio aziendale e ha poche speranze di trovare reddito da altre fonti. Queste limitazioni sono perpetuate attraverso le generazioni dalla mancanza di opportunità educative per i figli dei lavoratori. Se una piantagione è piccola o isolata, la sua scuola, insegnata da insegnanti sporadicamente e mal pagata dal governo, ha solo due gradi. Se è grande o in una zona più altamente sfruttata, la scuola plantation ha sei gradi. L’ulteriore istruzione richiede di uscire di casa per una zona strana e altamente popolata a diverse centinaia di chilometri di distanza. Anche se un giovane ha il coraggio di andare in una zona dove non ha parenti né compagni di tribù, i costi annuali di tasse scolastiche e le spese sono equivalenti a sei mesi di salario nella piantagione. Tali condizioni assicurano che il figlio di un lavoratore di piantagione sarà egli stesso un lavoratore di piantagione.

Pressione demografica e Pigmei Mbuti

Sebbene gli abitanti del villaggio e gli Mbuti abbiano in larga misura un sistema di sussistenza interdipendente, le influenze esterne non influenzano i due gruppi allo stesso modo. Gli Mbuti sono isolati un po ‘ dalle fasi iniziali dello sviluppo dal fatto che la loro sussistenza è raccolta dalla foresta o dal consumo diretto di prodotti forestali che raccolgono e cacciano o commerciando quei prodotti più lavoro per alimenti coltivati. Finché rimangono vaste aree forestali, gli Mbuti possono perseguire la loro strategia come specialisti che sfruttano le risorse forestali.

Infatti gli Mbuti ottengono alcuni vantaggi iniziali dall’afflusso di nuovi popoli nella loro area perché sono diventati un maggior numero di potenziali partner di scambio e una maggiore abbondanza di alimenti coltivati. La domanda di carne, miele e manodopera Mbuti aumenta mentre gli oggetti di scambio per questi prodotti – alimenti coltivati e beni dal negozio di piantagioni – diventano più abbondanti. Gli Mbuti si trovano in un mercato di venditori in cui possono richiedere di più per i loro beni e servizi; se il loro tradizionale partner di scambio di abitanti del villaggio non può soddisfare il loro prezzo, spesso un estraneo può farlo. Sotto il tradizionale sistema di sussistenza Mbuti-villager gli abitanti del villaggio adottano strategie per massimizzare la dipendenza degli Mbuti dagli aspetti sociali ed economici della vita degli abitanti del villaggio. Man mano che il numero di “outsider” e le quantità di prodotti agricoli aumentano nella zona, gli Mbuti acquisiscono opzioni che minano le strategie degli abitanti del villaggio e facilitano l’indipendenza degli Mbuti.

Mentre questi sviluppi possono ampliare le opzioni economiche e sociali dell’Mbutis, non sono privi di costi. Sotto il sistema tradizionale, un abitante del villaggio spesso fornisce servizi importanti per la salute e la sicurezza di un Mbuti. Lo fa rappresentando l’Mbuti nei rapporti con gli altri abitanti del villaggio – comprese le autorità locali – e estendendo il credito – di solito sotto forma di cibo – durante i periodi di crisi. Ad esempio, un Mbuti dovrebbe essere multato dal capo del villaggio (di solito per combattere, rubare o adulterio) che il suo abitante pagherà; o se dovesse ammalarsi, il suo abitante del villaggio comprerà medicine e spesso si nutrirà e si prenderà cura di lui; o se dovesse avere una caccia infruttuosa, il suo abitante del villaggio spesso gli fornirà cibo. Naturalmente, nessuno di questi servizi è esteso liberamente; è chiaro che l’Mbuti ricambierà in seguito con una quantità equivalente o maggiore di carne, miele o lavoro. Infatti un abitante del villaggio gode di una grande quantità di leva sul suo Mbuti assicurando che l’Mbuti è in debito cronico con lui. Se l’Mbuti non ripaga il debito, l’abitante del villaggio può minacciare di averlo imprigionato o altrimenti punito dal capo del villaggio. Tuttavia, poiché le famiglie Mbuti e villager hanno relazioni reciproche che possono estendersi indietro di diverse generazioni, l’abitante del villaggio è quasi sempre disposto ad aiutare il suo Mbuti in un momento di crisi.

Quando nuovi agricoltori si trasferiscono nella zona, tuttavia, l’Mbuti è comprensibilmente tentato di allontanarsi dal suo partner di scambio a lungo termine per cercare il prezzo più alto possibile per i suoi prodotti forestali. Mentre l’Mbuti si rivolge a questo mercato più ampio, il suo abitante del villaggio non lo vede più come un partner di scambio affidabile degno di credito ed è quindi meno probabile che venga in suo aiuto in un momento di crisi. Mentre l’Mbuti ha acquisito un’indipendenza raramente raggiungibile con il sistema tradizionale, ha perso gran parte della sicurezza fornita dallo stesso sistema.

L’interruzione del tradizionale rapporto Mbuti-villager si sta verificando in tutte le aree isolate dell’Ituri, tranne alcune, derivanti sia dalla creazione di piantagioni di caffè che dall’aumento della domanda di carne dai distretti popolati ai margini della foresta dell’Ituri. Si è sviluppato un commercio commerciale di carne per cui i commercianti della città viaggiano verso i campi forestali di Mbuti con cibi coltivati che scambiano per carne. Questo commercio aggira del tutto gli abitanti dei villaggi locali e mette a dura prova le relazioni tra l’Mbuti e gli abitanti del villaggio. Ancora più inquietante a lungo termine è il ceppo che il commercio commerciale di carne mette sulle popolazioni di mammiferi forestali e quindi sulla base di sussistenza Mbuti. Le popolazioni di gioco non possono sostenere i livelli di ritaglio richiesti dai commercianti commerciali. Già in molte aree vicino ai bordi dell’Ituri il commercio della carne è crollato perché gli animali della foresta sono stati così esauriti e gli Mbuti si sono trasferiti in distretti meno popolati dove rimangono sufficienti aree di foresta non sfruttate, o si sono spostati dalla loro tradizionale cultura di sussistenza per diventare agricoltori e lavoratori nelle piantagioni.

La cultura di sussistenza Mbuti ha mostrato grande resilienza in molti punti in passato, ma non può sopportare un’eccessiva pressione sulla foresta e sulle sue risorse. Le prove hanno dimostrato che la tariffa Mbuti migliore dove le popolazioni di agricoltori sono presenti, ma dove queste popolazioni non sono né troppo scarse per una produzione efficace di amido, né troppo denso per il mantenimento di risorse forestali sufficienti.

In molte aree dell’Africa centrale le popolazioni pigmee sono state colpite negativamente dallo sfruttamento dell’habitat forestale. Gli Tsua dello Zaire centrale, i Twa del Ruanda e molti altri si sono sposati con i Bantu, si sono rivolti all’agricoltura e al lavoro diurno, hanno perso la maggior parte del loro patrimonio culturale e hanno mantenuto ben poco della loro indipendenza. Questo non è ancora accaduto nella maggior parte dell’Ituri dove Mbuti può ancora esercitare la scelta nei loro contatti con popolazioni esterne perché mantengono ancora il comando su preziose risorse di carne. Tuttavia, ci sono aree significativamente ampie dell’Ituri in cui la cultura di sussistenza Mbuti è completamente scomparsa – in particolare nel nord – ovest vicino a Isiro e Wamba-ed è molto improbabile che possa resistere a lungo alle crescenti popolazioni che premono su tutti i lati e raggiungono già il centro della foresta. Man mano che le aree più grandi vengono liberate per la produzione di caffè e cibo e più risorse vengono estratte dalla foresta, un numero crescente di Mbuti non avrà altra scelta che adottare una sussistenza più generalizzata orientata all’agricoltura. A meno che non vengano accantonate aree forestali sufficienti, una cultura di sussistenza unica basata sulla caccia e sulla raccolta di risorse forestali andrà persa per sempre nell’Ituri e in tutta l’Africa centrale., / P>

(1) La vegetazione forestale climax può essere classificata in tre tipi, ciascuno caratterizzato da un legume dominante diverso nella sottofamiglia Caesalpineaceae. Nei torrenti superiori del fiume Ituri, nel nord-est, predomina la Cynometra alexandri. Nelle aree nord-ovest e centrale Cynometro gradi in stand più dominanti di Brachystegia laurentii, e nel sud-ovest Ituri ci sono stand puri di Gilbertiodendron dewevrei.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.