Williams, John A. 1925 –

WILLIAMS, John A(lfred)

Nazionalità: americana. Nato a Jackson, Mississippi, il 5 dicembre 1925. Istruzione: Central High School, Syracuse, New York; Syracuse University, A. B. 1950. Servizio militare: Servito nella Marina degli Stati Uniti, 1943-46. Famiglia: Sposato 1) Carolyn Clopton nel 1947 (divorziato), due figli; 2) Lorrain Isaac nel 1965, un figlio. Carriera: Membro del dipartimento di pubbliche relazioni, Doug Johnson Associates, Syracuse, 1952-54, e Arthur P. Jacobs Company; membro del personale, CBS, Hollywood e New York, 1954-55; pubblicità direttore, la Cometa Press, New York, 1955-56; editore e, Negro Mercato Newsletter, New York, 1956-57; assistente al direttore, Abelardo-Schuman, publishers, New York, 1957-58; direttore di informazioni, American Committee on Africa, New York, 1958; corrispondente Europeo, l’Ebano e il Jet riviste, 1958-59; presentatore, WOV Radio, New York, 1959; Africa corrispondente, Newsweek, New York, 1964-65. Regents ‘ Lecturer, Università della California, Santa Barbara, 1972; Distinguished Professor of English, LaGuardia Community College, City University di New York, 1973-78; visiting professor, Università delle Hawaii, Honolulu, Estate 1974, Boston University, 1978-79, e New York University, 1986-87. Professore di inglese, 1979-90, Paul Robeson Professore diInglese, 1990-94, e dal 1994 professore emerito, Rutgers University, Newark, New Jersey. Bard Center Fellow, Bard College, 1994-95. Membro del Comitato editoriale, Audience, Boston, 1970-72; contributing editor, American Journal, New York, 1972. Premi: American Academy grant, 1962; Syracuse University Outstanding Achievement award, 1970; National Endowment for the Arts grant, 1977; Rutgers University Lindback award, 1982; Prima Columbus Foundation award, 1983; American Book award, 1998. Litt.D.: Southeastern Massachusetts University, North Dartmouth, 1978; Syracuse University, 1995. Agente: Barbara Hogenson Agency, 19 W. 44th St., New York, New York 10036. Indirizzo: 693 Forest Avenue, Teaneck, New Jersey 07666, U. S. A.

Pubblicazioni

Romanzi

Quelli arrabbiati. New York, Ace, 1960; come uno per New York, Chatham, New Jersey, Chatham Bookseller, 1975.

Notte Canzone. New York, Farrar Straus, 1961; Londra, Collins, 1962.

Sissie. New York, Farrar Straus, 1963; come viaggio fuori dalla rabbia, Londra, Eyre e Spottiswoode, 1968.

L’uomo che ha pianto io sono. Boston, Little Brown, 1967; Londra, Eyre e Spottiswoode, 1968.

Figli delle Tenebre, Figli della Luce. Boston, Little Brown, 1969; Londra, Eyre e Spottiswoode, 1970.

Capitano Blackman. New York, Doubleday, 1975.

Mothersill e le Volpi. New York, Doubleday, 1975.

La Junior Bachelor Society. New York, Doubleday, 1976.

!Fare clic su Canzone. Boston, Houghton Mifflin, 1982.

Il conto Berhama. Far Hills, New Jersey, New Horizon Press, 1985.

La scala di Giacobbe. New York, Thunder’s Mouth Press, 1987.

Blues di Clifford. Minneapolis, Coffee House Press, 1998.

Altro

Africa: la sua storia, le sue terre e le sue persone. New York, Cooper Square, 1962.

I Protettori (su agenti narcotici; come J. Dennis Gregory), con Harry J. Anslinger. New York, Farrar Straus, 1964.

Anche questo è il mio Paese. New York, New American Library, 1965; Londra, New English Library, 1966.

Il più nativo dei figli: una biografia di Richard Wright. New York, Doubleday, 1970.

The King God Didn’t Save: Reflections on the Life and Death of Martin Luther King, Jr.New York, Coward McCann, 1970; London, Eyre and Spottiswoode, 1971.

Flashback: un diario ventennale di scrittura di articoli. New York, Doubleday, 1973.

Minoranze in città. New York, Harper, 1975.

Se mi fermo morirò: La commedia e la tragedia di Richard Pryor, con Dennis A. Williams. New York, Thunder’s Mouth Press, 1991.

Flashback 2: Un diario di scrittura articolo. Westport, Connecticut, Orange Ball Press, 1991.

Editor, Il nero arrabbiato. New York, Lancer, 1962.

Editor, Al di là del nero arrabbiato. New York, Cooper Square, 1967.

Editore con Charles F. Harries, Amistad I e II. New York, Knopf, 2 voll., 1970-71.

Editore, con Gilbert H. Muller, The McGraw Hill Introduction to Literature. New York, McGraw Hill, 1985.

Editore, con Gilbert H. Muller, Bridges: Literature Across Cultures. New York, McGraw Hill, 1994.

Editor, Modi in: Approcci alla lettura e alla scrittura di letteratura. New York, McGraw Hill, 1994.

Editore, Introduzione alla letteratura 2 / e. New York, McGraw Hill, 1995.

*

Collezioni di manoscritti:

Syracuse University, New York; Rochester University, New York.

Critical Studies:

America as Seen by a Black Man di Robert T. Haley, tesi inedita, San Jose State College, California, 1971; “The Art of John A. Williams” di John O’Brien, in American Scholar (Washington, DC), Summer 1973; The Evolution of a Black Writer: John A. Williams di Earl Cash, New York, Third Press, 1974; American Fictions 1940-1980 di Frederick R. Karl, New York, Harper, 1983; John A. Williams di Gilbert H. Muller, Boston, Twayne, 1984; articolo di James L. de Jongh, in Afro-American Fiction Writers after 1955 a cura di Thadious M. Davis e Trudier Harris, Detroit, Gale, 1984.

John A. Williams commenta:

Penso che l’arte sia sempre stata politica e abbia servito i fini politici con più grazia di quelli delle muse. Mi considero un romanziere politico e scrittore nella misura in cui sono sempre consapevole delle insufficienze sociali che sono il risultato di manipolazione politica. La più grande arte è sempre stata socio-politica, e in questo senso potrei essere considerato impegnato lungo percorsi tradizionali.

* * *

Saggista, romanziere, antologo, poeta e biografo, John Alfred Williams è autore di quasi venti libri, tra cui una dozzina di romanzi che coprono quattro decenni. Con un’opera così diversificata, è utile raggruppare i romanzi di Williams in fasi particolari, rappresentative della visione matura dell’autore del suo tema principale—la tensione tra esperienza nera e ideologia americana, ritratta sullo sfondo della storia.

La prima fase comprende, The Angry Ones (One for New York ), Night Song e Sissie, e segna un focus semi-autobiografico. Tracciando l’impiego del suo protagonista come direttore pubblicitario per una vanity press, The Angry Ones esplora l’ipocrisia dell’America corporativa, la scomparsa del sogno americano, le complessità psicologiche che circondano il sesso interrazziale e la sfida dello scrittore nero per mantenere l’integrità culturale in una società sfruttatrice. Il personaggio principale, Steve Hill, conduce una vita che assomiglia a quella di Williams. Dopo aver lasciato la marina, Williams ha lavorato nella fiorente industria editoriale di New York. In Night Song Williams espande lo stretto focus in prima persona del primo romanzo trasmettendo il punto di vista attraverso tre protagonisti distinti, anche se ugualmente tragici: Richie “Eagle” Stokes, un musicista jazz in decomposizione e autodistruttivo; David Hillary, un ex professore universitario autocommiserato; e Keel Robinson, un ex predicatore. Uno studio in paesaggi notturni e la rappresentazione simbolica della desuetude mentale, il romanzo trae dalla vita mitica di Charlie “Bird” Parker e pionieri quello che sarebbe poi diventato il sottogenere di “jazz fiction.”Il romanzo riguarda anche il decadimento dell’ottimismo sociale, la miscegenazione e le lacune tra l’America bianca e quella nera. Questi primi romanzi pongono anche l’importante fondamento sociopolitico che sottende tutto il lavoro di Williams. Questo è forse particolarmente vero per Sissie con la sua implacabile inquadratura di singoli personaggi contro una storia politicamente carica. Una grande biografia della lotta della famiglia Joplin per diverse generazioni, Sissie testimonia la crescente abilità di Williams con una complessa forma di meccanica narrativa del tempo che è stata paragonata a Faulkner, e che in seguito sarebbe stata messa in uso efficace in The Man Who Cried I Am. In questa prima fase, Williams drammatizza la lotta sociale nera, ma suggerisce la possibilità di successo in personaggi che non ricorrono alla violenza o alla politica reazionaria, mentre si sforzano di conciliare i loro idealismi con i fatti brutali di un sistema razziale oppressivo.

È nella seconda fase che Williams inverte questo orientamento politico. Ora i personaggi si rendono conto della necessità di acquisire una coscienza politica e storica accresciuta per non solo avere successo, ma per sopravvivere in America. Scritti dopo essere stati spietatamente passati per un Premio di Roma promesso dall’American Academy of Arts and Letters, i romanzi altamente politici della seconda fase articolano più chiaramente la rabbia del “nero arrabbiato” e mostrano il movimento dell’autore lontano dall’immagine del protagonista nero che lotta per la conferma della sua autostima. In The Man Who Cried I Am, un romanzo che è stato definito il suo capolavoro, Williams crea Max Reddick, uno scrittore nero che diventa un “successo” nel mondo bianco, ma che alla fine si chiede “valeva la pena quanto è costato? La conferma finale di “sé” di Reddick non viene dal mondo bianco, ma da uno spazio metafisico interiore in cui il fatto dell’esistenza supera la superficialità della razza: “Tutto quello che vuoi fare è ricordarmi che sono nero. Ma, dannazione, lo sono anche io”, esclama Reddick notoriamente. Pochi scrittori eguagliano Williams nel distruggere le illusioni dell’uomo nero come vittima soggiogata dalle pressioni dell’ingiustizia razziale nel mondo occidentale. Lentamente morendo di cancro del retto, Reddick alla fine viene a sapere di un piano segreto tenuto dal governo americano. In tempi di emergenza, il piano King Alfred prevede una detenzione di massa e imprigionamento degli afroamericani. Infine, dopo aver tragicamente realizzato l’impossibilità dell’identità nazionale, Reddick muore dopo essersi imbattuto in queste informazioni. The Man Who Cried I Am offre forse il più cupo commento sull’incommensurabilità dell’inclusività nazionale e delle agende razziste nazionali, mentre traccia la convergenza di tumultuose forze storiche e culturali sulla figura dell’afroamericano. In Sons of Darkness, Sons of Light Eugene Browning rimugina sui vantaggi di conoscere il suo passato. Ma è con ragione e senza rabbia, che Browning, dopo essere giunto alla conclusione che le marce per i diritti civili e la libertà non avrebbero portato giustizia ai neri, impiega tattiche mafiose nell’assassinio di un poliziotto colpevole di aver ucciso un ragazzo nero di sedici anni. I romanzi del periodo rage pubblicizzano l’accresciuto senso di coscienza di gruppo, auto-risoluzione e intraprendenza necessaria ai neri per eliminare le ingiustizie razziali. Il capitano Blackman affronta la storia americana da una prospettiva militare. Un ufficiale del Vietnam e anche un insegnante di storia militare, Abraham Blackman va indietro nel tempo per raccontare le esperienze nere nelle prime guerre americane. In Blackman, il romanzo presenta una figura allegorica del soldato nero, un’icona paradossale di eroismo e appartenenza nazionale, ma anche un oggetto di disprezzo odioso per generali e politici. A volte il romanzo si fonde con la saggistica storica, poiché Williams inserisce lettere poco conosciute ma fortemente documentate che rivelano il razzismo di leader come Teddy Roosevelt e Abraham Lincoln con chiarezza starling. Tutti i romanzi della seconda fase registrano la necessità di venire a patti con la storia e di lottare contro di essa.

Con la pubblicazione di Mothersill and the Foxes and The Junior Bachelor Society, Williams entra in una breve terza fase nota per la parodia sessuale, una politica modificata e complessità tecnica. Staccandosi dalle modalità narrative tradizionali, Williams sperimenta con il postmodernismo per raccontare l’odissea sessuale di Odell Mothersill e le “volpi” che corteggia. Il romanzo affronta bizzarri scenari sessuali-incesto, voyeurismo, masturbazione—in una varietà irregolare di tecniche, che vanno dalla parodia surrealista alla fiaba pastorale. Ridicole, naturalistiche e assurde, le scene della sessualità del romanzo spesso si trasformano in orribili grottesche, che come le molte allusioni all’arte grottesca, commentano la macabra mancanza di emozioni riguardo alla sessualità e alla corporeità nel mondo picaresco di Mothersill. La Junior Bachelor Society ritorna alla struttura della trama multi-personaggio dei precedenti romanzi di Williams, mentre attraversa le vite dei suoi nove protagonisti invecchiati, che frequentano una riunione della città natale per celebrare un ex allenatore delle scuole superiori. Ricorda Sissie nel suo ritratto struggente di individui che lottano contro un ordine sociale repressivo e nella sua preoccupazione per le relazioni interpersonali, il romanzo si concentra sulle varietà di classe media e colletti blu, tardo di mezza età, mascolinità afro-americana. Mentre indaga il ruolo irritato che lo sport gioca nella cultura americana e nell’immaginazione nera, il romanzo sottolinea anche la relazione tra gare fisiche e successo nella vita.

Nella sua quarta fase, Williams sembra reinvestire nei temi politici e sociali delle sue prime due fasi, ma ora attraverso personaggi fortemente disegnati i cui conflitti interni rispecchiano le forze politiche esterne che modellano la storia. !Click Song, The Berhama Account, Jacobs Ladder e Clifford’s Blues tornano a tecniche che indagano le dinamiche dello storytelling trasmettendo una coscienza profondamente politica e sempre più globale.

!Click Song riprende un personaggio centrale nella narrativa di Williams, il romanziere nero. Un evidente discendente letterario di Max Reddick, Cato Douglass deve sopportare l’umiliante razzismo che guida l’industria editoriale mentre sviluppa relazioni con i suoi tre figli, ognuno di mogli diverse: una bianca, una nera e una in Spagna. Dietro la sua aspra amarezza, Douglass protegge una mente essenzialmente artistica, profondamente filosofica, che si lega alle sue produzioni, sia artistiche che filiali, per difendere qualche difesa dagli abusi dell’establishment letterario. Il conto Berhama è una storia di intrighi politici internazionali e la panacea di amore romantico. Un’altra storia multi-trama di ottimismo personale, il romanzo riguarda un falso assassinio, la lotta politica di una nazione caraibica e una storia d’amore riaccesa che guarisce un giornalista che si sta riprendendo dal cancro. Sebbene il racconto di Berhama evidenzi una consapevolezza globale delle dinamiche razziste del potere, esprime finalmente un grado di speranza e possibilità attraverso l’amore che non ha eguali negli altri romanzi di Williams. La scala di Jacob si rivolge all’Africa e ai problemi specifici nella costruzione della nazione che Fasseke, il nuovo presidente di Pandemi, affronta. Quando l’eroe di guerra afroamericano Henry Jacob arriva per aiutare Fasseke, gran parte del dialogo risultante tra loro esplora le tensioni diasporiche che separano gli africani dagli afroamericani. Il romanzo critica la storia coloniale, la schiavitù e il pregiudizio interafricano, rispondendo alla cultura americana da un punto di vista post-coloniale. Non meno storicamente sofisticato è Clifford’s Blues, che racconta in formato journal le esperienze di Clifford Pepperidge, un jazzista nero americano itinerante, omosessuale, che si ritrova sepolto dai nazisti a Dachau. Per rimanere in vita, Clifford assembla una jazz band con altri prigionieri per intrattenere gli ufficiali nazisti. Come il capitano Blackman, Clifford’s Blues è un romanzo informativo costruito su una ricerca storica esigente dei neri nei campi di concentramento, ma la sua prosa vivida e cupa gli impedisce di incerare la didattica. Come per Sissie, NightSong e la Junior Bachelor Society, Clifford’s Blues drammatizza eloquentemente il trionfo della volontà dell’individuo di fronte a grandi avversità, e quindi trascende le tematiche delle ingiustizie razziali americane per evocare un più ampio senso di barbarie storica ed eroismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.