Commento biblico(Studio biblico)

ESEGESI:

GIOVANNI 11-12. IL CONTESTO

Il capitolo 11 raccontava la storia della resurrezione di Lazzaro (11:1-44), che portò il concilio (noto anche come Sinedrio) e il sommo sacerdote a tramare la morte di Gesù (11:45-54).

Il capitolo 12 si apriva con la storia di Maria che unse Gesù a casa di Lazzaro, un’unzione che Gesù disse essere “per il giorno della mia sepoltura” (vv. 1-8). I capi sacerdoti complottano per uccidere Lazzaro e Gesù, perché “a causa di lui molti Giudei disertavano e credevano in Gesù” (vv. 9-11).

Questo è stato seguito da the Palm Sunday story (vv. 12-19), che si concludeva con queste parole:

“La moltitudine che era con Gesù, quando chiamò Lazzaro fuori dal sepolcro e lo risuscitò dai morti, ne testimoniava. Anche per questo la folla andò incontro a lui, perché avevano udito che aveva fatto questo segno. I farisei dunque dissero tra loro: “Guardate come non fate nulla. Ecco, il mondo è andato dietro a lui “” (vv. 17-19).

È questo sentimento di impotenza di fronte a una figura carismatica, potenzialmente pericolosa, che spinge i farisei a cercare la morte di Gesù. Ironia della sorte, la risurrezione di Lazzaro porterà alla morte di Gesù.

” Ecco, il mondo è andato dietro a lui!”(v. 19) conduce direttamente al versetto successivo, dove alcuni greci vengono a vedere Gesù.

GIOVANNI 12:20-22. SIGNORE, VOGLIAMO VEDERE GESÙ

20Ora c’erano alcuni greci tra quelli che salivano per adorare alla festa. 21questi dunque vennero da Filippo, che era di Betsaida di Galilea, e lo interrogarono, dicendo: “Signore, vogliamo vedere Gesù.”22filip venne e riferì ad Andrea, e a sua volta Andrea venne con Filippo, e lo riferirono a Gesù.

“Ora c’erano alcuni greci tra quelli che salivano per adorare alla festa” (v. 20). Questi greci potrebbero provenire dalla Grecia o dalla Decapoli (un gruppo di dieci città vicino alla Galilea con grandi popolazioni greche). Data l’impostazione della Pasqua, è probabile che siano proseliti ebrei (convertiti circoncisi alla fede ebraica) che sono autorizzati a partecipare alle feste ebraiche (Esodo 12:45, 48). Tuttavia, è possibile che siano”timorati di Dio” -gentili incirconcisi che adorano il Dio d’Israele. In entrambi i casi, il loro aspetto qui suggerisce l’apertura che Gesù avrà per i Gentili.

“Questi, dunque, vennero da Filippo, che era di Betsaida di Galilea” (v. 21a). Probabilmente sono attratti da Filippo perché ha un nome greco (dal nome del fondatore della città di Filippi) e proviene da Betsaida, vicino alla Decapoli.

“e gli chiese, dicendo:’ Signore, vogliamo vedere Gesù ‘” (v. 21b). Gesù è diventato molto popolare-i farisei, dopo tutto, si lamentano che il mondo intero lo segue (v. 19). Questi greci sono estranei, quindi sono alla ricerca di un’introduzione.

“Filippo venne e lo riferì ad Andrea, e a sua volta Andrea venne con Filippo, e lo riferirono a Gesù” (v. 22). Questo Vangelo in precedenza identificato Betsaida come la città dei fratelli, Simone e Andrea (1:44). Andrew è anche un nome greco (dal greco, andros, che significa uomo). Filippo e Andrea vanno insieme a riferire a Gesù la richiesta del greco.

Questo è l’ultimo che sentiamo dei greci. Essi sono importanti per la storia, perché:

• La loro visita spinge Gesù a riconoscere che la sua ora è giunta.

• La loro visita spinge Gesù ad annunciare che, quando sarà innalzato, attirerà a sé “tutto il popolo”, un ovvio riferimento ai Gentili (compresi i greci) (v. 32).

Tuttavia, Giovanni considera ovviamente inutile la continua presenza dei greci, quindi scompaiono immediatamente dalla vista. Giovanni non ci dice se hanno mai avuto modo di vedere Gesù.

GIOVANNI 12:23-26. È GIUNTO IL TEMPO

23gesù rispose loro: “È giunto il tempo che il Figlio dell’Uomo sia glorificato.24più in verità io vi dico: se un chicco di grano non cade in terra e non muore, rimane solo. Ma se muore, porta molto frutto. 25CHI ama la sua vita la perderà. Chi odia la sua vita in questo mondo la manterrà alla vita eterna. 26Se qualcuno mi serve, mi segua. Dove sono io, ci sarà anche il mio servo. Se qualcuno mi serve, il Padre lo onorerà.”

“È giunto il momento che il Figlio dell’Uomo sia glorificato” (v. 23). Ci sono tre precedenti riferimenti in questo Vangelo all’ora di Gesù:

• A Cana, Gesù disse a sua madre: “La mia ora non è ancora venuta” (2,4).

• A Gerusalemme, “Cercarono dunque di prenderlo; ma nessuno gli pose una mano, perché la sua ora non era ancora venuta.” (7:30).

Ora, finalmente, Gesù annuncia che è giunta la sua ora. Il punto di svolta fu la resurrezione di Lazzaro, in risposta alla quale il mondo (compresi questi greci) viene alla ricerca di Gesù, facendo indurire l’opposizione a Gesù (v. 19).

“il Figlio dell’uomo” (v. 23). Il titolo, Figlio dell’Uomo, viene da Daniele 7:13-14, dove l’Antico dei Giorni (Dio) ha dato a colui come un Figlio dell’Uomo “dominio, gloria e regno, affinché tutti i popoli, le nazioni e le lingue lo servissero: il suo dominio è un dominio eterno, che non passerà, e il suo regno ciò che non sarà distrutto.”Gli studiosi concordano sul fatto che Gesù lo intendeva come un titolo messianico.

Il NRSV traduce la frase in Daniele 7:13 come “essere umano” piuttosto che “Figlio dell’uomo.”Questo è un peccato, dato il significato del titolo, Figlio dell’uomo. La frase in Daniele 7:13 è bar enas. La parola bar significa figlio, e enas significa uomo.

Il titolo, Figlio dell’uomo, ha il vantaggio di non avere nessuna delle connotazioni militaristiche associate al titolo, Messia. La gente si aspetta che il Messia sollevi un esercito, scacci i Romani e ristabilisca il grande regno davidico. Non hanno tali aspettative riguardo al Figlio dell’Uomo.

L’uso frequente del titolo da parte di Gesù in relazione alla sua passione suggerisce un titolo messianico velato. Il titolo ha ovviamente un significato per Gesù, ma il significato non sarà chiaro ai discepoli fino a dopo la risurrezione.

“essere glorificati” (doxazo, da doxa) (v. 23). La gloria è caratteristica di Dio e si riferisce alla maestosa maestà di Dio. Dio ha condiviso questa gloria con Gesù.

• Abbiamo visto la gloria di Gesù rivelata alla Trasfigurazione (Luca 9:28-36) e attraverso la sua morte e risurrezione (Giovanni 12:23; 13:31-32).

• Lo Spirito della verità glorificherà Gesù (Giovanni 16: 13-14).

• Gesù prega: “Padre, desidero che anche quelli che tu mi hai dato siano con me dove sono io, affinché vedano la mia gloria, che tu mi hai dato, perché mi hai amato prima della fondazione del mondo” (Giovanni 17: 24).

• Alla parusia (la Seconda Venuta), Gesù tornerà “in una nuvola con potenza e grande gloria” (Luca 21:27). Quindi “che nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio di quelli che sono nei cieli, di quelli che sono sulla terra e di quelli che sono sotto terra, e che ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre” (Filippesi 2:10-11).

• C’è qui un’allusione al servo sofferente di Isaia: “Ecco, il mio servo agirà saggiamente, sarà esaltato e innalzato, e sarà molto alto” (Isaia 52: 13).

Vedremo presto un paradosso all’opera, perché il mondo è volubile. Coloro che hanno gridato “Osanna” domenica grideranno” Crocifiggilo ” venerdì. Non possiamo fidarci né delle opinioni del mondo né della popolarità che potrebbe conferire, perché le opinioni del mondo non sono ancorate alla verità. La nostra migliore difesa è una fede profonda e ben informata.

Gli avversari di Gesù riusciranno ad ucciderlo, ma la loro apparente vittoria si trasformerà in polvere quando Gesù uscirà dal sepolcro e comincerà ad attirare tutti a sé (v. 32).

“In verità, io vi dico, se un chicco di grano non cade in terra e non muore, rimane da solo. Ma se muore, porta molto frutto ” (v. 24). Gesù introduce il paradosso divino (un paradosso è un’affermazione che sembra contraddirsi). Il seme deve morire se deve portare frutto.

” Chi ama la sua vita la perderà. Chi odia la sua vita in questo mondo la conserverà per la vita eterna ” (v. 25). Questa è una seconda espressione del paradosso divino. Quelli che amano la loro vita la perderanno, ma quelli che odiano la loro vita la manterranno (vedi anche Marco 8: 35; Luca 9:24; 17:33; Matteo 10:39).

Questo è un esempio di iperbole—esagerazione per effetto. Gesù non sta dicendo che le persone felici perderanno la vita e le persone depresse le manterranno. Egli sta dicendo che le persone la cui vita è centrata su se stessi li perderanno, perché il Padre non li onorerà (vedi v. 26). Le persone le cui vite sono centrate sul servizio anche a costo del sacrificio le manterranno, perché il Padre le benedirà con la vita eterna.

La strada per la gloria è servantood. Questo era vero per Gesù, ed è vero per tutti coloro che lo avrebbero seguito. Come Gesù, ci si aspetta di essere fedeli fino alla morte e di confidare che Dio ci vendicherà.

” Se qualcuno mi serve, mi segua ” (v. 26a). L’espressione sinottica di questa idea si trova nella sfida di Gesù di prendere la croce e seguirlo (Marco 8:34; Matteo 16:24; Luca 9:23). Essere discepolo di Gesù è seguirlo e diventare servo come lui è diventato servo.

” Dove sono io, là sarà anche il mio servo “(v. 26b). Il destino ultimo di Gesù è quello di tornare al Padre, quindi questo costituisce la promessa di Gesù che il suo servo-discepolo si unirà a lui in quell’ambiente glorioso. Tuttavia, il processo attraverso il quale Gesù sarà glorificato inizierà con la croce, quindi Gesù sta anche dicendo che il servo-discepolo può aspettarsi di sperimentare la sofferenza lungo la strada.

” Se qualcuno mi serve, il Padre lo onorerà “(v. 26c). Questa è una terza espressione del paradosso divino. Dio onorerà il servo piuttosto che il governante.

GIOVANNI 12:27-30. PER QUESTO MOTIVO SONO VENUTO A QUESTO TEMPO

27″Ora la mia anima è turbata (greco: tetaraktai-da tarasso). Cosa devo dire? Padre, salvami da questo momento?’Ma per questo motivo sono venuto a questo tempo. 28PADRE, glorifica il tuo nome!”Poi venne una voce dal cielo, dicendo:” L’ho glorificato e lo glorificherò di nuovo.”29la moltitudine dunque, che stava a sentire, disse che aveva tuonato. Altri dissero: “Un angelo gli ha parlato.”30esù rispose:” Questa voce non è venuta per amor mio, ma per amor tuo.”

“Ora la mia anima è turbata” (tarasso) (v. 27a). Gesù fa eco alla Settanta (traduzione greca) del Salmo 42:6, dove il Salmista dice: “La mia anima è gettata dentro di me.”Questa parola greca, tarasso, è stata usata in precedenza a 11:33 per raccontare l’anima turbata di Gesù nel sepolcro di Lazzaro.

” Che cosa dovrei dire— ‘Padre salvami da questo tempo ‘” (v. 27b). Questo Vangelo non include alcun resoconto della storia del Getsemani con la preghiera di Gesù: “Padre, se è possibile, passi da me questo calice” (Matteo 26:39). La domanda di Gesù qui è la più vicina che questo Vangelo arriva a quell’esperienza.

Gesù risponde alla sua domanda retorica con un sonoro: “No!”aggiungendo,” Ma per questa causa sono venuto a questo tempo “(v. 27c). Invece di offrire una preghiera per la propria sicurezza o glorificazione, Gesù prega: “Padre, glorifica il tuo nome” (v. 28a).

” Poi venne una voce dal cielo ” (v. 28b). In questo Vangelo, non c’è alcun conto della Trasfigurazione, con la sua voce dal cielo. Potremmo pensare a questo incidente come l’equivalente giovanneo.

“L’ho glorificato e lo glorificherò di nuovo” (v. 28c). Il Padre risponde udibilmente alla richiesta del Figlio, assicurando al Figlio che lo ha glorificato e lo farà di nuovo.

Il Padre ha glorificato il Figlio nell’Incarnazione. I versetti iniziali di questo Vangelo dicono: “Il Verbo si fece carne e visse in mezzo a noi. Abbiamo visto la sua gloria, come quella del Figlio unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità ” (1,14). Il Padre ha anche glorificato il Figlio alla Trasfigurazione (9:28-36).

Il Padre glorificherà di nuovo il Figlio sulla croce e sulla tomba aperta—e nel giorno del suo ritorno (Luca 9:26).

” La moltitudine, dunque, che stava a sentire (la voce dal cielo), ha detto che aveva tuonato. Altri dicevano: “Un angelo gli ha parlato “” (v. 29). La folla non sa cosa fare della voce. Nella loro speculazione, non includono la possibilità che questa possa essere la voce di Dio. È passato così tanto tempo da quando Israele ha sentito una voce profetica (tranne che per la recente voce di Giovanni Battista) che i rabbini insegnano che il meglio che possono aspettarsi fino alla venuta del messia è un bagno qol (letteralmente, “figlia di una voce”)—una semplice eco della voce divina (Kostenberger, 382).

Gesù risponde: “Questa voce non è venuta per amor mio, ma per amor vostro” (v. 30). Come può la voce essere per il bene della folla se non lo capiscono?

GIOVANNI 12:31-33. SE SONO INNALZATO DALLA TERRA

31″Ora è il giudizio di questo mondo. Ora il principe (greco: arconte) di questo mondo sarà cacciato (greco: ekblethesetai-da ekballo). 32E io, se sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me.”33MA egli disse questo, indicando per quale tipo di morte egli doveva morire.

” Ora è il giudizio di questo mondo. Ora il principe di questo mondo sarà cacciato” (v. 31). Il duplice ” ora ” si lega all’annuncio di Gesù: “il tempo è venuto” (v. 23).

Pensiamo a Dio che rende il giudizio sul mondo alla seconda venuta di Gesù, ma Gesù dice che il giudizio è già iniziato.

In questo versetto, egli parla due volte di “questo mondo”, e ci viene ricordato che ha detto in precedenza, “Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, perché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia la vita eterna.” (3:16). Mentre siamo tentati di trattare versetto 3:16 come promessa di salvezza universale, Gesù continuò:

“Chi crede in lui non è giudicato. Chi non crede è già stato giudicato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio. Questo è il giudizio, che la luce è venuta nel mondo, e gli uomini hanno amato le tenebre piuttosto che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Poiché chiunque fa il male odia la luce e non viene alla luce, affinché le sue opere non siano esposte. Ma chi fa la verità viene alla luce, perché le sue opere siano rivelate, che sono state compiute in Dio “(3:18-21).

Ora che “è giunto il tempo” (v. 23), il sacrificio di Gesù sulla croce rende evidente la presenza del male in mezzo a noi. Le persone di questo mondo saranno giudicate in base alla loro decisione di venire o non venire alla luce.

“ora il principe (greco: arconte) di questo mondo sarà cacciato” (ekblethesetai-da ekballo) (v. 31). La parola greca arconte significa sovrano, ed è usato per le persone in posizioni di autorità, sia civile o religiosa. Tuttavia, in questo versetto, è chiaro che Gesù sta parlando di un potere demoniaco che è stato condannato (16:11) e sarà scacciato dal potere della morte e risurrezione di Gesù (vedi anche 14: 30). Fino ad ora, Giovanni ha usato la parola arconte per riferirsi alle autorità ebraiche che, con l’eccezione di Nicodemo, erano ostili a Gesù (3:1; 7:26, 48).

Alla glorificazione di Gesù, egli assumerà il potere sul kosmos-mondo – il mondo che si oppone a Dio (Ridderbos, 438).

L’ultima volta che abbiamo sentito la parola, ekballo, “gli ebrei”—cioè i leader ebrei—stavano rispondendo al cieco che osava rispondere al loro interrogatorio ostile testimoniando di Gesù, “Se quest’uomo non fosse da Dio, non avrebbe potuto fare nulla” (9:33)—così lo scacciarono (exebalon—da ekballo) (9:34). Ma ora Gesù dice che sarà il sovrano di questo mondo—presumibilmente compresi i governanti religiosi che hanno respinto Gesù—che sarà ekballo (scacciato).

“E io, se sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me” (v. 32). Questa è la terza volta che Gesù parla di essere innalzato (3:14; 8:28). È chiaro che sta parlando della croce, perché in 3: 14 disegna un parallelo tra il suo essere innalzato e Mosè che solleva il serpente su un palo. Per chi manca il punto, Giovanni aggiunge la spiegazione che “Ha detto questo, indicando con quale morte dovrebbe morire” (v. 33).

Tuttavia, nell’essere elevato, Gesù sperimenterà anche l’esaltazione. Il suo essere innalzato sulla croce costituirà un atto di obbedienza alla volontà del Padre-una realizzazione della missione per la quale Gesù è venuto sulla terra (v. 27). Con la sua morte, Gesù “attirerà tutti a me” (v. 32).

“Tutte le persone” ci include. “Non siamo discepoli di seconda classe a distanza, nati nel momento sbagliato nel posto sbagliato” (Craddock, 164).

La frase, “tutti gli uomini”, non suggerisce la salvezza universale più di quanto non facciano le parole di Gesù in 3:16. Invece, testimonia il fatto che Gesù ha aperto la porta del regno di Dio a tutte le persone. Se ciò sarà efficace per una determinata persona dipende dalla risposta di quella persona.

” Ma egli disse questo, indicando con che tipo di morte deve morire” (v. 33). Mentre il resto del mondo era in grado di vedere il potere solo nelle sue forme tradizionali (denaro, potenza militare, influenza politica, ecc.), Gesù vide il potere nella croce. La storia ha dimostrato che la sua visione era vera. La sua sofferenza e il suo sacrificio hanno davvero attirato persone a lui-persone di ogni razza, nazione e genere.

Le autorità ebraiche che invocarono la morte di Gesù vedranno presto il loro tempio livellato e la loro nazione in rovina. Roma, la personificazione del potere mondano, cadrà presto ai barbari. Ma Gesù, che ha scelto la via della sofferenza e della servitù, ha chiamato in essere un regno che è sopravvissuto dove tutto il resto è caduto. I sofisticati disprezzano Cristo e i tiranni uccidono i suoi discepoli, ma la chiesa ha resistito ad ogni critica ed è sopravvissuta ad ogni tiranno.

CITAZIONI della BIBBIA sono dal World English Bible (WEB), un dominio pubblico (senza copyright) moderna traduzione inglese della Sacra Bibbia. La Bibbia inglese mondiale si basa sulla versione standard americana (ASV) della Bibbia, la Biblia Hebraica Stutgartensa Antico Testamento, e il testo di maggioranza greca Nuovo Testamento. L’ASV, che è anche di pubblico dominio a causa di copyright scaduti, era una traduzione molto buona, ma includeva molte parole arcaiche (hast, shineth, ecc.), che il WEB ha aggiornato.

BIBLIOGRAFIA:

Barclay, William, The Daily Study Bible,” The Gospel of John”, Vol. 2 (Edinburgh: The Saint Andrew Press, 1955)

Beasley-Murray, George R., Word Biblical Commentary: John (Nashville: Thomas Nelson Publishers, 1999)

Borchert, Gerald L., New American Commentary: John 12-21, Vol. 25B (Nashville: Broadman Press, 2002)

Brown, Raymond, The Anchor Bible: The Gospel According to John I-XII (Garden City: Doubleday, 1966)

Bruce, F. F., The Gospel of John (Grand Rapids: Wm. B. Eerdmans Publishing Co., 1983).

Bruner, Frederick Dale, The Gospel of John: A Commentary (Grand Rapids: William B. Eerdmans Publishing Company, 2012)

Burridge, Richard A. in Van Harn, Roger (ed.), The Lezionary Commentario: Theological Exegesis for Sunday’s Text. La terza lettura: I Vangeli (Grand Rapids: Eerdmans, 2001)

Carson, D. A., Il pilastro Nuovo Testamento Commento: Il Vangelo di Giovanni (Grand Rapids: Wm. B. Eerdmans Publishing Co., 1991).

Craddock, Fred R.; Hayes, John H.; Holladay, Carl R.; e Tucker, Gene M., Predicando attraverso l’Anno cristiano B (Valley Forge: Trinità di Stampa Internazionale, 1993)

Gaventa, Beverly R., in Brueggemann Walter; Cousar, Charles B.; Gaventa, Beverly R. e Newsome, James D., Testi per la Predicazione: Un Lezionario Commento Basato su NRSV—Anno B (Louisville: Westminster John Knox Press, 1993)

Gossip, Arthur John Howard, Wilbert F., L’Interprete della Bibbia, Volume 8 (Nashville: Abingdon, 1952)

Guelich, Robert A., Parola Di Commento Biblico: Marco 1 – 8:26 (Dallas: Libri Di Parola, 1989)

Hendriksen, William, New Testament Commentary: Giovanni (Grand Rapids: Baker Book House, 1953)

Howard-Brook, Wes, Becoming the Children of God: John’s Gospel and Radical Discipleship (New York: Maryknoll, 1994).

Keener, Craig S., The Gospel of John: A Commentary, Volume I (Peabody, Massachusetts: Hendrickson Publishers, 2003)

Kostenberger, Andreas J., Baker Exegetical Commentary on the New Testament: John (Grand Rapids: Baker Academic, 2004)

Kruse, Colin G., Tyndale New Testament Commentari: John, Vol. 4 (Downers Grove, Illinois: InterVarsity Press, 2003)

Lincoln, Andrew T. Black New Testament Commentary: Il Vangelo Secondo Giovanni, Continuum, London 2005)

Marcus, Joel, Il punto di Ancoraggio della Bibbia: Marco 1-8 (New York: Doubleday, 1999)

Moloney, Francis J., Sacra Pagina: Il Vangelo di Giovanni (Collegeville: Liturgico Press, 1998)

Morris, Leon, Il Nuovo Commentario del Nuovo Testamento: Vangelo Secondo Giovanni (Grand Rapids: Wm. B. Eerdmans Publishing Co., 1995).

O’Day, Gail R., The New Interpreter’s Bible, Volume IX (Nashville: Abingdon, 1995)

Palmer, Earl F., The Book That John Wrote (Vancouver: Regent College Publishing, 1975)

Ridderbos, Herman (tradotto da John Vriend), The Gospel of John: A Theological Commentary (Grand Rapids: William B. Eerdmans Publishing Company, 1997)

Sloyan, Gerald, “John,” Interpretation (Atlanta: John Knox Press, 1988)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.